Sul ghiaccio o sulla neve in sicurezza quasi come sull’asfalto asciutto. Potrebbe sembrare una provocazione ma così non è. Il merito è del nuovo pneumatico Wintercontact Ts 860 di Continental. La multinazionale tedesca, al top nella categoria, dopo 4 anni e i numerosi successi…
LeggiCategoria: One Health
Greenpeace, a 30 anni da Chernobyl le persone mangiano ancora cibo contaminato
(Reuters Health) – A quasi 30 anni dal disastro nucleare di Chernobyl le persone che vivono nelle aree contaminate continuano a nutrirsi di cibi con livelli di radiazioni pericolosamente alti. Le crisi economiche in Russia, Ucraina e Bielorussia aggravano la situazione: i test nelle…
LeggiZika: le informazioni sul clima arma contro il virus
(Reuters Health)- Nell’isola caraibica di Barbados, la raccolta dell’acqua piovana è utilizzata per aumentare le scarse riserve di acqua. Ma c’è un problema: gli esperti di salute ambientale hanno registrato un aumento della riproduzione delle zanzare nei silos di raccolta. In un Paese che sta…
LeggiRadio Cusano Campus e Popular Science Italia: Le novità della Scienza e della Medicina sono “ON AIR”
Grazie alla collaborazione tra Radio Cusano Campus e Popular Science Italia, le incredibili novità della medicina sono “on air”. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13, appuntamento con “Genetica Oggi” la trasmissione radiofonica di approfondimento medico scientifico curata e condotta…
LeggiCreato strumento ‘annunsa’ odori per cercare i superstiti dei disastri
Uno strumento in grado di percepire l’odore della decomposizione di un corpo in base alle varie fasi. A realizzarlo sono stati i ricercatori della University of Technology di Sydney, con l’obiettivo di migliorare la ricerca di sopravvissuti a eventi drammatici quali terremoti e disastri aerei.…
LeggiDenti eterni? Scoperto il meccanismo della rigenerazione negli squali
Veder spuntare un nuovo dente invece di dover ricorrere a un impianto sembra un sogno, ma non è escluso che la scienza non ci regali, in futuro, anche questo. Potrebbe trovarsi nelle fauci degli squali il segreto per ottenere una dentatura che si rigenera per tutto l’arco della vita.…
LeggiSorvegliare i vulcani con l’apatite
Su Nature Geoscience sono apparsi i risultati di una nuova ricerca, firmata INGV e Università di Oxford e Durham nel Regno Unito, secondo cui spiegare i meccanismi che precedono l’innesco delle eruzioni vulcaniche potrebbe aiutare ad individuare nuovi modi per sorvegliare i vulcani attivi e quiescenti. Il cambiamento…
LeggiLegambiente: i cambiamenti climatici mettono a rischio le città
Il nuovo rapporto di Legambiente Le città italiane alla sfida del clima, messo a punto in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, parla chiaro: sono ”101 i Comuni italiani dove, dal 2010, si sono registrati impatti rilevanti legati a fenomeni atmosferici estremi”, in tutto ”204 eventi tra allagamenti, frane, esondazioni,…
LeggiIss: per la Terra dei Fuochi dati su morti e tumori da approfondire
Sono previste ulteriori indagini per approfondire le cause dell’eccesso di mortalità e di ricoveri nella cosiddetta Terra dei Fuochi. Lo precisa l’Istituto Superiore di Sanità in una nota, dove si dettagliano i valori del rapporto reso noto ieri sulla salute nell’area. Nella Provincia di Napoli, i bambini nel primo…
LeggiTerra dei Fuochi: è allarme tumori nei bambini
Si muore di più, si registrano più ricoveri e ci si ammala molto di più di tumore. L’allarme riguarda in primo luogo i bambini che, già nel primo anno di vita, vengono colpiti da vari tipi di cancro molto più di frequente rispetto alla…
LeggiLa tavola periodica cambia volto
Quattro nuovi elementi nella tavola periodica di Mendeleev. Sono i numeri atomici 113, 115, 117 e 118 rispettivamente ununtrio (Uut), ununpentio (Uup), ununseptio (Uus) e ununoctio (Uuo). Nomi piuttosto insoliti che potrebbero cambiare a discrezione dei team di ricerca che li hanno scoperti. Non abbiate…
LeggiFossile di tartaruga di acqua dolce ‘riscrive’ la storia delle Ande
Il guscio fossile di una tartaruga aiuta a ricostruire la storia delle Ande e dei cambiamenti climatici e geologici che nell’arco di milioni di anni hanno cambiato il volto della catena montuosa. I resti di 13 milioni di anni fa, studiati da Darin Croft della Università americana Case Western…
LeggiSmog: dai ministeri Salute e Ambiente il decalogo per contenerlo
L’inquinamento dell’aria preoccupa non poco gli italiani. Per far fronte a questa emergenza, gli esperti dei ministeri della Salute e dell’Ambiente hanno stilato una serie di suggerimenti pratici per affrontare al meglio la situazione. Dieci semplici consigli da mettere in pratica per contribuire a non aggravare la situazione. Il primo…
Leggi