La metropolitana fornirà calore alle case. Dove? A Torino. Un gruppo di ricercatori del Politecnico del capoluogo piemontese è infatti riuscito a realizzare la prima galleria energetica italiana con il campo sperimentale ENERTUN. La geotermia è un principio che sfrutta il calore naturale della Terra…
LeggiCategoria: One Health
Insetti in casa? Ad ognuno la sua stanza preferita
Ogni piccolo insetto ha il suo habitat ideale non solo in natura, ma anche in casa. Le nostre abitazioni, anche quelle tirate a lucido, sono infatti popolate da tanti piccoli ospiti e ognuno predilige un ambiente preciso. Dalla cucina alla camera da letto le…
LeggiGreen economy: le bucce della frutta diventano bioplastica
Oceani di plastica e boschi carbonizzati. E’ più o meno questo lo scenario a cui rischiamo di andare incontro se tutti i Paesi del mondo non vireranno bruscamente ed in fretta verso delle scelte più green, ecologiche e sostenibili per salvaguardare “l’ecosistema mondo” che…
LeggiMaker Faire: torna a Roma la fiera dell’innovazione
L’esercito dei giovani artigiani della tecnologia e delle start up “invaderà” la fiera di Roma dall’1 al 3 dicembre per il Maker Faire, la fiera dedicata all’innovazione tecnologica che per la quinta volta arriva nella capitale per lasciare la sua firma di innovazione. Bambini,…
LeggiLa forza bruta del ragno facchino
Potrebbe essere l’incredibile Hulk del mondo degli aracnidi, il Re dalla forza incredibile; è il ragno facchino che, grazie ai suoi fili di seta, in linea teorica sarebbe in grado di sollevare anche una macchina. A scoprire come il ragno utilizza la seta a…
LeggiIl caldo uccide in 27 modi diversi
Il caldo ti può uccidere… in 27 modi diversi. Colpendo infatti organi differenti, un’ondata di calore può alterare gli equilibri del nostro corpo fino a portarci alla morte. A lanciare l’allarme, con una mappa di tutti i processi biologici che vengono sconvolti dalla temperatura eccessiva,…
LeggiNel Dna dei pesci rossi si nasconde un piranha
Anche i pesciolini rossi possono avere una doppia personalità, una mansueta e una un po’ più aggressiva, o almeno così è nell’immaginario comune. Sì perché a quanto pare dietro ogni pesciolino rosso si nasconde un piranha, parola di Dna. I ricercatori della Louisiana State University,…
LeggiAllarme meteo fai da te: a rischio l’attendibilità delle previsioni
Le previsioni meteo attendibili sono in pericolo a causa dei social network. A quanto pare infatti la meteorologia fai da te è sempre più in voga, ma il rischio però è quello di alimentare solo una fucina di notizie bufala. Il motivo? Business. A…
LeggiG7 salute: drastico aumento dei flussi migratori a causa dei cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici non hanno ripercussioni solo sugli habitat naturali e sugli animali che popolano la Terra, ma influiscono e influiranno hanno sui flussi migratori. Secondo quanto riportato dal Ministero della Salute al G7 salute di Milano, in futuro si potrebbero avere flussi di dieci…
LeggiTsunami: scoperta la prima vittima della storia
E’ vissuta 6.000 anni fa in quella che oggi è la Papua Nuova Guinea, ma ancora non si sa se fosse un uomo o una donna: è la prima vittima di uno tsunami della storia ad oggi conosciuta I suoi resti sono stati trovati in…
LeggiLa Banca Mondiale lancia l’allarme siccità
(Reuters Health) – La siccità, ogni anno per un anno, priva 81 milioni di persone – l’equivalente della popolazione tedesca – delle derrate alimentari. Anche se sono le inondazioni a fare notizia, la siccità produce un impatto sull’ambiente che può durare per generazioni, con…
LeggiInquinamento. In Cina aria pulita entro il 2035
(Reuters) – La Cina lotterà per rientrare entro gli standard di qualità dell’aria entro il 2035. A dichiararlo il Ministro dell’ambiente del Paese, il quale ha voluto sottolineare come la lunga e difficoltosa battaglia contro l’inquinamento alla fine apporterebbe vantaggi anche all’economia. Parlando a…
LeggiAlberi: i primi erano giganti e molto complessi
Gli alberi “di una volta” erano più grandi e più complessi. A svelare i meccanismi di crescita degli antenati giganti degli alberi moderni è un tronco fossile risalente a 374 milioni di anni fa. Rinvenuto in ottimo stato di conservazione in Cina, nella regione…
Leggi