Niente Facebook per cinque giorni di seguito per far calare l’ormone dello stress. E’ questa la conclusione a cui arrivato uno studio australiano pubblicato dal Journal of Social Psychology condotto dai ricercatori dell’università del Queensland che però avvisano: al calo dell’indicatore fisiologico non corrisponde una…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Studenti somari per colpa del jet lag sociale
Quante volte siamo entrati a scuola alla seconda ora perché non eravamo in grado di staccare a faccia dal cuscino, e quante ancora ci siamo lamentati perché andare a lezione, per esempio, di semiotica alle 8 del mattino era un’ingiustizia. Beh, avevamo ragione a…
LeggiContro l’invecchiamento dei vasi sanguigni ci pensa una vitamina
Parente stretta della vitamina B3, la nicotinamide riboside potrebbe avere una funzione efficace contro l’invecchiamento dei vasi sanguigni. A rivelarlo è l’esito di un trial clinico pilota su un piccolo gruppo di persone, condotto dall’Università del Colorado a Boulder da Doug Seals, pubblicato poi su…
LeggiTumore del polmone: nuova molecola a bersaglio genetico
La futura arma contro il tumore del polmone e il mesoteliamo sarà un farmaco in grado di attivare uno specifico gene ‘oncosoppressore’, programmato per sopprimere il tumore. A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Oncogene e guidato da Antonio Giordano, del dipartimento di…
LeggiAcqua ossigenata: scoperto metodo più economico e pulito per produrla
Più ecologica e più economica: è la nuova acqua ossigenata messa a punto dal Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso l’Istituto di chimica dei composti organo metallici (Iccom-Cnr) e l’Istituto dei materiali per l’elettronica ed il magnetismo (Imem-Cnr) impiegando un innovativo nanomateriale, privo di componenti metalliche. Il…
LeggiAbbattere lo stress e aumentare la produttività? Bastano paesaggi naturalistici
Avvertire meno lo stress, vivere più rilassati ed essere anche più produttivi sul lavoro potrebbe non essere poi così difficile. Secondo un nuovo filone di studi infatti, guardare paesaggi naturali o ascoltare il rumore dell’acqua che cade da una fontana o il vento tra…
LeggiAdolescenti Usa: la nuova moda è inalare condom
Dopo le capsule di detersivo da ingurgitare, arrivano i condom da sniffare. La nuova follia dei teenager americani è il “condom snorting”, una sorte di sfida ad infilarsi un profilattico nel naso per farlo uscire dalla bocca. Già emersa qualche anno fa, riferiscono diversi…
LeggiLaringoplastica? Dalla studio delle cicale arriva una nuova tecnica
Può sembrare assurdo ma è così: dallo studio delle cicale potrebbe arrivare una metodologia per curare le lesioni o paralisi delle corde vocali. A scoprire questa possibile nuova strada è un gruppo di ricercatori della Vanderbilt University che stanno studiando un sistema capace di intervenire…
LeggiRifiuti spaziali: la “corona” della Terra
Sono almeno 21.000 i detriti spaziali che vagano intorno alla Terra e che possono diventare un serio problema non solo perché i più grandi, cadendo in modo incontrollato, rischiano di provocare danni in aree abitate, ma anche perché in orbita potrebbero collidere con satelliti…
LeggiAuto del futuro: ecco la guida telepatica
Ragionano, parcheggiano, si muovono da sole: sono le automobili intelligenti. A portare un’ulteriore ventata di novità nel settore è stato il laboratorio per le interfacce cervello-macchina del Politecnico di Losanna che, in collaborazione con Nissan, ha presentato allo Show per l’Elettronica di Consumo di…
LeggiIctus: individuate nuove cause genetiche
Sono 22 i nuovi fattori di rischio genetici per l’ictus scoperti grazie al più grande studio genetico in materia pubblicato su Nature Genetics. Lo studio L’ictus è un danno cerebrale che colpisce ogni anno circa 15 milioni di persone nel mondo, provocandone la morte di…
LeggiContraccettivi senza ormoni dai crostacei
Un contraccettivo femminile senza ormoni. E’ questa la proposta di un gruppo di ricercatori del Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma. Il contraccettivo in questione utilizzerebbe una sostanza naturale che proviene dai crostacei e precisamente il chitosano una sostanza prodotta dai gusci esterni dei…
LeggiScoperto perché le dita scrocchiano
Il suono è inconfondibile e anche a chilometri di distanza si riconoscerebbe: è lo scrocchiare delle dita. Ma perché succede questo? A risolvere il dilemma sono i ricercatori della Scuola Politecnica di Losanna, grazie ad un modello matematico descritto sulla rivista Scientific Reports. Chandran…
Leggi