Gli scienziati hanno scoperto che il minerale noto come jarosite è in grado di degradare i composti organici quando viene riscaldato di colpo, il che ha implicazioni per la ricerca su Marte. La jarosite è un solfato di ferro ed è uno dei vari…
LeggiCategoria: One Health
Enzima tagliavirus aiuta i batteri a ricordare le minacce
I batteri potranno anche non essere dotati di cervello, ma possiedono una memoria, almeno quando si tratta di “riconoscere” i virus che li attaccano. Molti batteri possiedono un sistema immunitario molecolare che consente loro di catturare e trattenere pezzi di DNA virale che possono…
LeggiScoperto il materiale più resistente in natura
I denti di patella potrebbero rappresentare il materiale naturale più resistente noto all’uomo. Si tratta di piccole creature acquatiche dotate di un guscio conico i cui denti sono talmente solidi che potrebbero essere copiati per costruire automobili, barche ed aerei dei futuro. Sinora si…
LeggiCome controllare l’inquinamento automobilistico a livello quantico
I laboratori della Toyota, in Giappone, hanno revisionato una ricerca che potrebbe aprire la strada verso una nuova generazione di convertitori catalitici automobilistici. I convertitori catalitici che trasformano i fumi tossici degli scarichi delle auto in inquinanti meno tossici hanno raggiunto il mercato solo…
LeggiIl ruolo dei nonni nella nutrizione familiare
Chiunque abbia mai amato un nonno o una nonna conosce il ruolo educativo che i nonni stessi possono svolgere. Uno studio condotto sugli indigeni dell’Amazzonia, che sopravvivono grazie al cibo che cacciano, raccolgono o coltivano, ha quantificato il beneficio di questo ruolo: i risultati…
LeggiI cani riconoscono il sorriso
I cani possono distinguere fra le espressioni umane di rabbia e di felicità. Si tratta di una scoperta che comporta le prime solide prove del fatto che una specie animale diversa da quella umana possa discriminare fra le espressioni emotive caratteristiche di una specie…
LeggiBiomarcatori di debito di sonno comuni in uomini e topi
Affermare che il sonno sia un processo biologico essenziale sembra ovvio come dire che il sole sorge ogni mattina. Tuttavia, la comprensione da parte della ricerca dei meccanismi molecolari alla base degli effetti della carenza di sonno è ancora in fase preliminare. Il rischio…
LeggiLe scimmie preferiscono il bicchiere mezzo pieno
Gli esseri umani non sono i soli ad essere influenzati dalla negatività: lo sono anche i primati nostri parenti più prossimi. Ad esempio, è noto che un hamburger venga definito più saporito se viene descritto come “magro al 75%” piuttosto che “grasso al 25%”,…
LeggiCome impedire l’accesso all’atmosfera ai gas dell’effetto serra
E’ stata sviluppata un’innovativa classe di materiali che consentono una procedura maggiormente sicura, economica ed energeticamente efficiente per rimuovere i gas dell’effetto serra dalle emissioni degli impianti industriali. Questo approccio potrebbe rappresentare un importante progresso nella cattura e nel sequestro del carbonio. E’ stata…
LeggiUn batterio estremo che produce idrogeno
E’ stato scoperto un batterio che può produrre idrogeno, un elemento che un giorno potrebbe ridurre la dipendenza mondiale dal petrolio. Il batterio, noto come Halanaerobium hydrogeninformans, produce idrogeno in condizioni saline ed alcaline in quantità che rivaleggiano con quelle degli organismi geneticamente modificati:…
LeggiAmbienti complessi favoriscono evoluzione cerebrale
Un gruppo di neuroscienziati ha programmato una serie di “cartoni animati” intelligenti che chiamano “animati”, dotati di un sistema nervoso rudimentale composto da otto nodi: due sensoriali, due motori e quattro piccoli computer interni che coordinano sensazioni, movimento e memoria. Questi “animati” sono stati…
LeggiI nostri antenati ancestrali usavano le mani come noi
Una recente ricerca suggerisce che le specie umane ancestrali pre-Homo, come l’australopiteco africano, assumevano posture delle mani simili a quelle dell’uomo moderno molto prima di quanto si pensasse: questi nostri lontanissimi antenati infatti adoperavano strumenti di pietra anche fra i due ed i tre…
LeggiCome il clima influenza lo sviluppo del linguaggio
I linguisti hanno spesso discusso la possibilità che clima e geografia potessero influenzare il linguaggio umano: la vera sfida consisteva nello svelare i fattori ambientali che causano i cambiamenti nei suoni vocali che fossero costanti in tutto il mondo e presenti in diverse lingue.…
Leggi