Una scoperta casuale effettuata da un gruppo di scienziati internazionali ha fornito evidenze sperimentali del fatto che le stelle potrebbero generare suoni. Lo studio del movimento dei fluidi, oggi noto come idrodinamica, risale agli antichi egizi e le nuove scoperte in questo campo non…
LeggiCategoria: One Health
Troppa luce artificiale ci fa ammalare?
La vita moderna, con l’inadeguatezza dell’esposizione alla luce naturale durante il giorno e la sovraesposizione alla luce artificiale di notte, va ad interferire con il naturale ciclo sonno/veglia dell’organismo. Si tratta di un argomento che sta avendo una sempre maggiore attenzione in campo medico: è…
Leggi-1 all’eclissi solare diretta su cnr.it
Finalmente ci siamo, domani ci sarà l’eclissi solare. non perdetevi dunque la diretta streaming dalla basa “Dirigibile Italia” nella Isole Svalbard dove il Sole verrà oscurato totalmente. L’appuntamento è sul sito del Cnr dalle 10.10 all’indirizzo http://media.src.cnr.it/direttastreaming/6 Il picco di massima oscurità, cioè quando…
LeggiPlasma: la nuova frontiera della medicina
Le applicazioni del plasma, un gas ionizzato costituito da elettroni e ioni, in medicina rappresentano una nuova frontiera nel trattamento terapeutico. Ad esempio, le cariche elettriche del plasma potrebbero sollecitare le cellule superficiali per la rigenerazione tissutale. Prima che queste ed altre applicazioni possano essere…
LeggiUn materiale magnetico contro i tumori?
Uno straordinario effetto riscaldante autoregolante che può essere ottenuto con un tipo particolare di materiale magnetico potrebbe aprire le porte ad una nuova strategia per il trattamento antitumorale tramite ipertermia. E’ noto da tempo che alcune temperature che possono essere tollerate dalle cellule sane…
LeggiI rischi nascosti dei prodotti “verdi”
Un ricercatore dell’università di Melbourne ha riscontrato che i comuni prodotti di consumo, ivi compresi quelli indicati come “verdi”, “del tutto naturali”, “non tossici” ed “organici”, emettono una gamma di componenti che potrebbero danneggiare la salute umana e la qualità dell’aria, ma la maggior…
LeggiLe origini della materia? Ecco un’idea
La maggior parte delle leggi di natura trattano particelle ed antiparticelle allo stesso modo, ma stelle e pianeti sono composti di particelle, o materia, e non di antiparticelle, o antimateria. Questa asimmetria, che favorisce la materia, ha incuriosito gli scienziati per molti anni. Una…
LeggiI neuroni che prevedono il comportameto altrui
Ogni giorno prendiamo decisioni basate sulla previsione di ciò che faranno gli altri, a partire dalla previsione che un automobilista ad un incrocio si fermerà di fronte al semaforo rosso, fino a prevedere se una particolare strategia di negoziazione darà adito all’esito desiderato. Un…
LeggiLo stile di vita materialista non ci rende più felici
Il nostro moderno stile di vita materialista non riesce a renderci felici, danneggia la nostra salute e costa all’economia globale decine di milioni di euro all’anno. Secondo una ricerca condotta nel Regno Unito, il nostro stile di vita costa circa 180 milioni di sterline all’anno;…
LeggiLe nostre città sono tanto diverse da quelle antiche?
Nonostante le differenze macroscopiche a livello di aspetto ed organizzazione, gli antichi insediamenti umani funzionavano in un modo per lo più simile a quello delle città moderne. Alcuni studi passati avevano dimostrato che man mano che le città moderne crescono in popolazione, la loro…
LeggiAsma: i ragazzi la prendono a casa
Tosse forte e crisi respiratorie. Chi soffre di asma sa bene di cosa si parla, ma forse non sa che l’inquinamento atmosferico si accumula anche in casa. In un quarto delle abitazioni site in aree urbane, infatti, i livelli di biossido di azoto, inquinante…
LeggiCambiamenti climatici: a rischio la produzione di grano
Secondo una recente ricerca, nei prossimi decenni, almeno un quarto della produzione mondiale di grano verrà persa per via delle condizioni estreme create dai cambiamenti climatici, a meno che non vengano prese misure adattative. Per la precisione, la produzione di grano diminuirà del 6%…
LeggiCome ripulire l’aria in Europa
L’attuale legislazione sulla qualità dell’aria in Europa porterà a significativi miglioramenti nei particolati inquinanti, ma in assenza di ulteriori iniziative sul controllo delle emissioni, molte aree europee continueranno ad avere livelli di inquinamento atmosferico al di sopra dei limiti consentiti sia dal WHO che…
Leggi