Da un errore scoperto enzima che digerisce la plastica

A volte le grandi scoperte possono scaturire da errori imprevedibili. Così è successo per l’enzima esistente in natura ma accidentalmente modificato in laboratorio, facendolo diventare un ottimo alleato dell’ambiente. Questo enzima riuscirebbe infatti a digerire la plastica più comune e diffusa ovunque come il…

Leggi

Memoria in pericolo con una vita sedentaria

Stare troppo tempo seduti e a condurre uno stile di vita sedentario non va a minare solo la salute del cuore e ad aumentare il rischio di aumentare di peso o sviluppare diabete; può colpire anche il cervello, provocando dei cambiamenti in un’area fondamentale…

Leggi

Dolore: cura hi-tech con calze ad hoc

Per curare il dolore  a distanza arrivano le calze intelligenti. A svilupparle è stata una candidata di PhD dell’University of Melbourne, Deepti Aggarwal, che ha condotto una sperimentazione promettente al Royal Children Hospital di Melbourne su piccoli pazienti che soffrono di dolore cronico. Nelle calze…

Leggi

Lo stress fa ammalare di più

Lasciarsi scivolare le cose addosso allunga la vita e aiuta a star meglio. a rivelarle il legame diretto tra poco stress e minore rischio di ammalarsi a lungo termine è uno studio statunitense pubblicato su Psycological Science. Lo studio “La nostra ricerca mostra che…

Leggi

Scoperti i segreti della navigazione dei vichinghi

Nelle leggende vichinghe si parla spesso di una “pietra del sole” utilizzata per navigare. Ora un gruppo di ricercatori dell’università ungherese di Etvs Lornd a Budapest ha scoperto che un fondo di verità in queste leggende c’è. I navigatori vichinghi si orientavano nella navigazione in mare…

Leggi

Capodogli: ecco come “parlano”

I capodogli comunicano in 4 modi differenti: click lento, click usuale, scricchiolio e coda; ma, attenzione, lo fanno solo di giorno, mai di notte. A rivelare come parlano questi cetacei sono stati l’ecologa Elanor Miller e l’esperto di acustica sottomarina Brian Miller, dell’Australian Antarctic…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025