L’antenata della tartaruga era senza carapace

Becco senza denti sì, carapace no. Così si presentava l’antenata della tartaruga, proprio senza guscio. A gettare nuova luce sull’evoluzione di questo longevo animale è un fossile di una tartaruga vissuta in Cina 228 milioni di anni fa. La scoperta, è descritta su Nature…

Leggi

L’anidride carbonica impoverisce i raccolti

Meno ferro, proteine e zinco nei raccolti. E’ questo l’effetto dell’anidride carbonica (CO2) su alcune colture togliendo così di conseguenza all’alimentazione umana preziosi nutrienti. Ad affermarlo è uno studio della T.H.Chan School of Public Health di Harvard pubblicato su Nature Climate Change secondo cui entro…

Leggi

Mar Ionio: caldo record anche per le acque

Non è record di caldo solo nelle città, lo è anche nel mare. Negli ultimi tre decenni infatti il Mare Ionio ha accumulato il doppio del calore rispetto alla media globale. La scoperta si deve a uno studio su trent’anni di misurazioni e modelli…

Leggi

Diamanti blu: il colore arriva dall’oceano

I diamanti blu prendono il loro colore dall’oceano, grazie ad un elemento, il boro, che si trova nelle profondità in cui si formano i diamanti, fra 410 e oltre i 660 chilometri grazie al movimento delle placche terrestri. La scoperta, pubblicata su Nature, si deve…

Leggi

Plastica ecologica da chitina e cellulosa

E’ simile al polietilene tereftalato delle bottiglie dell’acqua, ma è ecologica; è la plastica biologica ottenuta dalla corazza dei granchi e dalle fibre degli alberi. Il nuovo materiale, descritto sulla rivista ACS Sustainable Chemistry & Engineering, si deve ai ricercatori dell’americano Georgia Institute of…

Leggi

Clima: per i prossimi 20 anni solo caldo

Il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica sta rallentando e nulla potrà fermare, se non un’inversione di tendenza, gli anni di caldo che ci aspettano. Questa corrente oceanica, nota anche con la sigla Amoc (Atlantic Meridional Overturning Circulation), trasporta acqua calda verso Nord e fredda verso…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025