Un cratere profondo 300 metri sotto i ghiacci Antartici. A scoprirlo il lavoro congiunto di Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Nasa e agenzia spaziale tedesca Dlr. A individuare il cratere gli occhi dei satelliti della costellazione Cosmo-SkyMed, dell’Asi e i satelliti radar TanDEM-X/TerraSAR-X della Dlr. Pubblicato sulla rivista Science,…
LeggiCategoria: One Health
Obesità, malnutrizione e cambiamento climatico. Il rapporto Lancet
(Reuters Health) – Obesità, denutrizione e cambiamento climatico rappresentano le più grandi minacce per la popolazione mondiale. Queste minacce sono legate tra loro da scopi di profitto e inerzia politica. Ad affermarlo è una commissione formata dalla rivista scientifica Lancet – un panel di esperti di…
LeggiRifiuti elettronici: ogni anno nel mondo 50 milioni di tonnellate
Cinquanta milioni di tonnellate l’anno, un peso superiore a quello di tutti gli aerei commerciali in attività. A tanto ammontano i rifiuti elettronici prodotti nel mondo, di cui però solo un 20% viene riciclato. A rivelarlo è un documento elaborato dall’università delle Nazioni Unite e…
LeggiTerremoti: nel 2018 in Italia una scossa ogni 20 minuti. Calo dal 2017
Nel 2018 in Italia la terra ha tremato in continuazione. I dati della Rete Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) non lasciano spazio a fraintendimenti: un terremoto ogni 20 minuti, tre scosse ogni ora, oltre 63 eventi al giorno. Tuttavia, con un totale…
LeggiInquinamento: 38 milioni di auto soffocano l’Italia
Traffico, riscaldamento domestico, pratiche agricole, industrie: l’aria delle città italiane è irrespirabile. Ad “asfissiare” sono soprattutto le auto: se ne contano infatti 38 milioni e soddisfano il 65,3% degli spostamenti. A rivelare i dati è il dossier annuale Legambiente sull’inquinamento atmosferico 2018, “Mal’aria 2019”. Quello…
LeggiGli scienziati: ecco la dieta ideale per un Pianeta sano
(Reuters Health) – Un consumo raddoppiato di noci, frutta, verdura e legumi, e un dimezzamento del consumo di carne e zucchero. Sono queste le basi sulle quali poggia quella che gli scienziati definiscono la dieta ideale per la salute del pianeta e dei suoi…
LeggiAnche i grilli invecchiano
Nonostante la loro vita brevissima, anche i grilli invecchiano e chi impiega più energie nel riprodursi invecchia prima. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Evolution. Pochi studi hanno esaminato se insetti di campo, la cui vita adulta dura poche settimane, sperimentino un “invecchiamento”…
LeggiMeno carne e più proteine alternative, la ricetta per salvare la Terra
Per salvare la Terra occorre cambiare non solo il nostro stile di vita, ma anche la nostra alimentazione. Limitare il consumo di carne e introdurre proteine alternative ad essa, potrebbe portare ad una riduzione di circa un quarto delle emissioni di gas serra. Non…
LeggiRiciclare le feste: dagli aghi di pino degli alberi di Natale vernici e dolcificanti
Tra qualche giorno arriverà l’Epifania “che tutte le feste porta via”, ma non il riciclo. Dagli aghi di pino degli alberi di Natale, che troppo spesso vengono gettati nelle discariche una volta assolto il proprio compito, si possono infatti ricavare vernici e dolcificanti per…
LeggiViaggi in mare aperto: gli uccelli vanno “di naso”
Alcune specie di uccelli marini come la berta maggiore riescono a compiere viaggi di migliaia di chilometri in mezzo al mare per trovare il cibo e poi ritornare al nido: uno studio internazionale coordinato dall’Istituto dei sistemi complessi (Isc) del Consiglio nazionale delle ricerche…
LeggiNature: il 2018 si chiude all’insegna del populismo, ma tante scoperte importanti
L’ondata di populismo che ha coinvolto un po’ tutto il mondo. E’ questo, secondo la rivista Nature, l’aspetto più preoccupante dell’anno che sta per concludersi. Sotto la lente anche l’Italia con la coalizione Lega-Movimento 5 stelle e la marcia indietro sull’obbligo dei vaccini decisa…
LeggiMicroplastiche dai tessuti: il 40% finisce nell’ambiente. Al via campagna di sensibilizzazione
Sapevate che anche nei vestiti c’è la plastica? Ebbene sì, e come se non bastasse, oltre alle bottiglie, ai contenitori usa e getta e ai tappi, nel mare finiscono anche le microplastiche contenute negli indumenti, rilasciate dai tessuti sintetici lavati in lavatrice. Per sensibilizzare…
LeggiRealizzato il primo transistor in materiali superconduttori
Grazie a un gruppo di ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) di Pisa si apre l’era dei transistor a supercorrente. I fisici del Cnr, con il contributo dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi di Genova (Cnr-Spin) hanno dimostrato che, al contrario di…
Leggi