Il 5 febbraio scrivevamo, riportando le parole di Tarik Jasarevic, portavoce dell’Oms, che “non ci sono al momento, dei trattamenti efficaci contro il nuovo Coronavirus”. Lo ripetiamo oggi, a distanza di più di un mese: la cura consiste ancora, principalmente, in terapia di supporto…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Coronavirus. L’uso di ACE inibitori è correlato ai casi gravi di COVID-19?
Negli ultimi giorni sono state approvate delle ordinanze nel tentativo di contenere l’epidemia di COVID-19 e di ridurre la diffusione del virus in Italia. “La minaccia di una pandemia è diventata molto reale”, ha commentato ieri Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, e proprio…
LeggiCoronavirus. Patto trasversale per la scienza stima 350 ricoverati in terapia intensiva entro il 5 marzo
Occorrono posti letto. Occorrono medici, infermieri e strumentazione. Medici, virologi e politici lo hanno detto e ripetuto, è questo il problema cruciale correlato alla diffusione di COVID-19 in Italia. Se il numero di persone affette dal virus continua ad aumentare in Italia, aumenterà anche…
LeggiCoronavirus. Diffusione del virus al di fuori della Cina – dati e incognite
Per due settimane, i nuovi casi confermati e sospetti segnalati quotidianamente in Cina hanno visto una tendenza al ribasso. Dopo questa fase di diminuzione, nella provincia di Hubei, nel corso degli ultimi due giorni si è verificato un nuovo aumento di casi confermati. Il…
LeggiCoronavirus. I rischi dello stigma sociale
“Coronavirus, quando la paura del contagio serve solo a mascherare il razzismo”, “Roma vietata ai cinesi”, e ancora: “I cinesi sempre più emarginati a causa del coronavirus”, “Coronavirus, ‘aggrediti perché cinesi’”. Sono solo alcuni titoli, forse un po’ eccessivi, ma indicativi di un rischio…
LeggiTumore e fertilità. IVM prima della crioconservazione: un’alternativa alla stimolazione ormonale
La procedura di maturazione in vitro (IVM – in vitro maturation) degli ovociti e la successiva crioconservazione delle cellule, sembra essere un’opzione efficace per le giovani donne affette da tumore, in cui la stimolazione ovarica non è possibile. Lo suggerisce il caso francese di…
LeggiCoronavirus: un test per l’UE, l’esperienza dell’Italia è una lezione preziosa
“Ad oggi contiamo oltre 80.000 casi di COVID-19 in 34 paesi. Quattro nuovi Stati membri – Afghanistan, Bahrain, Iraq e Oman – hanno riferito casi di COVID-19 nelle ultime 24 ore. Il 97% dei casi viene segnalato dalla Cina, quindi solo il 3% coinvolge…
LeggiCoronavirus. Cosa sappiamo sulla base dello studio di 72.314 casi in Cina
Scuole chiuse, lezioni universitarie sospese e lavoro a distanza. I contagi aumentano e l’Italia è ormai il terzo Paese, dopo Cina e Corea del Sud, per numero di casi. Naturalmente, “la litania di notizie inquietanti e misure precauzionali annunciate durante il fine settimana, con…
LeggiCoronavirus. Intervista a Pregliasco: “Una malattia banale rispetto ad altre. Ma le misure sanitarie sono giustificate”
L’infettività e la mortalità di COVID-19 non sono poi così elevate. Ciò che preoccupa è che si tratta di un virus nuovo, per cui non abbiamo gli anticorpi. Per questo la gestione concreta, da un punto di vista sociale, dell’infezione potrebbe risultare problematica. È…
LeggiFondazione Roche. Undici progetti per pazienti con emofilia o SMA
Sport, laboratori creativo-manuali, corsi di cucina, sedute gratuite e a domicilio di fisioterapia. Ma anche supporto alle famiglie dei pazienti e iniziative che promuovono l’inclusione sociale. Sono questi i progetti vincitori dei due bandi promossi dalla Fondazione Roche, a sostegno dei pazienti affetti da due…
LeggiAutismo: come affrontare i problemi del sonno?
I disturbi del sonno, tra i bambini e gli adolescenti affetti da autismo, sono molto comuni. Difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni e apnee del sonno che alterano il ritmo respiratorio riguardano tra il 40 e l’80% dei giovani affetti da questa condizione. Cosa…
LeggiHIV: pochi adolescenti a rischio si sottopongono al test
Circa il 14,5% delle infezioni da Hiv negli Stati Uniti non viene diagnosticato. Fatto preoccupante: questa percentuale aumenta di 3,5 volte tra i giovani di età compresa tra i 13 e i 24 anni e si arriva al 51,4%. Per quale motivo? Uno studio…
LeggiPerché i virus provenienti dai pipistrelli sono così pericolosi per l’uomo?
I pipistrelli sono sotto osservazione da diversi anni. Sembra che i filovirus di Ebola e Marburg, il virus Hendra, il virus Nipah, il coronavirus della Sars e il lyssavirus della rabbia, siano stati ospitati dai pipistrelli, prima di infettare l’uomo. Questi mammiferi volanti potrebbero…
Leggi