Sono ben 101 i geyser scoperti su una delle più misteriose lune di Saturno, Encelado, e le prime analisi suggeriscono la possibilità che attraverso essi l’acqua liquida dell’oceano nascosto sotto i ghiacci possa raggiungere la superficie. La scoperta, pubblicata in due articoli sull’Astronomical Journal,…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
Per le fibre ottiche ‘autostrade d’aria’
Non più cavi, ma ‘autostrade d’aria’ sulle quali far viaggiare le fibre ottiche, in modo da diffondere immagini e dati istantaneamente in ogni angolo del pianeta. E’ la promessa pubblicata sulla rivista Optics dal gruppo dell’Università del Maryland coordinato dal fisico e ingegnere elettronico…
LeggiScoperto il meccanismo che scatena l’Alzheimer
Per la prima volta è stato osservato in azione il meccanismo all’origine della malattia di Alzheimer. Il risultato, pubblicato su Nature Communications, si deve alla ricerca condotta in Italia, nell’Istituto Europeo per la Ricerca sul Cervello (Ebri) fondato dal Nobel Rita Levi Montalcini. Coordinatore…
LeggiI cianobatteri nello spazio
Impacchettati in contenitori molto speciali, batteri specializzati nel sopravvivere in condizioni estreme sono stati ‘spediti’ dall’Italia sulla Stazione Spaziale Internazionale per simulare la sopravvivenza sulla Luna e Marte. Sono il materiale degli esperimenti internazionali Boss (Biofilm Organisms Surfing Space) e Biomex (BIOlogy and Mars…
LeggiIl ‘film’ della nascita del sistema nervoso
Per la prima volta è stato osservato ‘in diretta’ e in 3D lo sviluppo del sistema nervoso in un organismo, cellula per cellula. Il risultato, ottenuto negli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista Nature Methods, è stato possibile grazie a un nuovo metodo di…
LeggiGli italiani si lasciano con un sms
Il 75% degli innamorati sceglie la tecnologia per chiedere ad un potenziale partner di uscire, il 41% delle coppie, invece, per lasciarsi comunica con sms e social network. Per l’analisi l’80% degli italiani (64% in Europa) pensa che strumenti come smartphone e social aiutino…
LeggiSangue artificiale dalle staminali
Prodotto in laboratorio il primo sangue ‘artificiale’ con una tecnica che imita la natura, ossia il processo che avviene durante la vita embrionale. La nuova tecnica ha permesso di ottenere globuli rossi e bianchi a partire da cellule staminali umane. Il risultato, ottenuto da…
LeggiVenus fa ‘Surf’ nell’atmosfera di Venere
Come un surfista che scivola sulle onde, la sonda Venus Express dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) si e’ alzata e abbassata piu’ volte, fino alla quota di circa 130 chilometri e sfiorando gli strati piu’ densi dell’atmosfera di Venere per catturare i segreti dell’effetto serra.“Ci…
LeggiRaso al suolo un terzo della foresta pluviale del Borneo
Negli ultimi 40 anni, quasi un terzo della foresta pluviale del Borneo è stato abbattuto: si tratta di un ritmo di deforestazione quasi doppio rispetto a quello riscontrato in media nelle foreste pluviali tropicali nel mondo. Cosa sta succedendo? In parte, la cosa si…
LeggiCreata la supercalamita
E’ stato catturato il più grande campo magnetico di sempre all’interno di un superconduttore: il risultato è stato un magnete super-potente, circa sei volte più potente dei magneti che si trovano all’interno degli apparecchi per la risonanza magnetica, ma delle dimensioni di un pollice…
LeggiL’acciaio come il bambù, più resistente e flessibile
I denti umani e gli steli di bambù non sembrano molto durevoli rispetto alle barre d’acciaio, ma una nuova serie di esperimenti ha confermato che fare in modo che i metalli mimino questi materiali ne potrebbe migliorare solidità e resistenza. E’ stato prodotto un…
LeggiRendere il nero sempre più nero
Il più recente dei materiali super-scuri assorbe tanta luce che è impossibile distinguere la notte dal giorno. Tale materiale, chiamato Vantablack, è dotato di una particolare microstruttura che fa uso dei cosiddetti VANTA, ossia reti nanotubulari in carbonio allineate verticalmente. Il nuovo record di…
LeggiI 22 gemelli del Sole
Il Sole ha almeno 22 ‘gemelli’: tante sono le stelle che somigliano alla nostra non solo per massa, temperatura e spettro, ma anche e soprattutto per età. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters dai ricercatori del centro di Astrofisica…
Leggi