In natura ci sono animali che invecchiano molto poco e vivono più a lungo dell’uomo. Coma mai? La causa sta nella stabilità delle reti genetiche, cioè tutta la catena di azioni regolata dai geni che determina il comportamento delle cellule, e nella loro resistenza allo stress. A questo sono arrivati…
LeggiCategoria: One Health
Expo: presentato il Libro Bianco degli insetti commestibili
“Viscido ma saporito!”, diceva Pumba nel Re Leone della Walt Disney mentre mangiava insetti. E chissà che non capiti anche a noi di pensarlo mentre mangiamo grilli, locuste o coleotteri, sicuramente più croccanti. Sì perché presto saranno sulle nostre tavole, che ci piaccia o…
LeggiIl 30% dell’effetto serra dipende dagli alimenti
Alimentazione e ambiente vanno a braccetto, ma non in senso positivo. Secondo i nuovi dati presentati dalla Fondazione Barilla center for food and nutrition (Bcfn), in occasione del World population day, l’impatto ambientale dipende per il 30% dalla dieta. ”Nel 2050 – hanno spiegato – 25 milioni…
LeggiAntartide occidentale: i ghiacci riservano una sorpresa calda
Un cuore più caldo del previsto si nasconde nei ghiacci dell’Antartide occidentale. A scoprirlo sono stati i geologi dell’Università della California a Santa Cruz misurando direttamente il flusso di calore sprigionato da sorgenti geotermiche profonde nella crosta terrestre che contribuiscono a sciogliere la base della calotta glaciale. Per misurare il…
LeggiCresce la Notte Europea dei Ricercatori, quest’anno compie 10 anni
Il 25 settembre si rinnova la Notte Europea dei Ricercatori, un progetto promosso dalla Commissione Europea con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare e sensibilizzare l’opinione pubblica alla scienza e al mondo dei ricercatori. La…
LeggiUna passeggiata nel verde salva la mente
Può sembrare banale, ma non lo è affatto. fare una passeggiata all’aria aperta, tra il verde di un parco può aiutare a combattere la depressione. Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Stanford pubblicato sulla rivista Pnas, secondo cui questa pratica diminuisce l’attività cerebrale…
LeggiAbbVie è dalla parte dell’ambiente
Il sito produttivo AbbVie di Campoverde ha ottenuto il rinnovo della registrazione EMAS per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, il rispetto delle norme a tutela dell’ambiente e la trasparenza nella comunicazione verso i propri dipendenti e il pubblico. La certificazione di qualità ambientale…
LeggiDdt e lindano: gli insetticida cancerogeni
Il lindano e il Ddt nuocciono gravemente alla salute. L’esposizione al lindano, un insetticida largamente usato fino al 2009, causa un aumento del rischio di linfoma non-Hodgkin e cancro dei testicoli e del fegato, mentre il Ddt è una ”probabile” causa di tumori. A stabilirlo…
LeggiSette buoni motivi per mangiare insetti
Mangiare insetti può non sembrare gustoso ma, secondo John Coupland, PhD, CFS, Professore di scienza alimentare alla Penn State University e portavoce dell’ Institute of Food Technologists (IFT), questi animali sono una fonte alternativa sostenibile di proteine e portano con sé dei benefici nutrizionali…
LeggiConfermato, le collisioni al Cern viaggiano a 13.000 miliardi di elettronvolt
Oggi, nel più grande acceleratore del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra, sono avvenute in modo stabile le prime collisioni di particelle all’energia record di 13.000 miliardi di elettronvolt (13 TeV), mai raggiunta finora da una macchina, confermando i test del…
LeggiAllergie nei bambini: in 1 caso su 10 è colpa dell’ambrosia
Da cibo degli Dei a pianta infestante. Sull’Olimpo non sarebbero tanto contenti del declassamento, fatto sta che in soli 25 anni, è diventata la causa di una allergia di un bambino su dieci. L’ambrosia, che secondo uno studio su Nature Climate Change nei prossimi 50 anni diventerà sempre…
LeggiPrime collisioni tra protoni all’energia record di 13 TeV
Si sono verificate oggi all’interno dell’acceleratore più grande al mondo, l’LHC – Large Hadron Collider – del Cern di Ginevra, le prime collisioni tra protoni all’energia record di 13.000 miliardi di elettronvolt, 13 TeV. È ancora un test, ma i fisici di LHC lo definiscono…
LeggiStudio da record: gli autori sono 5.000
Sono oltre 5.000 gli autori di un articolo scientifico del Cern di Ginevra. Lo scorso 14 maggio, la rivista Physical Review Letters, ha pubblicato uno studio sulle caratteristiche del bosone di Higgs con 5.154 firme, che occupa ben 24 pagine delle sue 33 totali. Come rileva la rivista…
Leggi