L’Oceano Indiano rischia di diventare un ‘deserto ecologico’

Il riscaldamento globale rischia di trasformare l’Oceano Indiano in un “deserto ecologico”. L’allarme arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Geophisical Research Letters, che sottolinea la perdita di fitoplancton – alla base della catena alimentare marina – dovuta alle acque più calde. Tra gli oceani tropicali, l’Oceano Indiano settentrionale ospita una…

Leggi

Orizzonte mare la ripresa è blu

Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR, SO.PRO.MAR., MIUR: Napoli lancia la nuova sfida europea con sinergie pubblico-privato e investimenti per 67 milioni di euro nel settore della Blue Economy. Le eccellenze del Sud per lo sviluppo scientifico ed economico del Paese, la conoscenza…

Leggi

Gli uccelli riconoscono i ‘parenti’ dall’odore

Un gruppo di ricerca italo-tedesco per la prima volta ha svelato l’importanza dei segnali olfattivi per il riconoscimento dei parenti da parte degli uccelli. Lo studio, firmato da Anna Gagliardo del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, Barbara Caspers dell’Università di Bielefeld in Germania e Tobias Krause del Friedrich-Loeffler-Institut tedesco,…

Leggi

Nei musei naturalistici è sbagliata una etichette su due

Nei musei naturalistici un’etichetta su due è sbagliata: succede perché il numero di piante e animali scoperti è enorme e per la mancanza di personale dedicato ad aggiornare le classificazioni. A fare la stima è uno studio, guidato da Robert Scotland, dell’Università di Oxford, e pubblicato su Current Biology,…

Leggi

Droni alla ricerca di tesori nascosti

Arrivano i droni archeo-subacquei. Dotati di sensori con telecamere e sonar, possono scoprire nuovi siti archeologici, documentare quelli già noti e sostituire l’uomo dove l’esplorazione subacquea è troppo pericolosa. Come quelli realizzati dall’Università di Firenze, che verranno impiegati in diverse missioni, e la cui attività è stata presentata a Milano a Dronitaly al convegno…

Leggi

Oms: come realizzare città a misura di anziano

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sono 8 i punti chiave su cui far leva per rendere una città a dimensione di anziano. Informazioni, servizi di salute, case, trasporti, inclusione sociale, partecipazione, spazi all’aperto e lavoro, queste le parole d’ordine. L’Oms ha creato una rete delle città ”amiche degli anziani”,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025