Come accade per gli uffici, così succede per le scuole; mettere nelle aule scolastiche delle piante aiuta a migliorare l’attenzione degli studenti e il loro livello di gradimento del tempo trascorso in aula. A dimostrarlo è uno studio condotto da esperti dell’ateneo olandese di Groningen, e pubblicato…
LeggiCategoria: One Health
Diesel: gas pericolisi per i feti fino alla seconda generazione
Secondo una ricerca condotta dall’Istituto nazionale della Ricerca Agronomica (Inra), insieme alle Università di Grenoble, Parigi Sud e Utrecht, le poveri sottili prodotte dai motori diesel finiscono nel sangue dei feti e lì rimangono fino alla seconda generazione, danneggiando non solo i feti stessi, ma anche i loro futuri figli.…
LeggiTroppo rumore nelle città italiane: prima fra tutte Palermo
Tra le città europee, quelle italiane sono le più rumorose. In media, infatti, per le strade delle città d’Italia si è sottoposti ad un rumore in media pari a 82,2 decibel (dB) fino ad arrivare agli 85-90 dB e oltre a Palermo, Firenze, Torino, Milano, Roma,…
LeggiZika: il virus colpisce anche le scimmie
Il virus Zika può causare anche nelle scimmie gli stessi danni ai feti riscontrati nell’uomo. A rivelarlo è stato uno studio della University of Washington di Seattle, pubblicato su Nature Medicine, secondo cui questo modello animale potrebbe quindi essere utilizzato per testare farmaci e vaccini. Lo studio I ricercatori hanno infettato…
LeggiFuturo bollente: nei prossimi 50 anni ondate di caldo 80 volte più frequenti
Ci attende un futuro di fuoco. La frequenza di ondate di calore aumenterà di circa 80 volte nei prossimi 50 anni, con una impennata del rischio di morte del 20% durante questi eventi. La previsione è dei ricercatori dell’Università del Colorado, guidati da Elizabeth Barnes, il cui studio è stato presentato presentato alla…
LeggiL’elisir di lunga vita è custodito in 6 piante
Estratto di radice di salice, cimicifuga rubifolia, valeriana, fiore della passione, foglie di ginkgo, semi di sedano. Il creatore di questa pozione anti età non è un mago, ma un gruppo di ricercatori canadesi che hanno scoperto come queste sei classi di composti di origine naturale hanno tutti un’azione…
LeggiSmog: le nano particelle di ferro si accumulano nel cervello
Il ferro in particolare, ma anche altri metalli contenuti nei gas di scarico delle auto che vengono respirati, possono raggiungere il cervello. A rivelarlo è stato uno studio dell’Università di Lancaster pubblicato dalla rivista Pnas. Lo studio I ricercatori hanno analizzato campioni di tessuto cerebrale…
LeggiZika: le zanzare comuni non trasmettono il virus
Le zanzare Culex, molto più comuni delle Aedes, non sono in grado di trasmettere in virus Zika. A rivelare la rassicurante scoperta è uno studio pubblicato su Eurosurveillance. Lo studio I ricercatori dell’institut Pasteur di Parigi hanno infettato due colonie di Culex Quinquefasciatus e di Culex Pipiens con…
LeggiCuore e cervello: a Milano e Torino si invecchia prima che a Roma
Tutta colpa dello smog. Il cervello e il cuore di milanesi e torinesi invecchiano fino a 4 volte più velocemente di quelli di chi vive a Roma, che ha un relativo minor tasso di inquinamento medio. La causa sarebbe la combinazione polveri sottili/colesterolo. A rivelarlo sono stati i risultati di…
LeggiTerra: nel 2053 saremo dieci miliardi. Nuovo baby boom entro 35 anni
Nel giro di 35 anni la popolazione mondiale potrebbe raggiungere 10 miliardi nel 2053 e i futuri abitanti della Terra potrebbero essere soprattutto africani. Gli europei invece diminuiranno. È quanto prevede l’organizzazione Population Reference Bureau, secondo la quale l’aumento potrebbe essere del 33% rispetto alla popolazione attuale, che è di circa…
LeggiCalotta polare: mai così “piccola” dal 1850. Ghiacci perenni dimezzati
In poco più di cento anni, i ghiacci perenni dell’Artico si sono dimezzati. Ai primi del Novecento coprivano in media una superficie di 8,5 milioni di chilometri quadrati quadrati. Oggi occupano una porzione di territorio che misura esattamente la metà: circa 4,5 milioni di Kmq. È quanto…
LeggiMammut: gli ultimi si sono estinti per sete in Alaska
I mammut dell’isola di St. Paul, in Alaska, che vivevano lì 5.600 anni fa, si sono estinti perché il livello del mare, innalzandosi, ha reso inaccessibili tutte le fonti d’acqua dolce. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori guidati da Matthew Wooler, dell’Università dell’Alaska a Fairbanks, che sulla rivista…
LeggiBocconi killer: entra in vigore la nuova ordinanza
Se sapessero leggere, sorriderebbero anche loro. Buone notizie per i nostri amici a quattro zampe. Entra finalmente in vigore la nuova ordinanza del Ministero della Salute del 13 giugno 2016 “Norme sul divieto di utilizzo e detenzione di esche o bocconi avvelenati”. Dalla definizione del concetto di “boccone…
Leggi