“Solo 10 anni, fa nessuno avrebbe scommesso tantissimo sugli approcci immunoterapici”. È così che il Professor Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Onco-ematologia pediatrica, terapia cellulare e genica dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, ha aperto il suo intervento in occasione dell’incontro The Future…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Coronavirus. Sconsigliato l’uso di corticosteroidi
Il nuovo coronavirus rappresenta una sfida per i clinici. Attualmente sono pochi i dati disponibili che descrivono la patogenesi dell’infezione e non esistono farmaci che si sono dimostrati efficaci nel trattamento del virus. Gli esperti dell’Università di Edimburgo consigliano comunque, in un articolo di…
LeggiCoronavirus: Oms “al momento nessun trattamento efficace”
“Non ci sono, al momento, dei trattamenti efficaci contro il nuovo Coronavirus”. Lo ha affermato Tarik Jasarevic, portavoce dell’Oms, ed è stato ribadito in occasione della conferenza stampa odierna (5 febbraio) dell’Oms a Ginevra sull’epidemia di Coronavirus. Infatti, il processo per sviluppare e testare delle terapie contro…
LeggiTumori: tracce di virus identificate nel 13% dei casi
Quali virus sono associati all’insorgenza del cancro? In che modo le infezioni possono favorire lo sviluppo di tumori? Se si riuscisse a rispondere con precisione a queste domande, si potrebbero prevenire alcuni tumori, semplicemente con un vaccino. Ad oggi sappiamo che diversi virus, in…
LeggiCoronavirus: smentito il caso di trasmissione asintomatica in Germania
Il 30 gennaio è stato pubblicato sul New England Journal of Medicine (NEJM) un articolo che sembrava confermare i peggiori timori sul coronavirus 2019-nCoV: che l’infezione potesse essere trasmessa anche dalle persone che non presentano alcun sintomo, il che renderebbe il controllo del virus molto difficile. Lo studio…
LeggiAutismo: identificati 102 geni associati alla patologia
La genetica svolge un ruolo chiave nello sviluppo dell’autismo e, nel corso degli anni, sono stati condotti numerosi studi con lo scopo di identificare le mutazioni correlate alla patologia. Nel 2015, una ricerca pubblicata sulla rivista Neuron, aveva permesso di caratterizzare 65 geni. Quest’anno,…
LeggiÈ vero, lo stress può far venire i capelli bianchi. Come?
“Egli era molto pallido, e tremava leggermente. I suoi capelli, grigi al momento dell’arrivo ad Arras, erano ormai completamente bianchi. Erano sbiancati in un’ora”. Forse i capelli non incanutiscono in un’ora, come è successo a Jean Valjean, protagonista de I Miserabili di Victor Hugo. È…
LeggiTumore della vescica: in UE 6.561 casi ogni anno associati all’esposizione a contaminanti dell’acqua
Il 5% di casi di tumore alla vescica diagnosticati ogni anno in Europa, possono essere attribuiti all’esposizione di sostanze chimiche, i trialometani (THM), presenti nell’acqua potabile. È il risultato di un’analisi condotta dall’Istituto Barcellona per la salute globale (ISGlobal) e pubblicato sulla rivista Environmental…
LeggiTumori: la scoperta che potrebbe cambiare il nostro modo di vedere (e trattare) le metastasi
La formazione delle metastasi sembra essere dovuta alla riattivazione, nel posto e nel tessuto sbagliato (nelle cellule tumorali) di geni deputati alla rigenerazione cellulare, piuttosto che a mutazioni genetiche delle cellule tumorali primarie, come si è pensato fin ora. È il risultato a cui…
LeggiPrevenzione sanitaria: Facebook può essere d’aiuto?
Nel Novembre 2019 abbiamo assistito al lancio, da parte di Facebook, del Preventive Health, uno strumento progettato con l’intenzione di migliorare la prevenzione sanitaria, mettendo gli utilizzatori al corrente delle linee guida delle diverse patologie e ricordando quali check-up si dovrebbero fare in base…
LeggiBurnout. L’esaurimento vitale aumenta il rischio di aritmie
“Esaurimento”, “logorio”, “crollo”, “surriscaldamento”. Non esiste una parola che riesca a tradurre in modo efficace l’inglese burnout. Si tratta di una sindrome professionale, causata da “uno stress cronico sul posto di lavoro che non è stato gestito con successo”, secondo la definizione dell’Oms. Essa…
LeggiTrapianti. Una macchina permette di conservare il fegato fuori dal corpo per 7 giorni
Grazie ad una nuova tecnica di perfusione è possibile mantenere “vivo” un fegato all’esterno del corpo per circa una settimana, rispetto alle 12 ore delle procedure attualmente disponibili. La macchina, messa a punto dai ricercatori di Zurigo, rappresenta una vera e propria svolta, poiché…
LeggiLa linfocitopenia potrebbe indicare un aumento del rischio di morte
I linfociti sono dei globuli bianchi necessari alla difesa dell’organismo. Un gruppo di ricercatori dell’università di Copenhagen ha scoperto che una riduzione patologica del numero di linfociti nel sangue è associata ad un aumento del rischio di morte per tutte le cause. La ricerca…
Leggi