Riparte da Terni la lotta alla Malaria. Sono stati aperti nella sede di Medicina del Polo scientifico e didattico dell’Università di Perugia, i nuovi laboratori del Polo d’innovazione Genomica, Genetica e Biologia aperti nell’ambito del progetto internazionale Target Malaria, promosso per studiare le zanzare…
LeggiCategoria: One Health
Gas serra: emissioni anche da foglie in decomposizione
La natura si ribella. Le foglie in decomposizione producono ossido di diazoto (N2O) un potente gas a effetto serra più pericoloso dell’anidride carbonica (CO2). Ad affermarlo sono i ricercatori dell’Università del Michigan. La scoperta Pubblicato su Nature Geoscience, lo studio è importante perché potrebbe…
LeggiInsetti: l’80% della popolazione mondiale a rischio malattie
Zanzare, mosche e zecche sempre più pericolosi. Più dell’80% della popolazione mondiale, infatti, è a rischio di contrarre un’infezione da insetti, il 40% anche due o più malattie. Questi insetti possono trasmettere infezioni, come malaria, filiriasi linfatica, leishmania, malattia di Chagas, di Lyme ed encefalite. Per…
LeggiScoperto come si risvegliano le piante
La primavera è la stagione dei fiori e dei profumi, la stagione in cui le piante si risvegliano. Ma perché proprio in questo periodo? Perché non prima o più tardi? La risposta è scritta nei geni. Lo studio La scoperta che potrebbe dare una svolta alla…
LeggiScoperto perché il cormorano delle Galapagos non può volare
Sui cormorani Charles Darwin aveva ragione: lo scienziato aveva intuito che le loro ali rachitiche erano sintomatiche della selezione naturale ed ora la genetica conferma la veridicità di questa affermazione. I cormorani delle Galapagos hanno perso la capacità di volare per colpa di un gruppo di geni…
LeggiSiria: realizzato primo ospedale a energia solare
(Reuters Health) – Da questa settimana un ospedale siriano funziona a energia solare. La progettazione del nuovo impianto dovrebbe garantire energia elettrica al nosocomio anche in caso di attacco aereo o di bombardamento, in modo che l’assistenza possa essere garantita ininterrottamente. La rete elettrica…
LeggiUstioni: speranze dalla pelle di un pesce brasiliano
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori brasiliani stanno sperimentando un nuovo trattamento per le ustioni gravi che sembra alleviare il dolore e ridurre i costi sanitari. Con la pelle di tilapia, un pesce che abbonda nei fiumi del Brasile, stanno ottenendo ottimi risultati. La premessa…
LeggiBalena azzurra: hanno raggiunto le loro dimensioni per sopravvivere
Le balenottere azzurre non sono sempre state così grandi. Secondo il gruppo del Museo Smithsonian di Storia naturale guidato da Nicholas Pyenson, avrebbero raggiunto le dimensioni attuali negli ultimi tre milioni di anni, per adattarsi ai cambiamenti avvenuti nel loro ambiente con l’aumento dei ghiacci. Lo studio è…
LeggiPlastica: scoperte componenti dannose per il sistema endocrino
Attenzione a PVC e altri tipi di plastica. Alcune componenti infatti potrebbero danneggiare la nostra salute. Nello specifico, alcune componenti del PVC utilizzato comunemente per le tubature degli impianti idrici, agiscono sull’accumulo di grassi e parti di altre plastiche interferiscono con la produzione di estrogeni. Lo…
LeggiInsetti a tavola? Presto realtà
Ebbene sì, presto o tardi gli insetti entreranno a far parte della nostra alimentazione. La comunità scientifica concorda nel dire che entro il 2050 la popolazione mondiale supererà i 9 miliardi di individui e quella degli insetti sembra essere una delle soluzioni più accreditate per…
LeggiFlora intestinale: minacce dal riscaldamento globale
Il riscaldamento globale non è un pericolo solo per flora e fauna e la varietà degli habitat del pianeta. Secondo uno studio condotto da ricercatori francesi e inglesi e pubblicato su Nature Ecology & Evolution, l’aumento delle temperature potrebbe avere effetti anche sui batteri intestinali…
LeggiFukushima: dopo l’esplosione una radiografia in più per tutta la popolazione mondiale
Gli esperti del Norwegian Institute for Air Research hanno calcolato che dopo l’incidente di Fukushima, le persone che vivono fuori dal Giappone sono state sottoposte ad una quantità di radiazioni pari ad una radiografia. I ricercatori hanno presentato le loro stime al congresso della European Geosciences…
LeggiContaminanti ambientali e danni tiroide: adolescenti i più a rischio
(Reuters Health) – Perclorato, tiocianato e nitrato: questi i tre contaminanti ambientali, presenti anche in alimenti comunemente consumati e nell’acqua, in grado di creare danni alla tiroide, i cui effetti sembrerebbero essere particolarmente dannosi nei più giovani. A delineare il profilo della popolazione più…
Leggi