(Reuters Health) – L’Oms ha annunciato che gli oltre 50 casi di polmonite registrati nella città centrale di Wuhan, in Cina, potrebbero essere dovuti a un nuovo membro emergente della famiglia di virus che ha causato i focolai mortali di Sars e Mers. Per…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Invecchiare bene: uno stile di vita sano ritarda lo sviluppo di malattie croniche
Mangiare sano, svolgere un’attività fisica quotidiana, smettere di fumare e consumare poco alcol. Sono queste le regole per vivere meglio e più a lungo, ma anche per ridurre il rischio di malattie croniche e degenerative. Lo hanno mostrato numerose ricerche, lo conferma uno studio…
LeggiAumentare il salario minimo orario potrebbe ridurre il tasso di suicidio
Ogni 40 secondi circa, una persona si toglie la vita, secondo i dati dell’Oms. Tra le strategie di prevenzione dei suicidi, una avrebbe forse potuto salvare la vita a 27.550 in 26 anni, e non ha nulla a che fare con interventi psicologici: aumentare…
LeggiDalle molecole allo sviluppo di nuove terapie: passato presente e futuro dei “sensori dell’ossigeno” scoperti dai Nobel
Le cellule del nostro organismo percepiscono i livelli di ossigeno presenti al loro interno e si regolano di conseguenza. C’è poco ossigeno? Bisogna aumentare la quantità di globuli rossi nel sangue. Come? Rilasciando l’eritropoietina, un ormone secreto dai reni che stimola la produzione dei…
LeggiRetinopatia del prematuro: nuovi criteri per lo screening
(Reuters Health)- Secondo uno studio prospettico pubblicato dalla rivista JAMA Ophthalmology, i nuovi criteri messi a punto per lo screening della retinopatia del prematuro (ROP) sono più sensibili e specifici dei criteri delle linee guida attuali. Lo studio Gli autori -un gruppo di ricercatori…
LeggiL’intervista – Chirurghi: con turni da 12 ore si riducono tempi e costi delle operazioni
Per coprire le operazioni di emergenza, gli ospedali assegnano ai chirurghi generali programmi di guardia 24 ore su 24. I medici si trovano quindi spesso nella situazione di dover operare e prendere complesse decisioni critiche dopo essere stati in servizio per 18 o 20…
LeggiFratture vertebrali: i pazienti diabetici sono più a rischio
(Reuters Health) – Le persone con diabete di tipo 2 presentano maggiori probabilità di sviluppare fratture vertebrali che a volte non presentano sintomi evidenti. Lo suggerisce uno studio pubblicato online su Diabetes Care. I ricercatori della Erasmus University Medical Center di Rotterdam, guidati da…
LeggiGravidanza: aumentano i ricoveri per insufficienza renale acuta
(Reuters Health) – Il tasso di ospedalizzazioni per insufficienza renale acuta (IRA) correlato alla gravidanza è in aumento, secondo una ricerca i cui risultati sono stati presentati il 9 novembre all’incontro annuale dell’American Society of Nephrology a Washington. “Incoraggio i medici a controllare regolarmente…
LeggiDiabete: la vitamina D non apporta benefici alla funzionalità renale
(Reuters Health) – La vitamina D non sembra avere un effetto positivo sulla funzione renale. Non si osservano differenze significative, in termini di tasso di filtrazione glomerulare, tra i pazienti diabetici trattati con vitamina D, acidi grassi omega-3, o una combinazione di entrambi e…
LeggiDiabete e obesità, chirurgia o terapia medica? Ce lo dice un calcolatore
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic in Ohio ha sviluppato un nuovo calcolatore per aiutare i pazienti con diabete e obesità a valutare i benefici della chirurgia metabolica rispetto alla terapia medica standard. Il sistema calcola il rischio di complicanze…
LeggiAlzheimer: evitare errori nella diagnosi con una risonanza magnetica
(Reuters Health) – L’imaging con risonanza magnetica (MRI) permette di distinguere le lesioni cerebrali dovute alla Malattia di Alzheimer dalle lesioni cerebrali traumatiche che provocano perdita di memoria. Lo rivela uno studio statunitense pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease. In questo modo è possibile…
LeggiMenopausa: l’esposizione agli estrogeni riduce il declino cognitivo
(Reuters Health) – “Stanno emergendo ulteriori prove del fatto che gli ormoni sessuali, come gli estrogeni, siano associati alla cognizione e alla salute del cervello”, dice Joshua Matyi, della Utah State University e primo autore di uno studio che ha suggerito un’associazione tra esposizione…
LeggiL’intervista – La stimolazione nervosa, un trattamento per l’emicrania vestibolare
La stimolazione nervosa non invasiva, potrebbe migliorare i sintomi dei pazienti affetti da emicrania vestibolare. Lo suggerisce un piccolo studio preliminare, condotto su 18 pazienti e pubblicato sull’American Academy of Neurology Journal. Popular Science ha intervistato il Dottor Shin Beh, medico dell’University of Texas…
Leggi