Virgo e Ligo sono riusciti a captare un segnale prodotto dalle onde gravitazionali. Per la prima volta l’Osservatorio europeo Virgo, che si trova in Italia e al quale il nostro Paese partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) insieme con il Consiglio Nazionale delle…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sclerosi multipla: scoperta proteina in grado di intervenire sulla malattia
Una nuova speranza per la cura della sclerosi multipla arriva dalle staminali. Un gruppo di ricercatori coordinato da Gianvito Martino, capo dell’Unità di Neuroimmunologia e direttore scientifico dell’istituto San Raffaele di Milano è riuscito a scoprire una proteina rilasciata dalle cellule staminali del cervello…
LeggiEnergia rinnovabile: la nuova era potrebbe essere quella dell’evaporazione dell’acqua
L’evaporazione dell’acqua potrebbe diventare una fonte di energia rinnovabile come l’eolico o il solare e potrebbe anche garantire una produzione continua senza l’impiego di batterie. La teoria arriva da un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York, che hanno inventato un motore…
LeggiAutismo: quasi il 90% dei casi è una questione ereditaria
Dietro ai disturbi dello spettro autistico ci sarebbero i geni. Secondo uno studio di Sven Sandin della Icahn School of Medicine a Mount Sinai, New York, pubblicato su JAMA, infatti, dipenderebbero per l’87% da tratti genetici e solo in minima parte da fattori esterni (ambientali, ad…
LeggiL’Italia nacque da eruzioni vulcaniche a seguito del prosciugamento del Mediterraneo
Italia, Spagna meridionale, Marocco, Egeo, Turchia e Siria sarebbero state generate da eruzioni vulcaniche. Tutto accadeva fra cinque e sei milioni di anni fa, quando il Mediterraneo ‘evaporava’ in seguito ad uno sconvolgimento climatico le cui origini non sono ancora note. A ricostruire la dinamica…
LeggiSole: torna visibile la macchia grande 10 volte il nostro pianeta
La macchia solare che a inizio settembre ha innescato le due eruzione più potenti dal 2006 ad oggi torna a fare capolino. Dopo la naturale rotazione della nostra stella, la macchia, grande 10 volte la Terra, è tornata visibile e di conseguenza è prevista…
LeggiAllarme malaria: nuovo ceppo resistente ai farmaci in rapida diffusione in Asia
Dalla Cambogia si starebbe diffondendo in tutto il sud est dell’Asia: la super malaria resistente all’artemisinina, l’antimalarico principalmente utilizzato in combinazione con la piperachina. L’allarme lanciato dagli esperti della Oxford Tropical Medicine Research Unit, in una lettera su Lancet Infectious Diseases, si deve anche…
LeggiCatastrofi: la matematica le potrà prevedere?
Eventi catastrofici come uragani, terremoti o onde anomale sono ormai all’ordine del giorno e riuscire a prevederli potrebbe far risparmiare non solo molte vite ma anche molti danni. Per ora però riuscire nell’impresa rimane molto difficile, ma un gruppo di ricercatori del Massachussets Institute of…
LeggiContagio sociale: gli amici ci attaccano le loro emozioni
Le emozioni sono contagiose. A confermarlo è uno studio dell’Università di Warwick, pubblicato su Royal Society Open Science, che dimostra come gli stati d’animo, sia positivi che negativi, “si attacchino” come i virus e a trasmetterli sono proprio le persone con cui stiamo, sono…
LeggiInfluenza 2017-2018. Simile alla precedente, da metà ottobre al via le vaccinazioni
Secondo gli esperti, quest’anno l’influenza dovrebbe essere di media intensità. La stagione 2017-2018 sarà dunque simile per intensità a quella dell’anno precedente, ma comunque diversa: avrà infatti una variante nuova del virus AH1N1, detta Michigan. Conto alla rovescia dunque per le vaccinazioni che prenderanno…
LeggiAuto elettriche: quelle del futuro si ricaricheranno da sole
L’auto elettrica del futuro potrebbe ricaricarsi da sola. Senza cavi potrebbe infatti sfruttare le tecnologie wireless e ricaricarsi per induzione (come già fanno molti smartphone), sia durante le soste che in marcia, sfruttando batterie sempre meno pesanti e costose. La scienza delle misure aiuta a…
LeggiSonno: anche le meduse dormono pur non avendo sistema nervoso
Anche le meduse dormono. Può sembrare un’affermazione scontata, ma se pensiamo al fatto che le meduse Cassiopea non hanno un sistema nervoso, diventa sicuramente più curiosa. A scoprire le meduse mentre dormivano sono stati i ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) con uno studio,…
LeggiI raggi cosmici provengono da molto lontano: oltre la Via Lattea
I raggi cosmici arrivano da altre galassie oltre la Via Lattea. A confermarlo è uno studio pubblicato su Science, che fa luce sull’origine di queste rare particelle ad altissima energia sulla base di dati raccolti in oltre un decennio dall’Osservatorio Pierre Auger. I raggi…
Leggi