Si chiama 2018 GE3 ed è il più grande asteroide mai passato così vicino alla Terra negli ultimi 15 anni. Ha un diametro di circa 80 metri e ci ha appena salutato transitando entro l’orbita della Luna, a soli 192.200 chilometri di distanza da nostro…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Da un errore scoperto enzima che digerisce la plastica
A volte le grandi scoperte possono scaturire da errori imprevedibili. Così è successo per l’enzima esistente in natura ma accidentalmente modificato in laboratorio, facendolo diventare un ottimo alleato dell’ambiente. Questo enzima riuscirebbe infatti a digerire la plastica più comune e diffusa ovunque come il…
LeggiMaxi studio internazionale scopre i geni che colorano i capelli
Biondi, rossi, castani o nero corvino, da cosa dipende il colore dei capelli? La risposta “dai geni” è sicuramente scontata, ma una ricerca coordinata dal King’s College di Londra e dall’Erasmus University Medical Center di Rotterdam, con la partecipazione dell’Università di Trieste e degli Irccs…
LeggiMemoria in pericolo con una vita sedentaria
Stare troppo tempo seduti e a condurre uno stile di vita sedentario non va a minare solo la salute del cuore e ad aumentare il rischio di aumentare di peso o sviluppare diabete; può colpire anche il cervello, provocando dei cambiamenti in un’area fondamentale…
LeggiScoperto perché abbiamo sete dopo alcol e dolci
Chiunque si sia lasciato andare a qualche bicchiere di troppo o a qualche dolce in più, sa perfettamente che la sensazione successiva è quella di una grande sete e di una disidratazione imminente. L’impulso è ovviamente quello di bere per “recuperare” i liquidi che…
LeggiEpatite C. Obiettivo eradicazione 2030, a che punto siamo?
L’obiettivo fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) di eradicare l’epatite C entro il 2030 è di difficile raggiungimento per molti dei Paesi coinvolti. A rivelare che solo sei Paesi europei sono sulla buona strada per eliminare l’epatite C è uno studio presentato all’International Liver Congress in…
LeggiInternet delle Cose: Italia sempre più “intelligente”
Basta un click per comunicare e a volte non serve neanche quello. Con l’Internet delle Cose tutti i dispositivi sono connessi tra loro e tutti rispondono ai nostri comandi. Dalle luci del salotto alla lavatrice, passando per semafori intelligenti e termostati, l’Internet of Things…
LeggiDolore: cura hi-tech con calze ad hoc
Per curare il dolore a distanza arrivano le calze intelligenti. A svilupparle è stata una candidata di PhD dell’University of Melbourne, Deepti Aggarwal, che ha condotto una sperimentazione promettente al Royal Children Hospital di Melbourne su piccoli pazienti che soffrono di dolore cronico. Nelle calze…
LeggiLo stress fa ammalare di più
Lasciarsi scivolare le cose addosso allunga la vita e aiuta a star meglio. a rivelarle il legame diretto tra poco stress e minore rischio di ammalarsi a lungo termine è uno studio statunitense pubblicato su Psycological Science. Lo studio “La nostra ricerca mostra che…
LeggiSesso: i 10 effetti collaterali dell’astinenza
Che il sesso faccia bene sia al corpo che allo spirito è forse una di quelle poche certezze della vita che nessuno metterebbe mai in discussione; un po’ come dire “gli uccelli volano”, per ora è così e si spera anche in futuro. Ecco…
LeggiScoperti i segreti della navigazione dei vichinghi
Nelle leggende vichinghe si parla spesso di una “pietra del sole” utilizzata per navigare. Ora un gruppo di ricercatori dell’università ungherese di Etvs Lornd a Budapest ha scoperto che un fondo di verità in queste leggende c’è. I navigatori vichinghi si orientavano nella navigazione in mare…
LeggiCapodogli: ecco come “parlano”
I capodogli comunicano in 4 modi differenti: click lento, click usuale, scricchiolio e coda; ma, attenzione, lo fanno solo di giorno, mai di notte. A rivelare come parlano questi cetacei sono stati l’ecologa Elanor Miller e l’esperto di acustica sottomarina Brian Miller, dell’Australian Antarctic…
LeggiPoliomelite: il rischio è che ritorni in Europa
Sebbene si sia scesi in trent’anni da centinaia di migliaia di casi a poche decine, finché la poliomelite, che ha ancora lo status di ‘Emergenza di salute pubblica internazionale’ dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), non sarà debellata ovunque il suo ritorno è sempre possibile,…
Leggi