L’antenato del ragno aveva la coda

Aveva quattro zampe e la coda; è l’antenato del ragno giunto fino a noi in fossili perfettamente conservati in un prezioso frammento d’ambra del Myanmar, antico 100 milioni di anni. La scoperta, che potrebbe riscrivere le teorie sull’origine dei ragni, è descritta in due studi pubblicati…

Leggi

Tartarughe: anche il loro cervello è lento?

A muoversi lentamente non sono solo le zampe delle tartarughe. A mantenere un ritmo, per così dire, rilassato, è anche l’evoluzione del cervello. Nel corso di 210 milioni di anni, infatti, è cambiato in modo graduale ma costante, diventando più grande e complesso fino…

Leggi

Quinoa: scoperto come resiste ai raggi ultravioletti B

La quinoa, pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae dalla storia antichissima, non smette di stupire. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa ha infatti scoperto che questa pianta, un tempo venerata come sacra dalle popolazioni Inca, riesce a resistere all’esposizione dei raggi ultravioletti estremi meglio…

Leggi

Insetti: non così indigesti come si pensava

“Viscido, ma saporito” diceva il facocero Pumba del celebre cartone animato Disney “Il re leone” a proposito della sua pietanza preferita larve e insetti. Seguendo Pumba, noi potremmo tranquillamente aggiungere l’aggettivo “digeribile”. Secondo uno studio guidato dalla Rutgers University è emerso infatti che ciò…

Leggi

Svelato il segreto della rigenerazione

Il segreto della rigenerazione è custodito nel Dna di una salamandra e di una planaria, un organismo simile ad un verme. La scoperta arriva dalla mappatura dell’intero codice genetico di questi due animali ad opera di Elly Tanaka, dell’Istituto di patologia molecolare a Vienna, e…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025