Passo avanti per il Deposito nazionale nucleare destinato ad accogliere circa 90mila metri cubi di rifiuti radioattivi da smaltire. Attesa dall’anno scorso, è stata pubblicata dall’Ispra la ‘Guida tecnica’ che contiene 15 criteri di esclusione delle aree su cui potrà essere costruito il deposito…
LeggiCategoria: One Health
I ghiacciai italiani protetti da uno ‘scudo’ di sassi
Il ‘cuore freddo’ delle montagne italiane è letteralmente a pezzi. I ghiacciai sono infatti sempre più frammentati e piccoli per colpa del cambiamento climatico: la loro superficie si è ridotta del 40% in 30 anni, raggiungendo un’estensione complessiva confrontabile a quella del Lago di…
LeggiPiù letali gli uragani con il nome di donna
Gli uragani con nomi femminili sono i più devastanti: colpa degli stereotipi di genere, che inducono a percepire i nomi di donna come meno minacciosi, facendo abbassare il livello di guardia. E’ questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’università dell’Illinois analizzando…
LeggiZanzare geneticamente modificate che generano solo maschi
Popolazioni di zanzare nelle quali, generazione dopo generazione, le femmine diventano sempre più rare perchè possono generare soltanto maschi: è la strada nata nei laboratori dell’Imperial College di Londra per debellare le zanzare Anofele e, con esse, la malaria. E’ l’ultima tappa di una…
LeggiEolico, Italia settima al mondo
L’Italia si appresta a celebrare la Giornata mondiale del vento, che ricorre il 15 giugno, forte del settimo posto nel mercato globale dell’eolico. Il Belpaese ha però subito nel 2013 una consistente contrazione delle nuove installazioni, conseguenza di un drastico calo degli investimenti nelle…
LeggiL’auto di ‘pomodoro’ potrebbe diventare realtà
Tra breve anche i pomodori e gli scarti della loro lavorazione, potrebbero diventare la base per produrre materiali plastici ‘sostenibili’ da usare nella fabbricazione delle automobili. E’ quanto hanno in programma Ford Motor Company e HJ Heinz Company (il colosso del food, che è…
LeggiAmazzonia: tra clima e fuoco
La siccità prolungata causa incendi più intensi e diffusi. Questi i dati di una ricerca condotta in Amazzonia da alcuni scienziati del Woods Hole Research Center sulle interazioni tra fuoco e siccità. Il cambiamento climatico tende a provocare stagioni delle piogge più intense, ma…
LeggiLa casa? Un grande pannello solare
Tutte le parti di un edificio, incluse finestre e facciate, potranno diventare pannelli solari. La nuova tecnologia è stata realizzata dai ricercatori dell’Università Bicocca di Milano, coordinati da Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, in collaborazione con il laboratorio nazionale di Los Alamos negli Stati…
LeggiL’ingegnere che propose di alimentare il mondo con un satellite solare
Nel mese di maggio è deceduto l’ingegnere Peter Glaser, che nel 1968, un anno prima che l’uomo mettesse piede sulla luna, pubblicò su Popular Science la sua idea per una fonte inesauribile di energia pulita: egli propose di costruire un grosso pannello di cellule…
Leggi