Farmaci nell’ambiente: al vaglio linee guida Ema

Gli effetti di composti farmaceutici e sostanze medicinali biologicamente attive disperse nell’ambiente sono molteplici e dannosi  per gli ecosistemi viventi. Disperdendosi nell’acqua, entrano nel ciclo alimentare con evidenti conseguenze come ad esempio pesci maschi che acquisiscono caratteri femminili e non si possono riprodurre o…

Leggi

Ambiente: l’uomo influisce sulla biodiversità

L’impatto dell’uomo sull’ambiente si paga in biodiversità. Qualsiasi modifica dell’ecosistema in cui viviamo offre, infatti, un vantaggio alle specie più comuni e diffuse, come ratti e piccioni, che finiscono per soppiantare quelle più rare, soprattutto rettili. A descrivere questo meccanismo è uno studio guidato…

Leggi

Antartide: ghiacci sciolti raffreddano l’atmosfera

Dallo scioglimento dei ghiacci in Antartide scaturisce un doppio effetto: l’innalzamento del livello dei mari e un raffreddamento dell’atmosfera. Lo scioglimento, infatti, impedirà un riscaldamento eccessivo dell’atmosfera in quanto buona parte del calore sarà catturata dai mari. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature,…

Leggi

Spiagge a rischio a causa dell’aumento di CO2

Dune e spiagge potrebbero modificare il loro aspetto per l’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto. A svelarlo un lavoro coordinato dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del…

Leggi

Creato un fungo che produce elettricità

Uno champignon che produce elettricità. A crearlo sono stati i ricercatori dello Stevens Institute of Technology del New Jersey grazie ad un generatore composto da una rete di minuscole alghe azzurre (o cianobatteri) distribuite sulla sua superficie con una stampante 3D, mentre dei ‘riccioli’ di grafene…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025