Nel mondo ci sono 14 miliardi di dispositivi elettronici collegati in rete – dai modem alle console di videogiochi – ma a causa di inefficienze tecnologiche producono uno spreco energetico sempre più alto. Solo nel 2013 è stato di 80 miliardi di dollari. A…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
Fegati donati? meglio congelarli
Per mantenere utilizzabili i fegati espiantati è possibile conservarli a temperature al di sotto del punto di congelamento dell’acqua. La procedura è stata parte di un nuovo metodo sperimentale per il trattamento dei fegati donati. Il metodo si trova ancora nelle fasi precoci dello sviluppo,…
LeggiL’11/9 ha peggiorato la carenza globale di elio
L’elio non serve soltanto a gonfiare i palloncini per le feste: viene impiegato in molte altre tecnologie, fra cui nei macchinari per la risonanza magnetica e negli acceleratori di particelle che servono a comprendere il comportamento delle più piccole unità fondamentali della materia. Il…
LeggiIl bluff del primo pianeta alieno potenzialmente abitabile
Nel 2010 il pianeta Gliese581g è stato indicato come primo pianeta osservato in grado di ospitare la vita, in quanto non troppo caldo e non abbastanza freddo da far solidificare l’acqua in ghiaccio: esso era considerato come il primo posto dove cercare possibili segni…
LeggiLa scelta delle app sui social dipende dagli amici
Le app installate sulle proprie pagine Facebook sono il risultato dell’influenza esercitata dagli ‘amici’, la loro influenza è molto maggiore delle classifiche. A rivelarlo è un modello matematico, messo a punto da ricercatori dell’Università di Oxford e descritto sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli…
LeggiScoperto un triplo buco nero
Scoperto un triplo buco nero al centro di una lontana galassia: è uno dei quattro ‘mostri cosmici’ di questo tipo finora noti, ma l’unico nel quale i tre buchi neri che lo costituiscono sono vicinissimi fra loro. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si…
LeggiL’auto elettrica è ecologica?
L’auto elettrica non è ecologica, perlomeno non quanto le pubblicità vorrebbero far credere. Così si è pronunciata l’Autorità per la Pubblicità francese. Il problema individuato dai giudici transalpini è nei parametri di giudizio, visto che tutti i veicoli hanno un impatto sull’ambiente dalla costruzione…
LeggiNavigare con il cellulare costerà la metà
Scatta in apertura della stagione delle vacanze estive, un nuovo maxi-taglio dei costi di roaming in Europa che li vede più che dimezzare per il traffico dati. La nuova sforbiciata delle tariffe imposta dall’Ue prevede una riduzione del 55,5% dei prezzi per navigare su…
LeggiCalabrese, non criminalizzare i singoli alimenti
Il discorso integrale del professor Giorgio Calabrese, unico rappresentante europero, all’evento su “Malattie non trasmissibili e cattiva alimentazione” svoltosi al Palazzo dell’ONU a New York lo scorso 19 giugno. Tra i temi di questo incontro, in primo piano c’è la mobilitazione di risorse per combattere le malattie…
LeggiL’algoritmo tutto italiano per prevenire le alluvioni
Un nuovo sistema di misura delle precipitazioni che si basa sul contenuto d’acqua rimasto al suolo, rilevato anche da satellite, permette di stimare il rischio di frane e inondazioni anche in zone non servite da sistemi di misura a terra. Per quantificare precisamente…
LeggiI ricercatori più influenti al mondo: ecco la lista
Fra i 3.200 ricercatori più citati del mondo, 55 sono italiani e di questi 5 sono donne: lo indica la classifica internazionale delle ‘beautiful mind’ stilata dall’istituto Thomson Reuters. I nomi sono stati selezionati ”fra le migliori e più brillanti menti scientifiche del nostro…
LeggiLa sonda Cassini da 10 anni fra gli anelli di Saturno
Il primo luglio 2004 la sonda nata dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi) entrava nell’orbita del pianeta degli anelli: un’operazione seguita in una diretta piena di colpi di scena dal Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, a…
LeggiScoperta la ‘custodia’ dei ricordi recenti
I ricordi degli episodi recenti vengono immagazzinati nell’ippocampo. A scoprirlo una ricerca dell’Università di San Diego, pubblicata sulla rivista Pnas, che ne ha identificato i processi cellula per cellula. Una scoperta che potrebbe avere importanti conseguenze per curare malattie come epilessia e Alzheimer. I…
Leggi