L’inquinamento da centrali a carbone nel 2013 è stato responsabile di 22.900 morti premature in tutta Europa, non molte di meno rispetto alle 26 mila vittime causate ogni anno dagli incidenti stradali. E’ il dato che emerge dal primo studio sugli effetti transfrontalieri delle polveri originate dalla produzione di energia da carbone, pubblicato…
LeggiCategoria: One Health
Cani d’estate: attenzione a scottature e disidratazione
Anche per i nostri amici a quattro zampe l’estate porta con sé qualche piccolo rischio da combattere con poche semplici accortezze. Utilizzare crema solare per bambini, senza zinco, contro le scottature soprattutto se l’animale ha il pelo bianco, fare passeggiate all’ombra ed evitare gli assaggi dal barbecue,…
LeggiZecche: è allarme. Nella metà dei casi il morso non si sente, conseguenze anche letali
Nella quasi metà dei casi non ci si accorge di esser stati morsi da una zecca, ma le conseguenze possono essere gravi. A lanciare l’allarme sono gli esperti della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit) che, in vista delle passeggiate nei boschi che attendono molti italiani in fuga…
LeggiI macachi sono come gli uomini, invecchiando cercano meno amici
Intrattenere meno rapporti sociali e cercare meno relazioni interpersonali nuove non sembra essere unica prerogativa dell’uomo. A comportarsi nello stesso modo, infatti, sono anche i macachi. Un team dell’Istituto per la ricerca sui Primati di Gottingen, in Germania, ha scoperto, osservando scimmie macaco che vivono in un parco…
LeggiScoperto primo caso di cancro “contagioso” tra specie marine diverse
Il cancro può essere ‘contagioso’, almeno in natura ed in particolare nell’ambiente marino. Sono state scoperte infatti le cellule di una malattia simile alle leucemia tra alcuni molluschi bivalve, come cozze, vongole e cardi, raccolti sulle coste di Canada e Spagna, e per la prima volta si è visto che…
LeggiAsma: arriva la mappa sulla qualità dell’aria
Fornire alle amministrazioni locali strumenti per conoscere la qualità dell’aria nel proprio territorio. Questo l’obiettivo del progetto ‘Oasi del Respiro’ al quale partecipa il Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria con il suo centro di selvicoltura. Il progetto Attraverso un’intensa attività di monitoraggio…
LeggiAlimentazione: è allarme nitrati e muffe da piante “stressate” da clima
(Reuters Health) -Anche le piante sarebbero stressate dal cambiamento climatico. E per adattarsi, molte colture alimentari produrrebbero sostanze tossiche che potrebbero provocare problemi alla salute di uomini e animali che le mangiano. È l’ultimo allarme diffuso da scienziati dell’United Nations Environment Program (UNEP), che…
LeggiTiroide: agenti chimici della plastica provocano disfunzioni nelle donne
(Reuters Health) – Secondo un recente studio, pubblicato dalla rivista Environmental Health, un’elevata presenza dei ritardanti di fiamma bromurati nel sangue potrebbe causare un rischio maggiore per le donne di sviluppare patologie tiroidee. La miscela di sostanze chimiche – composta da eteri bifenili polibromurati (PBDE)…
LeggiSuperbatteri: da Europa limite all’uso degli antibiotici in agricoltura
(Reuters Health) – L’Agenzia europea per la regolamentazione sui medicinali (EMA) ha fissato una soglia per l’uso agricolo della colistina che dovrebbe essere limitata ad un massimo di 5 mg per chilogrammo per il bestiame, onde evitare la pericolosa diffusione della resistenza batterica al…
LeggiGlifosato: Ue non decide su rinnovo autorizzazione. Italia e Francia contrarie
L’Unione europea non decide sul glifosato, l’erbicida più diffuso al mondo e al centro di una disputa a livello scientifico in quanto sostanza probabilmente cancerogena o meno. Il tanto atteso voto dei 28 Paesi Ue sulla proposta della Commissione europea di rinnovo dell’autorizzazione all’uso della discussa sostanza alla…
LeggiCnr e Costa Crociere: accordo su ricerca oceanografica e scienze marine
Navi al servizio della scienza. Una sinergia tra due soggetti impegnati in modi e ambiti diversi sulla sostenibilità ambientale. È questo lo spirito che muove l’accordo quadro siglato tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Costa Crociere con l’auspicio di stimolare importanti occasioni di confronto,…
LeggiL’Escherichia coli si trasforma in biocombustibile
Non più solo uno dei batteri più comuni che vive nell’intestino di uomo e animali, spesso causa anche di infezioni, ma anche biocombustibile. Stiamo parlando dell’Escherichia coli. I ricercatori del Laboratorio nazionale Lawrence di Berkeley, sotto la guida di Aindrila Mukhopadhyay, sono riusciti a modificarlo geneticamente rendendolo la più…
LeggiZecche: in arrivo nuove terapie contro malattie del sangue e immunitarie
Dalla saliva delle zecche potrebbe arrivare una nuova terapia per contrastare gravi malattie del sangue, di disturbi infiammatori e del sistema immunitario. La scoperta arriva da un gruppo di ricercatori australiani e inglesi che hanno identificato una proteina nella saliva delle zecche evade il sistema immunitario umano…
Leggi