Essere costantemente aggiornati sul livello di inquinamento atmosferico è ora possibile grazie alla prima mappa mondiale liberamente accessibile su internet sulla qualità dell’aria e la circolazione degli inquinanti, come i pericolosi PM2.5 sottilissime particelle che possono penetrare in profondità nei polmoni. Si chiama AirVisual Earth ed…
LeggiCategoria: One Health
Creati da un batterio composti di silicio e carbonio
Un batterio in grado di produrre composti di silicio e carbonio fin ora realizzati solo chimicamente e utilizzati nei settori più disparati, dal farmaceutico all’elettronica. Descritto su Science, il batterio è stato ottenuto dal gruppo coordinato da Frances Arnold, del California Institute of Technology (Caltech).…
LeggiCacao: ecco a cosa fa bene
Non è un caso che sia stato definito il “cibo degli dei”. Sì, perché il cacao è un alimento dotato di proprietà toniche e nervine, ed è ricco di principi nutritivi con proprietà antiossidanti, antimicrobiche e di protezione cardiovascolare. Un ingrediente funzionale per la…
LeggiInquinamento: un killer silenzioso da mezzo milione di morti
Conviviamo con un assassino silenzioso e subdolo che ogni anno in Europa uccide quasi mezzo milione di persone, più di 460 mila. È lo smog. Tanto per rendere la dimensione del problema è come se città più grandi di Firenze o Bologna rimanessero deserte nel giro…
LeggiGli insetti saranno il cibo del futuro: tocca all’Italia togliere i veti
“Nessuno vuole mettere l’insetto crudo sul piatto ma perché non consumare un sano hamburger con farina di grilli o il panettone con la farina del baco da seta?”. Queste le parole di Marco Ceriani, presidente di Italbugs, start up di ricerca scientifica che dal…
LeggiDolore: dal veleno del serpente corallo una possibile cura
Dal velenosissimo Calliopis bivirgata, il serpente corallo blu del sudest asiatico da l corpo a strisce blu elettrico e coda e testa rosso vivo, potrebbe arrivare una possibilità di cura per la gestione del dolore. Questo serpente, in grado di divorare un giovane king…
LeggiInquinamento: per 1 bambino su 7 è sei volte superiore agli standard
Sono 300 milioni i bambini che nel mondo respirano aria inquinata e vivono in ambienti in cui il livello di inquinamento atmosferico è sei volte superiore agli standard dettati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). A lanciare l’allarme è un rapporto dell’Unicef che sottolinea anche…
LeggiGiornate più corte: il 50% degli italiani accusa malumore e ansia
Le giornate si stanno accorciando, il buoi arriva prima e l’umore ne risente. Stando a quanto riportato dal sito In a Bottle, che ha monitorato 2.300 italiani, una persona su due (circa il 52%) soffre di ansia e malumore, il 38% teme la perdita…
LeggiQuattro salti in padella. Le cavallette nutrono quanto una bistecca
Il mitico Bear Grylls non ha tutti i torti a mangiare insetti durante le sue avventure. A quanto rivela uno studio coordinato da Yemisi Latunde-Dada, del King’s College London e pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, grilli e cavallette hanno un contenuto…
LeggiOlio di palma: troppo allarmismo infondato. Ferrero: “I nostri ingredienti sono di qualità e sostenibili”
Sembrava tutto detto, una pagina già chiusa, ma in verità sull’olio di palma c’è molto da chiarire. A partire dal principale capo d’accusa che l’ha messo salire sul banco degli imputati facendolo diventare il nuovo veleno della filiera alimentare, ossia la presenza di grassi…
LeggiLe future mute da sub saranno ispirate alla pelliccia dei castori
Castori e lontre come esempio; le future mute per surfisti e sub saranno infatti progettate ispirandosi alla pelliccia di questi animali. A provarci sono gli ingegneri del Massuchussets institute of technology (Mit) guidati da Alice Nastro. Descritto sulla rivista Physical Review Fluids, il tessuto è fatto di…
LeggiAnche lo smog associato a rischio di Alzheimer
Lo smog nei centri urbani, particolato fine e tante altre sostanze che escono dai tubi di scarico dei veicoli, potrebbero influire sull’insorgenza dei casi di Alzheimer. A rivelarlo è un lavoro condotto sulla base di dati da studi precedentemente pubblicati riportato su BMC Geriatrics. Lo studio è stato condotto da Tom…
LeggiEmissioni carbone: in Italia 620 morti premature l’anno
Serve una regolamentazione più rigorosa per le emissioni delle centrali di energia a carbone e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per ridurre le morti premature da inquinamento causate da questo tipo di impianti da 22.900 a 2.600 l’anno in tutta l’Ue. A rivelarlo è uno studio ‘Lifting Europe’s Dark…
Leggi