Meno di 3 ore e soli 50 centesimi di spesa. Queste le differenze sostanziali tra gli attuali test per verificare la presenza di batteri nell’acqua e l’ultimo arrivato, più veloce e più economico. A sviluppare il nuovo test per l’individuazione di eventuali batteri di Escherichia…
LeggiCategoria: One Health
Bistecche “coltivate” e farine di insetti. Mangeremo così nel 2050?
(Reuters Health) – Tra bistecche e hamburger preparati in laboratorio con carne a base di piante pronti ad arrivare sulle nostre tavole e insetti nel menù, una cosa è chiara: presto cambieremo alimentazione. I produttori di cibo stanno infatti cercando metodi alternativi e sostenibili…
LeggiLa bomba H è più potente dell’atomica di Hiroshima. Utilizza lo stesso processo di fusione nucleare del Sole
Più potente dell’atomica sganciata su Hiroshima. E’ la bomba H, la bomba a idrogeno testata dalla Corea del Nord. E’ “un’arma potente che funziona come il Sole, ovvero basandosi sullo stesso processo che avviene per la liberazione dell’energia solare”. A chiarire la portata dell’ordigno nucleare…
LeggiTalpa nuda: il roditore più longevo al mondo resiste alle malattie. Scoperto come ci riesce
Brutto è brutto, ma di sicuro è il roditore più longevo al mondo. E’ la talpa nuda, nome scientifico Heterocephalus glaber, il piccolo animale su cui ricercatori di tutto il mondo hanno da tempo puntato la loro lente d’ingrandimento. Del piccolo animale nativo del Corno…
LeggiTerremoti: prevederli con l’intelligenza artificiale
Prevedere i terremoti con l’intelligenza artificiale? Potrebbe essere possibile. Analizzando i segnali acustici emessi dalle faglie ricreate in laboratorio, l’IA sarebbe in grado di stimare il tempo che manca all’evento di rottura che scatena un sisma artificiale. A raggiungere questo importante risultato, pubblicato su…
LeggiI ghiacciai alpini conservano metalli pesanti e sostanze radioattive
Cesio-137, americio-241 e bismuto-207 nei ghiacciai delle Alpi. A rilevare la presenza di metalli pesanti e sostanze radioattive nei massicci alpini sono stati i ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Università di Genova, Infn e Lena dell’Università di Pavia attraverso l’analisi di particolari sedimenti…
LeggiDa micro alghe marine cibo, plastica e cosmetici
Micro alghe per la produzione di plastica, cosmetici e anche cibo per animali. E’ questo l’obiettivo di un gruppo di ricercatori dell’Università di Wageningen (Olanda). Si tratta di un tipo particolare di alga marina molto piccola ma ricco di vitamine, proteine, antiossidanti e olii preziosi.…
LeggiCalcestruzzo prodotto da emissioni di CO2: la nuova tecnologia green arriva dall’Australia
Il calcestruzzo dall’anidride carbonica sembra essere le nuova frontiera dell’industria dei materiali da costruzione. La nuova tecnologia sviluppata in Australia potrebbe alimentare la svolta green in questo comparto ed aiutare la decarbonizzazione dell’industria. La tecnologia cattura le emissioni di CO2, il maggiore dei gas serra…
LeggiI messaggi segreti viaggeranno con la crittografia quantistica
Inviare messaggi criptati con la luce sarà presto possibile. La prima trasmissione di un codice segreto attraverso particelle è avvenuta nel campus dell’Università di Ottawa in Canada dove il messaggio ha percorso 300 metri. L’esperimento getta quindi le basi per una rete globale di comunicazione…
LeggiDodo: molto precoce e non invecchiava mai
Eternamente giovane, il dodo, il simpatico volatile che viveva sull’isola di Mauritius, si è ormai estinto da tempo, ma un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports ha dato nuova luce ad alcuni aspetti ancora poco chiari. Il tutto è stato possibile grazie all’analisi di 22…
LeggiL’inquinamento uccide le proteine. 150 milioni di persone a rischio
(Reuters Health) – Secondo nuove ricerche, pubblicate online il 2 agosto in Environmental Health Perspectives, circa 150 milioni di persone rischiano una perdita significativa di proteine se le emissioni di anidride carbonica continueranno a salire. Questo significa, nei Paesi più colpiti dall’inquinamento, rendere i…
LeggiGli occhiali da sole del futuro avranno lenti a energia solare
Il futuro degli occhiali da sole sarà energetico. Presto infatti si potrà accumulare energia solare dalle lenti che verrà convogliata in un microchip e sarà utilizzata per ricaricare piccoli device. A sviluppare il sistema è stato un gruppo di ricercatori dell’Istituto di tecnologia di Karlsruhe,…
LeggiL’iceberg A68 sta destabilizzando i ghiacci dell’Antartide
In Antartide i ghiacci si muovono. Il distaccamento dell’iceberg A68 dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C, il 12 luglio 2017, potrebbe aver accelerato la velocità del ghiacciaio con il rischio di ulteriori destabilizzazioni. Intanto si è formato anche un gruppo di 11 iceberg più piccoli,…
Leggi