Hanno circa 340 milioni di anni e sono gli inquilini più vecchi di Pentagono, Buckingham Palace ed Empire State Building. Sono i microrganismi fossili, contemporanei dei dinosauri, scoperti dai ricercatori dell’Australian National University (Anu) coordinati da Murray Batchelor, individuati nelle ooliti, piccole sfere calcaree di natura sedimentaria con…
LeggiCategoria: One Health
Che odore hanno le città?
Anche le città hanno un odore e precisamente sanno di gas di scarico e cosmetici. La strana accoppiata è stata analizzata dai ricercatori dell’Università austriaca di Innsbruck, coordinati da Thomas Karl e Georg Wohlfahrt e descritta sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas). Non…
LeggiTerremoti: creato un super-intonaco che rende le case più resistenti
E’ firmata Italia la tecnologia che rende un nuovo intonaco super resistente ai terremoti. Di facile applicazione e a basso costo, l’intonaco è stato pensato per raddoppiare la resistenza ai terremoti di edifici simili a quelli tipici dell’Appennino ed è stato testato con simulazioni con le…
LeggiBatteri del suolo: pronto l’atlante mondiale
Le specie predominanti sono 500 ma, se pensiamo alla totalità che popola il suolo, viene spontaneo aggiungere prima di 500 la parola “solo”. Stiamo parlando di batteri che vivono nel suolo e dei quali è stato realizzato il primo atlante mondiale. Basato sull’analisi di campioni…
LeggiDisboscamento: in 6.000 anni sparita la metà delle foreste europee
Negli ultimi 6.000 anni sparita la metà delle foreste europee a causa di agricoltura e fabbisogno di legname. L’allarme arriva da un’analisi condotta su antichi pollini raccolti da oltre mille siti da un gruppo di ricercatori guidato da Neil Roberts dell’Università britannica di Plymouth…
LeggiInquinamento e bacini idrici. Acqua dolce sempre più acida
(Thomson Reuters Foundation) – L’aumento delle emissioni di Co2 non induce solo un impoverimento della qualità dell’aria che respiriamo, ma si ripercuote fortemente anche sulla qualità dell’acqua, e in particolare quella dolce, mettendo a rischio l’ecosistema. A lanciare l’allarme ecologico, questa volta, un team…
LeggiScoperto l’antenato del pipistrello
Camminava su 4 zampe, sapeva volare, mangiava per lo più vegetali o piccoli animali vertebrati ed era circa tre volte più grande di quelli di oggi. E’ l’antenato del pipistrello vissuto almeno 16 milioni di anni fa in Nuova Zelanda. Denominato Vulcanops jennyworthyae, viene descritto per la…
LeggiInquinamento: un mondo malato che costa 12,6 milioni di morti l’anno
Ormai è sotto gli occhi di tutti, uno dei grandi killer del nostro tempo è l’inquinamento ambientale. Dallo smog al surriscaldamento, dagli inquinanti chimici alla siccità, i danni ambientali provocano circa 12,6 milioni di morti ogni anno. Da asma a infarti, da riduzione delle fertilità…
LeggiTerremoti: nel Centro Italia da agosto 2016 circa 80.000 scosse
La Terra trama ancora o, meglio non ha mai smesso di farlo. Dalla scossa di terremoto del 24 agosto 2016 all’ultima di ieri di magnitudo 4.3 registrata ad Amatrice (Ri) delle ore 4:48, le scosse che la crosta terrestre ha generato sono state circa…
LeggiOgm: 13 Paesi chiedono libertà di scelta sulle coltivazioni
L’appello arriva da 13 Paese compresa l’italia con Roberto Defez, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Napoli: libertà di scelta sulla coltivazioni Ogm per tutti i Paesi dell’Unione Europea. Sulle pagine di Nature Biotechnology, gli esperti chiedono, in particolare, la possibilità di coltivare nuovi Ogm,…
LeggiTerremoti: scoperta sorgente di magma sotto l’Appennino
Intrusioni attive di magma sotto l’Appennino meridionale possono dar luogo a terremoti di magnitudo significativa e più profondi rispetto alla sismicità tipica di quest’area. E’ questa la scoperta dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università…
LeggiCreato dispositivo per estrarre acqua pura dalla nebbia
La nebbia potrebbe diventare una fonte di acqua pura, il tutto grazie ad un dispositivo a maglie in grado di catturare l’umidità che si ispira ad una pianta del deserto cileno di Atacama, la Tillandia landebeckii. A realizzare la tecnologia sono stati i ricercatori dell’università cilena…
LeggiArtico: con lo scioglimento dei ghiacci cambia la composizione dell’acqua
L’acqua dell’Artico non è più la stessa. Con lo scioglimento del permafrost, terreno tipico delle regioni dell’estremo Nordeuropa caratterizzato da superfici perennemente ghiacciate, sono in costante aumento sostanze come radio-228, carbonio e sedimenti di varia natura, che alterano la composizione dell’acqua con possibili rischi per la…
Leggi