Addio rumore e buche. L’asfalto del futuro sarà così: silenzioso e anti-rottura. I primi tratti stradali sono già stati realizzati in Toscana, e sono in corso monitoraggi acustici e strutturali. La sperimentazione rientra nel progetto ‘Life Nereide’, cofinanziato dalla Comunità Europea, e guidato dal…
LeggiCategoria: One Health
Allarme FAO: la pesca globale sta diventando insostenibile
(Thomson Reuters Foundation) – Un terzo degli oceani nel mondo è sovrasfruttato e il consumo di pesce è ai massimi storici: dati che sollevano timori sulla sostenibilità di una fonte chiave di proteine per milioni di persone in tutto il mondo. A lanciare l’allarme…
LeggiVita su Marte? Scoprirne il segreto studiando l’Antartide
Studiare le forme di vita nelle brine dei laghi ghiacciati del Polo Sud per scoprire i meccanismi alla base della possibile vita su Marte. E’ questo l’obiettivo del team di ricerca italiano del quale fanno parte l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale…
LeggiIl koala ha più di 26.000 geni
Il codice genetico del koala non è più un mistero. Questo simpatico animale, detto anche “piccolo orso” ha più di 26.000 geni e conoscerli sarà fondamentale per migliorare le strategia alla base della sua sopravvivenza e per curare le malattie che lo colpiscono. A…
LeggiVacanze perfette con le regole per non ammalarsi
Per assaporare ogni singolo momento delle tanto agognate vacanze la regola numero uno è non ammalarsi. Un viaggio esotico, immersi nella natura, è sicuramente un’esperienza unica, ma occorre essere preparati per affrontare al meglio eventuali imprevisti. A dare qualche consiglio è Massimo Galli, presidente della…
LeggiEtna: svelato il lato pericoloso e imprevedibile
Comprendere la natura dei flussi piroclastici, uno dei fenomeni più pericolosi che possono avvenire nelle aree sulla cima dell’Etna. È quanto si prefigge la ricerca, firmata Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), pubblicata sul Journal of Volcanology and Geothermal Research. Partire, dunque, dalla ricostruzione…
LeggiSalute degli oceani: al via test globale sull’inquinamento delle acque
Come stanno i nostri oceani? Ce lo diranno biologi marini provenienti da tutto il mondo, Italia compresa, mobilitatisi per il più grande test globale sulla salute degli oceani, l’Ocean Sampling Day (OSD): i primi a raccogliere i campioni d’acqua sono stati i ricercatori australiani, che…
LeggiAnguille drogate: troppa cocaina nei fiumi
Troppa cocaina nei fiumi mette a rischio estinzione le anguille. Anche loro, infatti, sono vulnerabili agli effetti della droga. Ad affermarlo è uno studio coordinato da Anna Capaldo dell’Università Federico II di Napoli, pubblicato da Science of the Total Environment. I ricercatori hanno messo…
LeggiLe infezioni umane si studiano sui moscerini della frutta
Moscerini della frutta e uomini utilizzano la stessa proteina per reagire agli attacchi dei batteri. A rivelarlo su Cell Reports sono i ricercatori della Washington State University. “Pur con le enormi differenze che esistono tra gli esseri umani e questi insetti, il cui comune…
LeggiFotosintesi all’ombra? Per alcuni batteri sì
La fotosintesi senza luce esiste. Non sfrutta la luce visibile, ma quella nelle lunghezze d’onda del vicino infrarosso ed è utilizzata da microrganismi che vivono in condizioni estreme e nell’ombra, ad esempio in alcune rocce marine australiane o nel parco americano di Yellowstone. La…
LeggiMisurare i terremoti grazie alla fibra ottica
A misurare i terremoti ci penserà la fibra ottica. La tecnica è stata messa a punto dall’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim) e dal National Physical Laboratory (Npl), gli istituti metrologici di Italia e Regno Unito, ed è descritta su Science. L’obiettivo è quello…
LeggiNasce la nuova era dell’acceleratore Lhc: più potente e preciso
Il più grande acceleratore di particelle del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra si prepara ad avere tutte le carte in regola per esplorare la nuova fisica. Maggior potenza e vista ancora più acuta gli permetteranno di scoprire particelle custodi dei…
LeggiPanda gigante: scoperto il cugino più antico
Il cugino più antico del panda gigante viveva in una zone della Cina dove ora non esistono più, circa 22.000 anni fa. L’analisi del suo materiale genetico ha dimostrato che questa antica specie di panda si è separata da quella attuale fra 144.000 e…
Leggi