Tumore al seno: massa muscolare aumenta la sopravvivenza

Secondo quanto riportato da uno studio pubblicato su Jama Oncology, le donne colpite da tumore al seno con una maggiore massa muscolare rispetto alla grassa avrebbero anche piĂą probabilitĂ  di sopravvivere. Secondo i ricercatori dell’UniversitĂ  di Alberta, in Canada, e del Dana Farber Cancer Institute di…

Leggi

Plastica: ogni giorno nel piatto 100 micro particelle

Quanta plastica mangiamo al giorno? La domanda può sembrare strana visto che sicuramente la plastica non rientra nella nostra lista della spesa, eppure giornalmente ne assumiamo grandi quantitĂ . Da mobili e tessuti sintetici di casa, le minuscole particelle di plastica finiscono nelle polveri domestiche…

Leggi

AggressivitĂ : le ore del tramonto sono le peggiori

L’aggressivitĂ  si sviluppa al tramonto. A rivelarlo è uno studio che ha messo in relazione il comportamento aggressivo con i ritmi regolati dall’orologio biologico. Condotto sui topi, lo studio è pubblicato su Nature Neuroscience dai ricercatori dell’americano Beth Israel Deaconess Medical Center (Bidmc). La…

Leggi

E-cig: boom tra gli adolescenti Usa

Stanno letteralmente spopolando destando anche non poco allarmismo. Sono le sigarette elettroniche tra gli adolescenti americani, ma gli esperti avvertono: i giovani che ‘svapano’ nicotina hanno un maggior rischio di utilizzare, poi, sigarette vere. Un fenomeno, quello della dipendenza da nicotina, per arginare il quale…

Leggi

La chiave della felicità è lo sport

Muoviti e sarai felice. A confermare che una delle chiavi della felicitĂ  è l’attivitĂ  fisica è ora uno studio dell’UniversitĂ  del Michigan, pubblicato sul Journal of Happiness Studies. Fare esercizio fisico un giorno solo a settimana o dedicarvisi appena 10 minuti sempre nell’arco di sette giorni…

Leggi

Scoperti i geni della longevitĂ  nei mammiferi

L’elisi di lunga vita potrebbe essere nascosto nei geni dei mammiferi. A rivelarlo sono i ricercatori dell’Istituto Leibniz sull’invecchiamento. Il lavoro degli studiosi tedeschi è stato pubblicato su Plos Genetics. La ricerca Sono stati confrontati i dati genetici di 17 specie di roditori e…

Leggi

Tumori: terapie create in base al sesso piĂą efficaci

Immunoterapie ancora piĂą efficaci se tarate sulle differenze maschili e femminili nel funzionamento del loro sistema immunitario per sviluppare combinazioni di farmaci diverse “per lui” e “per lei”. A spiegarlo è Lucia Gabriele del dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare presso l’Istituto Superiore di SanitĂ …

Leggi

Scoperto meccanismo di azione del tumore al seno triplo negativo

Un gruppo i ricercatori del Centro di Biologia integrata dell’UniversitĂ  di Trento (Cibio) è riuscito a ricostruire l’origine di una categoria particolarmente insidiosa di tumore al seno, il triplo negativo, identificando i meccanismi attraverso i quali questo può cambiare continuamente volto e non reagire alle terapie…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025