Gli oggetti che dominavano il sistema solare nelle prime fasi della sua esistenza potranno anche essere stati piccoli, ma non mancavano di fascino. Un recente studio ha riscontrato che almeno uno di questi corpi celesti – delle dimensioni di qualche centinaio di km o…
LeggiCategoria: One Health
Le conchiglie giganti sono serre per le alghe
Le conchiglie giganti prosperano sulle barriere coralline, con le valve piene di luci scintillanti. Su altri molluschi, questa iridescenza funge da camuffamento, distogliendo l’occhio dal corpo della creatura, ma una recente ricerca rivela che queste macchie di iridescenza filtrano e distribuiscono la luce per…
LeggiPerché un led blu merita un premio nobel?
Tre scienziati hanno vinto insieme il premio nobel per il loro lavoro sui LED blu. Ma perché proprio blu? Perché il blu era l’ultimo gradino rimasto (ed il più difficile) per la creazione di luce LED bianca, con la quale l’industria sarà in grado…
LeggiConchiglie ispirano una colla che funziona sott’acqua
Esiste un nuovo prototipo di colla che si attacca come una conchiglia agli scogli, in senso letterale: questa colla, che funziona sott’acqua, contiene alcune proteine che le conchiglie di solito usano per aderire a rocce o grossi animali acquatici, ed anche altre proteine prodotte…
LeggiLa stazione di servizio del futuro è un ‘hub’ ecologico
Non solo possibilità di fare il rifornimento di carburante, ma anche di noleggiare una bici o un’auto elettrica in car sharing. O, ancora, di fare la spesa in e-commerce, comprare prodotti biologici a km 0, o lavorare nelle apposite aree dedicate. Così Eni vede…
LeggiStrani microbi nell’asfalto e nell’acqua ghiacciata
Sono stati pubblicati due studi che hanno esaminato due diversi laghi, entrambi molto strani. Uno di essi è Pitch Lake, un lago di asfalto pieno di gas idrocarburi che si trova sull’isola caraibica di Trinidad. L’altro è il lago Whillians, uno specchio d’acqua collocato…
LeggiUna Notte tra la Scienza
Grandi temi della ricerca e del futuro a portata di mano per una notte. Il 26 settembre, infatti, torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dall’Unione Europea che da ormai nove anni porta la scienza e i ricercatori tra cittadini, giovani…
LeggiUna grande settimana per il Pianeta Terra
Un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di geologia. Infatti dal 12 al 19 ottobre, in tutta Italia per la settimana del Pianeta Terra, è prevista un’agenda ricchissima di eventi. “L’Italia del sottosuolo è estremamente ricca di risorse importanti non solo in termini di…
LeggiIgNobel all’Istat, per droga e prostituzione nel Pil
E’ andato all’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) uno dei due Ig-Nobel vinti dall’Italia, i premi per la scienza ‘folle’ assegnati dalla rivista Annales of Improbable Research. L’Istat è stato premiato per aver compreso la prostituzione nel conteggio del Pil. Il secondo Ig-Nobel assegnato all’Italia…
LeggiApre al pubblico Exponendo, la mostra interattiva sull’Expo 2015
Exponendo prima, dopo, sotto, sopra Expo Milano 2015 Il countdown per l’Expo 2015 è iniziato: mancano solo 8 mesi e Milano si prepara. Quale migliore occasione allora, per conoscere più da vicino il grande evento, che viverlo in anteprima, attraverso una mostra interattiva che…
LeggiIl clima cancellò leoni e giraffe dall’antico Egitto
Leoni, giraffe e ameno altre 29 specie sono state ‘cancellate’ dall’Antico Egitto in seguito a un profondo cambiamento climatico avvenuto fra 6.000 e 3.000 anni fa. Le 37 specie di mammiferi presenti un tempo si sono infatti ridotte a otto, come emerge dalla ricerca…
LeggiL’inchiostro solare che genera energia rinnovabile
Un ‘inchiostro solare’ di invenzione australiana, che si può stampare su una superficie e generare energia rinnovabile, è vicino alla commercializzazione dopo i risultati positivi di una serie di sperimentazioni. Consiste di un ‘inchiostro’ capace di catturare la luce solare e di convertirla in…
LeggiVulnerabilità sismica per 12% territorio italiano
In caso di terremoti intensi, ben il 12% dei territori italiani registra frane, cedimenti o liquefazioni del suolo, ma è la quasi totalità del Paese (83%) a mostrarsi a grande vulnerabilità sismica in quanto predisposto a potenziali amplificazioni forti per costituzione geologica e morfologica. …
Leggi