Per la prima volta dei comuni batteri Escherichia coli sono stati trasformati in ‘fabbriche’ di propano, uno dei combustibili chiave per il futuro della mobilità sostenibile. Il risultato, pubblicato su Nature Communications, è stato ottenuto dai genetisti inglesi e finlandesi coordinati da Patrick Jones…
LeggiCategoria: One Health
La più grande barca ad energia solare
Sbarcherà a Venezia giovedì prossimo ‘PlanetSolar’, la più grande imbarcazione ad energia solare al mondo che vanta anche un altro primato: è stata la prima imbarcazione del suo tipo a compiere il giro del mondo. Ambasciatore della sostenibilità Dopo l’impresa sportiva il catamarano di…
LeggiIl pesce che ha imparato a camminare
Il vecchio modo di dire “essere un pesce fuor d’acqua” ha appena perso parte del suo fascino: un gruppo di ricercatori della McGill University, in Canada, ha appena insegnato ad un gruppo di pesci a vivere sulla terraferma ed a spostarsi in giro. L’idea…
LeggiAnche gli squali vanno all’asilo
Scoperto nel nord dell’Atlantico un ‘asilo’ di giovani verdesche (squali azzurri): grazie a delle speciali trasmittenti attaccate a 35 squali è stato possibile seguire i loro spostamenti per 3 anni svelando alcuni dei misteri sulle abitudini di questo squalo fortemente sfruttato per la produzione…
LeggiUn luglio fra i più’ freddi e piovosi
La lunga sequenza di perturbazioni che ha colpito il nostro paese ha fatto registrare nel mese di luglio precipitazioni di gran lunga superiori alla norma e temperature inferiori alla media. Maggiormente colpito il centro-nord Lo attestano i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del…
LeggiSorvegliato speciale: un orso con la scorta
Un progetto dell’università di Udine per il monitoraggio degli orsi sulle Alpi Carniche (sul confine tra Italia e Slovenia) sembra sulla buona strada per proteggere questi animali che, pur essendo quasi un simbolo dell’ambiente boschivo, sono sempre più rari. La loro scarsa diffusione è…
LeggiProteina dei calamari fa parlare il cervello con il computer
Nelle protesi più avanzate, un hardware elettronico si interfaccia direttamente con nervi e muscoli all’interno del corpo umano, ma fare in modo che il tessuto vivente collabori con circuiti stampati è tutt’altro che facile. Uno degli ostacoli fondamentali più sottovalutati consiste nel fatto che…
LeggiMisfatto geoingegneristico aumenta la popolazione dei salmoni
Un uomo d’affari californiano, di comune accordo con una comunità di nativi canadesi, ha scaricato più di 100 tonnellate di solfato di ferro nel Pacifico, a parecchi chilometri di distanza dalla costa. Il ferro però ha determinato una fioritura del plancton. In apparenza, non…
LeggiLo scioglimento dell’Artico apre molti interrogativi
Il riscaldamento globale sta ristrutturando l’Artico, scoprendo aree marine libere dai ghiacci in estate e rendendo il permafrost un po’ meno eterno in inverno, cambiamenti senza precedenti nella storia dell’umanità. Il modo in cui essi vengono giudicati è soggettivo, e dipende dalla valutazione dei…
LeggiRaso al suolo un terzo della foresta pluviale del Borneo
Negli ultimi 40 anni, quasi un terzo della foresta pluviale del Borneo è stato abbattuto: si tratta di un ritmo di deforestazione quasi doppio rispetto a quello riscontrato in media nelle foreste pluviali tropicali nel mondo. Cosa sta succedendo? In parte, la cosa si…
LeggiCreata la supercalamita
E’ stato catturato il più grande campo magnetico di sempre all’interno di un superconduttore: il risultato è stato un magnete super-potente, circa sei volte più potente dei magneti che si trovano all’interno degli apparecchi per la risonanza magnetica, ma delle dimensioni di un pollice…
LeggiAccoglienza da Nobel per Popular Science Italia
Sono ben cinque i Premi Nobel che hanno salutato con passione, auguri e consigli la nascita di Popular Science Italia, l’edizione italiana dell’omonima rivista di scienza e tecnologia più antica e diffusa al mondo. E da menti brillanti, non possono che nascere commenti brillanti, come quello…
LeggiI videogiochi sprecano energia per 80 miliardi l’anno
Nel mondo ci sono 14 miliardi di dispositivi elettronici collegati in rete – dai modem alle console di videogiochi – ma a causa di inefficienze tecnologiche producono uno spreco energetico sempre più alto. Solo nel 2013 è stato di 80 miliardi di dollari. A…
Leggi