Tra circa 80 anni la birra potrebbe diventare una rarità molto costosa per colpa dell’innalzamento delle temperature. La siccità e le ondate di calore costituiscono infatti una minaccia per le colture di orzo, il principale ingrediente della birra. A supporlo sono dei modelli matematici elaborati…
LeggiCategoria: One Health
Sesta estinzione di massa: nel mirino i mammiferi
E’ quella dei mammiferi la classe che più sta subendo i devastanti effetti della sesta estinzione di massa già in atto e la colpa è, in un sottile gioco di amara ironia, proprio di un mammifero: l’uomo. Sono così numerose le specie destinate a…
LeggiCon l’eclissi totale di Sole le api smettono di ronzare
Avete presente quell’incessante ronzio prodotto dalle api che sentiamo quando ci avviciniamo ad una pianta in fiore? Bene, quel ronzio smette improvvisamente durante l’eclissi totale di Sole. A dimostrarlo è uno studio senza precedenti, condotto negli Stati Uniti durante l’eclissi del 21 agosto 2017…
LeggiLe alghe marine fanno rumore?
Ebbene sì, le alghe marine fanno rumore. In pratica durante il processo di fotosintesi rilasciano delle bollicine di gas ‘sonore’, la cui intensità è legata alla quantità di alghe che ricoprono, come un manto, le barriere coralline. A rivelarlo su Plos One un gruppo…
Leggi2099 la fine dell’Europa mediterranea?
L’area mediterranea dell’europa rischia di scomparire a causa degli incendi entro fine Secolo. A causa dei cambiamenti climatici, le aree arse dalle fiamme potrebbero aumentare dal 40 al 100%, soprattutto nella penisola iberica. Per evitare questo tragico scenario, bisognerebbe contenere il riscaldamento globale entro 1,5…
LeggiL’inquinamento cambia la struttura del cuore e provoca insufficenza cardiaca
(Reuters Health) – Le persone esposte a livelli anche minimi di inquinamento atmosferico hanno più probabilità di sviluppare cambiamenti strutturali nel cuore, che possono rappresentare un segmo precursore di insufficienza cardiaca. È quanto emerge da uno studio britannico. Lo studio Un team della Queen…
LeggiInquinamento dei mari: al via sperimentazione con dispositivo mangia rifiuti
Combattere l’inquinamento dei mari grazie ad dispositivo mangia rifiuti. A realizzarlo è il colosso degli elettrodomestici Whirpool Corporation e più precisamente il segmento operativo Whirpool Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Seabin, questo il nome del dispositivo, è stato presentato al porto turistico Marina dei Cesari…
LeggiCaldo killer: sempre più vittime con aumento riscaldamento globale
Un circolo vizioso inarrestabile che miete vittime e continuerà a farlo se non ci sarà un’inversione di tendenza. Se il riscaldamento globale continuerà a salire, aumenteranno anche le cosiddette ondate di colare che faranno sempre più vittime. Per questo è di fondamentale importanza rispettare…
LeggiFunghi: il vademecum per non correre rischi
Alcuni hanno colori molto accesi, altri forme particolari e altri ancora sono molto grandi. Sono i funghi che crescono nei nostri boschi soprattutto in questo periodo. Affascinanti ma pericolosi, prima di mangiarli occorre sottoporli a controlli di commestibilità dell’Ispettorato Micologico della Asl in quanto tossici…
LeggiAntartide: con 187.585 immagini pronta la mappa più accurata di sempre
Si chiama Rema (Reference Elevation Model of Antarctica) ed è la più completa mappa dell’Antartide mai realizzata. Composta da 187.585 immagini satellitari, raccolte in 6 anni, la nuova mappa ad alta risoluzione si deve ai ricercatori dell’università statale dell’Ohio e quella del Minnesota. Rema La mappa ha…
LeggiDalle api una possibile cura contro l’eczema
Ancora una volta dal mondo animale potrebbe arrivare una cura per l’uomo. Protagoniste sono le api e più precisamente la principale sostanza che compone il loro veleno, la melittina. Studi preliminari descritti sul British Journal of Pharmacology, indicano infatti che tale sostanza potrebbe diventare…
LeggiSahara mai così piovoso. Colpa di impianti eolici e solari
Nel deserto del Sahara stanno aumentando le precipitazione e continueranno ad aumentare. La colpa però non è imputabile ai cambiamenti climatici o al buco dell’ozono, bensì agli impianti per la produzione di energia eolica e solare. Stando a quanto rivelato da una ricerca coordinata dall’Università…
LeggiL’orso bruno e l’estinto orso delle caverne hanno il 2% del Dna in comune
Nel Dna dell’orso bruno di oggi si conserva ancora una piccola parte di quello dell’antico orso delle caverne, ormai estinto. A scoprilo è stata una ricerca condotta da biologi e biochimici tedeschi guidati da Alex Barlow, dell’Università di Potdsdam, a cui ha partecipato anche Giorgio…
Leggi