È possibile andare di corsa, ma senza avere fretta? È un po’ la sfida di questi tempi, in cui lo sviluppo di farmaci e vaccini contro il coronavirus procede più rapido che mai, ma deve rispettare gli standard dei trial clinici per poter assicurare…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Coronavirus. Strategie e tempi per lo sviluppo di farmaci e vaccini
Lunghi tempi e tempi brevi. La ricerca in questo momento ha bisogno di prendere in considerazione entrambi. Le persone attualmente affette da Covid-19 sono più di 2 milioni in tutto il mondo e, sebbene la maggior parte di queste guarirà naturalmente, senza bisogno di…
LeggiLa salute mentale ai tempi del coronavirus. Gli studi in Italia
Le situazioni di crisi sono quasi sempre accompagnate da un aumento di depressione, ansia, stress e altri disturbi mentali, ma anche da comportamenti dannosi e autolesionisti. Succede in caso di attacchi terroristici, sparatorie, terremoti o uragani, ad esempio. Non è difficile immaginare che stia…
LeggiSuggerimenti per riprendere l’attività fisica durante l’emergenza e nel post-Covid
La fase due, se tutto va bene, si avvicina. Sarà di nuovo possibile, con tutte le dovute precauzioni, uscire per una passeggiata e, magari, forse, anche per una corsetta o comunque per svolgere un’attività fisica all’aperto. Specialisti e giornali hanno ricordato a più riprese,…
LeggiCoronavirus. Virtual meeting multidisciplinare per condividere strategie e pratiche cliniche
Siamo di fronte ad una patologia completamente nuova, di cui sappiamo poco o nulla. Proprio per questo possiamo dire che in realtà non esistono degli “esperti” di Covid-19. Ci sono però degli specialisti che, confrontandosi da settimane con la malattia, imparano ogni giorno qualcosa…
LeggiIl sonno al tempo del coronavirus: il punto di ascolto degli esperti dell’Aims
Difficoltà ad addormentarsi? Frequenti risvegli notturni? Incubi? Viviamo, in questo contesto di auto-isolamento e restrizioni, una situazione di stress generale che potrebbe favorire l’insorgenza di sviluppi del sonno o alterazioni del ritmo sonno-veglia. Questo rischio può coinvolgere chiunque e a qualunque età. Un buon…
LeggiCoronavirus. Il plasma dei guariti potrebbe essere “la migliore terapia disponibile in questo momento”
Ogni giorno portiamo il conto di nuovi casi di Covid-19, in Italia e nel mondo, del numero di casi gravi e di decessi. Proviamo invece a concentrarci per un attimo sulle persone che guariscono: sono quasi 300.000 in tutto il mondo, più di 24.000…
LeggiCoronavirus. Intervista a Lopalco sul caso Lombardia e il caso Italia
Le recenti ipotesi sul perché la Lombardia, e di conseguenza l’Italia, presentino un tasso di letalità così elevato per il Covid-19, più che fornire risposte suscitano ulteriori domande. Sarà l’inquinamento? Saranno la temperatura e l’umidità? Forse si tratta di una mutazione genetica del virus?…
LeggiCoronavirus. Nessuna prova che l’assunzione di antinfiammatori peggiori COVID-19
Iniziamo a raccontare questa storia partendo dalla morale, che tanto è sempre la stessa. Oggi più che mai, nel mondo di social, catene whatsapp, e diffusione rapidissima dell’informazione, bisogna essere prudenti con le dichiarazioni e, in ambito sanitario, verificare che queste si basino sempre…
LeggiCovid-19. Tamponi per tutti? Clerici (Pres. microbiologi italiani) “Inutile, oltre che impossibile”
Tampone sì, tampone no. C’è molto dibattito e molta indecisione su cosa sia giusto fare per ridurre il rischio di contagi, soprattutto dopo l’esempio di Vo’, il comune veneto focolaio della prima ondata, i cui abitanti sono stati tutti sottoposti al test diagnostico per…
LeggiCoronavirus. Epidemiologo Greco: “Ce la caveremo, non è una speranza ma una certezza”
La pandemia da un punto di vista sanitario, scientifico, sociale, economico e politico sta creando difficoltà e sopratutto sta generando molta confusione. Le misure adottate vengono contestate: non si sa se facciamo troppi tamponi o troppo pochi; se le misure italiane siano l’esempio da…
LeggiCoronavirus. Le implicazioni psicologiche della pandemia
È nelle situazioni di crisi che emerge la vera natura della nostra società e degli uomini, nel bene come nel male. Ci troviamo di fronte ad un fenomeno inedito per le nostre generazioni in Italia. Una situazione di emergenza generale, che ha portato a…
LeggiCoronavirus e antipertensivi. Ferri (Siia): “Rischi tutti da provare al momento non supportati da alcuno studio clinico, assurdo interrompere terapie”
Il 10 marzo riportavamo l’opinione di due ricercatori, che avevano suggerito, in due lettere diverse al British Medical Journal (BMJ), la possibilità di un’eventuale implicazione dell’uso degli ACE-inibitori nello sviluppo di forme gravi di polmonite da Covid-19. Si trattava appunto di ipotesi, supposizioni, da…
Leggi