Il più semplice degli amminoacidi, la glicina, potrebbe presto diventare la forma di energia più economica e pulita mai conosciuta prima d’ora. La scoperta con un “potenziale applicativo su larga scala e conveniente”, secondo Luuk van der Wielen, direttore dell’Istituto Bernal, si deve ad un…
LeggiCategoria: One Health
Osservato lo stato vetroso della luce
Un gruppo di ricercatori di Sapienza Università di Roma, dell’Istituto sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), e della Hebrew University of Jerusalem, coordinato da Eugenio Del Re e Claudio Conti, ha osservato per la prima volta la rottura di simmetria delle repliche…
LeggiInquinamento: dallo Spazio arrivano le prime mappe
Dall’Italia all’Amazzonia il Pianeta Terra è stretto nella morsa dell’inquinamento. In Europa, Pianura Padana, Paesi Bassi, la regione tedesca della Ruhr e alcune zone della Spagna sono le aree con le maggiori concentrazioni di gas prodotti da attività industriali e traffico automobilistico. L’Amazzonia, invece è…
LeggiEterna lotta cane-gatto. Il migliore amico dell’uomo ha il doppio dei neuroni del compare felino
Cane 1 – Gatto 0. O per meglio dire Cane 530 – Gatto 250. Sì perché il cervello del migliore amico dell’uomo contiene più del doppio dei neuroni di quello dei gatti. A rivelarlo è il primo censimento delle cellule nervose presenti nella parte…
LeggiTsunami: indagare i terremoti in grado di provocarli per prevenirli
Riuscire a capire quali sono i terremoti potenzialmente in grado di scatenare uno tsunami. E’ questo l’obiettivo di uno studio internazionale pubblicato su Nature Geoscience che vede coinvolta l’Italia con Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e le Università di Padova e Firenze, e le…
LeggiEvoluzione: ogni 2 generazioni una specie nuova. Nuovo studio sui fringuelli di Darwin
Per una nuova specie bastano solo due generazioni. A rivelarlo è uno studio, pubblicato su Science, condotto sui fringuelli delle isole Galapagos. Dopo gli studi di Charles Darwin di 150 anni fa, questo piccolo volatile torna sotto i riflettori degli esperti. Un gruppo di…
LeggiCresce l’inquinamento luminoso. +2% all’anno: a rischio la salute di piante, animali ed esseri umani
Il nostro Pianeta è sempre più acceso e le nostre notti sono sempre più luminose, tutto a scapito però del benessere di piante, animali e uomini. A scattare l’istantanea della Terra di notte è uno studio pubblicato su Science Advances, che avanza anche alcuni dubbi…
LeggiSiccità e carenza di cibo si combattono con “l’inseminazione” delle nuvole
La lotta alla siccità parte dalle nuvole, o quanto meno questo è l’obiettivo di un gruppo di studenti universitari francesi e dei loro razzi per “inseminare” le nuvole e provocare piogge mirate. L’iniziativa viene portata avanti da studenti della facoltà di ingegneria di IPSA-Institut…
LeggiL’Atlantico può svelare i segreti del clima di 3.000 anni fa
L’Oceano Atlantico è lo specchio della storia del clima dell’Europa degli ultimi 3 millenni. E’ lui a custodire tanti piccoli e grandi segreti come ad esempio che all’epoca dei Romani le campagne di Inghilterra e Galles erano ricoperte di vigneti e che l’ondata di…
LeggiNuova vita per l’olio di frittura: diventerà valvole cardiache, protesi e imballaggi
Svolta green per l’olio di frittura esausto scartato dai ristoranti. Con le nuove tecnologie potrebbe infatti essere trasformato in plastica biodegradabile e biocompatibile ideale per la produzione di imballaggi alimentari e perfino di protesi, valvole cardiache e adesivi per suture: lo dimostrano gli esperimenti…
LeggiStesse origini per squame e denti
Stessa mamma per denti e squame. Secondo quanto riportato da uno studio pubblicato sulla rivista dell’Accademia dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas), i denti dei mammiferi e le squame di alcune specie di pesci, come squali e le razze, con lo scheletro fatto di cartilagine…
LeggiFusione nucleare: l’energia del futuro simulerà le stelle. Parte il viaggio del supermagnete italiano
Pesante 150 tonnellate, con la forma una D, lungo 16 metri e largo 9, il magnete superconduttore più grande del mondo che aprirà la strada all’energia del futuro è pronto per il suo lungo viaggio. Attesa per oggi pomeriggio la partenza da La Spazia…
LeggiI topi giganti africani “diagnosticano” la tubercolosi
(Reuters Health) – I topi giganti non sono certamente la prima cosa che viene in mente quando si persegue l’obiettivo di affrontare la tubercolosi, eppure tra qualche anno da questa specie animale africana potrebbe arrivare un aiuto in tal senso. La tubercolosi, che pure…
Leggi