Non solo nei ghiacciai, ma anche nella sabbia. Il cesio-137 sprigionato dall’incidente nucleare di Fukushima nel 2011 è stato infatti trovato nella sabbia di otto spiagge distanti circa 100 chilometri dall’impianto nipponico ed anche nelle falde acquifere salmastre sottostanti, in quantità dieci volte maggiori. Le…
LeggiCategoria: One Health
Frontiere umane: quanto calore possono ricevere il corpo e la mente?
(Thomson Reuters Foundation) – Christian Clot, un esploratore franco-svizzero, sta testando i limiti della resistenza umana, sottoponendosi a condizioni metereologiche e temperature estreme. Nel deserto iraniano, e in altre tre spedizioni da 30 giorni in solitaria nei luoghi con i climi più aspri del…
LeggiEnergia rinnovabile: la nuova era potrebbe essere quella dell’evaporazione dell’acqua
L’evaporazione dell’acqua potrebbe diventare una fonte di energia rinnovabile come l’eolico o il solare e potrebbe anche garantire una produzione continua senza l’impiego di batterie. La teoria arriva da un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York, che hanno inventato un motore…
LeggiL’Italia nacque da eruzioni vulcaniche a seguito del prosciugamento del Mediterraneo
Italia, Spagna meridionale, Marocco, Egeo, Turchia e Siria sarebbero state generate da eruzioni vulcaniche. Tutto accadeva fra cinque e sei milioni di anni fa, quando il Mediterraneo ‘evaporava’ in seguito ad uno sconvolgimento climatico le cui origini non sono ancora note. A ricostruire la dinamica…
LeggiCatastrofi: la matematica le potrà prevedere?
Eventi catastrofici come uragani, terremoti o onde anomale sono ormai all’ordine del giorno e riuscire a prevederli potrebbe far risparmiare non solo molte vite ma anche molti danni. Per ora però riuscire nell’impresa rimane molto difficile, ma un gruppo di ricercatori del Massachussets Institute of…
LeggiSonno: anche le meduse dormono pur non avendo sistema nervoso
Anche le meduse dormono. Può sembrare un’affermazione scontata, ma se pensiamo al fatto che le meduse Cassiopea non hanno un sistema nervoso, diventa sicuramente più curiosa. A scoprire le meduse mentre dormivano sono stati i ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) con uno studio,…
LeggiTerremoto in Messico: potrebbe essere colpa dell’effetto grilletto. Possibili analogie con l’Italia
Potrebbe esserci il cosiddetto “effetto grilletto” alla base dei due terremoti, di magnitudo 8.1 il primo e 7.1 il secondo a distanza di 10 giorni dal precedente, che hanno colpito il Messico provocando centinaia di vittime. L’ipotesi è al vaglio degli esperti americani come…
LeggiAnche edilizia “verde” a rischio per rilascio di sostanze potenzialmente tossiche
(Reuters Health) – L’edilizia ‘green’ non sarebbe sempre così “amica della salute” come si potrebbe pensare. Un gruppo di ricercatori americani avrebbe riscontrato livelli potenzialmente cancerogeni di sostanze chimiche tossiche all’interno di abitazioni, situate a Boston, di recente ristrutturate in maniera eco-friendly. I risultati…
LeggiDiesel: eccesso di emissioni provoca 1.250 morti l’anno in Italia
Il Paese più colpito dall’eccesso di emissioni dei veicoli diesel in tutta Europa è il nostro. L’Italia infatti ha pagato il surplus di emissioni, rispetto a quanto dichiarato dalle case automobilistiche, con 1.250 morti all’anno. A quantificare le conseguenze del Dieselgate sono l’Istituto meteorologico…
LeggiCreate molecole in grado di “neutralizzare” i rifiuti pericolosi
Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Indiana guidati da Amar Flood potrebbero aver trovato un possibile soluzione al problema dei rifiuti pericolosi. Sono infatti riusciti a sviluppare delle molecole in grado di “digerire” questo tipo di rifiuti, dalle scorie nucleari ai contaminanti chimici dell’acqua. Descritta sulla rivista…
LeggiONU: più di un miliardo di persone vivono in zone degradate e sono a rischio fame
(Thomson Reuters Foundation) – Sono più di 1,3 miliardi le persone che vivono su terreni agricoli in fase di deterioramento e sarebbero a rischio di soffrire di fame, carenza d’acqua e povertà. È quanto ha affermato ieri la United Nations Convention to Combat Desertification…
LeggiInquinamento. Greenpeace punta il dito contro la Romania: centrali elettriche non conformi
(Reuters Health) – “Inquino a morte”. Così recita il messaggio che gli attivisti di Greenpeace hanno letteralmente proiettato sulla centrale elettrica a carbone di Mintia, una delle tante site in Romania. Più della metà delle 28 centrali a carbone del Paese infatti, operano senza…
LeggiMetro e treni più ecologici con il progetto europeo MyRails
Treni e metropolitane ecologici in grado di recuperare l’energia dispersa durante le frenate e dotati di contatori super precisi compatibili con le varie linee ferroviarie dei vari Paesi per favorire la liberalizzazione del mercato. E’ questo l’obiettivo di MyRails, progetto europeo coordinato dall’Istituto Nazionale di…
Leggi