Sulla superficie ricca di ossigeno dell’oceano aria ed acqua si incontrano e la vita fiorisce, ma non tutti sanno che queste acque sono anche sovrassature di metano rispetto all’atmosfera, un fenomeno noto come “paradosso del metano marino”. Da dove viene questo metano? La risposta…
LeggiCategoria: One Health
L’11/9 ha peggiorato la carenza globale di elio
L’elio non serve soltanto a gonfiare i palloncini per le feste: viene impiegato in molte altre tecnologie, fra cui nei macchinari per la risonanza magnetica e negli acceleratori di particelle che servono a comprendere il comportamento delle più piccole unità fondamentali della materia. Il…
LeggiI più intelligenti emigrano in città
Le città sono più affollate, più inquinate e più stressanti per viverci rispetto ad ogni altro tipo di ambiente creato dall’uomo nel mondo, ma sono anche il luogo dove le persone più intelligenti vogliono abitare. Lo studio Un recente studio ha accertato infatti che…
LeggiNati i primi topolini da testicoli congelati
Nati i primi topi ‘figli’ di testicoli congelati: il successo di questo esperimento, condotto in Giappone, indica che la via della crioconservazione dei testicoli per salvare la fertilità è praticabile, anche se è ancora troppo presto per dire se sarà possibile anche nell’uomo, come…
LeggiDalla decomposizione dell’acqua nuovi carburanti
La decomposizione dell’acqua è una delle reazioni chiave per il sostegno della vita sulla terra, e potrebbe anche essere la chiave per la creazione dei carburanti del futuro. Si tratta della chiave del processo di fotosintesi, tramite il quale le piante producono glucosio ed…
LeggiL’auto elettrica è ecologica?
L’auto elettrica non è ecologica, perlomeno non quanto le pubblicità vorrebbero far credere. Così si è pronunciata l’Autorità per la Pubblicità francese. Il problema individuato dai giudici transalpini è nei parametri di giudizio, visto che tutti i veicoli hanno un impatto sull’ambiente dalla costruzione…
LeggiIl pinguino imperatore a rischio estinzione
A causa delle modifiche nella distribuzione dei ghiacci dovuta al cambiamento climatico le colonie dei pinguini imperatore in Antartide potrebbero dimezzarsi entro il 2100. L’allarme lanciato da uno studio internazionale coordinato dal Woods Hole Oceanographic Institution del Massachusetts, pubblicato sulla rivista Nature Climate Change.…
LeggiL’algoritmo tutto italiano per prevenire le alluvioni
Un nuovo sistema di misura delle precipitazioni che si basa sul contenuto d’acqua rimasto al suolo, rilevato anche da satellite, permette di stimare il rischio di frane e inondazioni anche in zone non servite da sistemi di misura a terra. Per quantificare precisamente…
LeggiVarato il traghetto a gas
E’ stato varato oggi il traghetto Fincantieri ‘F. A. Gauthier’, nave di ultima generazione realizzata nel cantiere di Castellammare di Stabia (Napoli) per la Socieété des Traversiers du Québec(STQ), compagnia canadese che opera nel trasporto marittimo di passeggeri. ‘Gauthier’ rappresenta una rivoluzione tecnologica, primo…
LeggiIl grafene l’energia del futuro
Sarà il grafene la fonte di energia del domani. Ne è convinto l’Ateneo di Padova che ospita uno dei gruppi di ricerca più riconosciuti nel panorama scientifico e tecnologico internazionale. Il team del gruppo, diretto dal professor Vito Di Noto, riveste a livello internazionale…
LeggiAnche l’eucalipto ha la sua mappa genetica
Pronta la mappa del Dna dell’eucalipto, uno degli principali alberi da legname nel mondo e con importanti impieghi per la produzione di farmaci, oli essenziali e per la carta. Grazie al lavoro di un gruppo di ricerca dell’Università sudafricana di Pretoria, pubblicato sulla rivista…
LeggiScoperto il cuore azzurro della Terra
La Terra ha un cuore azzurro: è la più grande riserva di acqua della Terra, intrappolata nei minerali azzurri nascosti nella zona si transizione che separa la parte superiore del mantello da quella inferiore, alla profondità compresa fra 410 e 660 chilometri. A scoprire questo…
LeggiIl Dna svela i nonni degli agrumi moderni
E’ una storia davvero succosa, quella dell’antica famiglia degli agrumi: si tratta di una vera e propria ‘Dynasty’ fatta di intrecci incestuosi e viaggi tra continenti, la cui puntata zero è stata scritta da due antiche specie selvatiche originarie del Sud-est asiatico, che oltre…
Leggi