Potrebbe sembrare un tempo lunghissimo, ma 15 anni quando si parla di energia non sono poi così tanti. Il sogno di produrre energia dalla fusione nucleare che non emetta gas serra e che sia inesauribile potrebbe diventare realtà, per l’appunto, tra 15 anni. A…
LeggiCategoria: One Health
Pioggia non ti temo. Realizzato fotovoltaico che sfrutta l’energia delle gocce
Arriva dalla Cina la nuova generazione di celle solari ibride in grado di produrre energia sfruttando anche il movimento delle gocce di pioggia. Il fotovoltaico del futuro non si fermerà quindi neanche di fronte ai temporali. Descritte sulla rivista Acs Nano dai ricercatori della Soochow…
LeggiSahara: migliaia di anni fa era verde
Tra 12.000 e 5.000 anni fa, il Sahara era coperto di una vegetazione lussureggiante e popolato. A rivelarlo è il Dna che racconta la storia delle migrazioni umane attraverso quello che oggi è uno dei deserti più grandi del mondo. A ricostruire la storia…
LeggiPinguini reali: a rischio il 70% della specie entro fine secolo
La popolazione globale dei pinguini reali è in brave pericolo: entro la fine del secolo il 70% della specie rischia l’estinzione. La causa principale è il riscaldamento globale che, nei prossimi decenni, costringerà oltre 1,1 milioni di coppie di pinguini in età riproduttiva ad…
LeggiAlaska radioattiva: trovata nell’atmosfera misteriosa particella
Alaska terra incontaminata, oppure no? Purtroppo forse no. E’ stata trovata nell’atmosfera di queste terre, in corrispondenza delle isole Aleutine, una particella radioattiva dai ricercatori dell’agenzia di ricerca sull’atmosfera e gli oceani degli Stati Uniti (Nooa). La misteriosa particella Descritta sul Journal of Environmental Radioactivity,…
LeggiCome correvano le antenate delle lucertole?
Su due e non su quattro zampe. Così si spostavano le antenate delle lucertole fino a 110 milioni di anni fa. A dimostrarlo sono delle impronte fossili ritrovate nella piattaforma geologica Hasandong, in Corea del Sud, descritte sulla rivista Scientific Reports. Coordinato da Hang-Jae…
LeggiSi muove sott’acqua e per aria: è il primo aereo sottomarino
Elementi preferiti aria e acqua; nessun pilota e ala fissa. Sono queste le caratteristiche del primo aereo sottomarino mai realizzato prima. Si chiama EagleRay XAV e promette di trovare applicazione nel monitoraggio ambientale e nell’osservazione della natura e degli animali. Lo hanno realizzato ricercatori…
LeggiMais Ogm: studio italiano lo assolve. Non vi è rischio per la salute
Mais Ogm assolto: non è rischioso per la salute umana, animale e ambientale. A sostenerlo è la Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa che ha condotto la prima e più vasta analisi dei dati relativi a 20 anni di coltivazioni nel mondo, dal 1996 al…
LeggiRealizzato filtro di depurazione per acqua in grafene
Il grafene sembra ormai essere il materiale preferito da ricercatori e studiosi grazie alle sua versatilità. Il prossimo impiego è previsto nella salvaguardia dell’ambiente. Un gruppo di scienziati dell’ente australiano di ricerca Csiro, con la collaborazione di università australiane e di Singapore, ha sviluppato…
LeggiI primi passi sono stati mossi sott’acqua da… un pesce
I primi passi sono stati mossi sott’acqua e non sulla terraferma molto tempo prima di quanto si pensasse. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di New York che hanno condotto uno studio, pubblicato su Cell, sulla piccola razza…
LeggiA Bangkok è allerta inquinamento. Le autorità sconsigliano di stare all’aperto
(Reuters) – A Bangkok, una delle mete turistiche più affollate al mondo, è emergenza inquinamento. Ieri le autorità locali hanno avvertito che la qualità dell’aria in città avrebbe raggiunto livelli pericolosi e solo qualche giorno fa, l’agenzia per il controllo dell’inquinamento aveva chiesto ai…
LeggiLo smog ci rende aggressivi. Nelle città più inquinate aumenta la criminalità
Più crimini e più violenza. A quanto pare sarebbero questi altri due effetti nocivi dell’inquinamento urbano. A rivelare il pericoloso ruolo che lo smog esercita sull’animo umano è uno studio Usa pubblicato su Psychological Science e condotto da Jackson Lu della Columbia University. Lo studio, frutto di…
LeggiScoperto un campo di camini sotto l’Isola di Panarea
Si chiama smoking land il sito idrotermale, con oltre 200 camini vulcanici, scoperto nel fondale marino tra l’isola vulcanica di Panarea e l’isolotto di Basiluzzo, nell’arcipelago eoliano, da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr), Istituto superiore per…
Leggi