Una eruzione vulcanica con più di 1.000 chilometri cubi di ceneri potrebbe spazzare via la civiltà umana. Per questo servirebbe un piano di prevenzione e monitoraggio accurato e globale. A suggerirlo è uno studio di due ricercatori italiani, Paolo Papale dell’Istituto Nazionale di Geofisica…
LeggiCategoria: One Health
Idrogeno come energia? Possibile grazie a Sole e acqua di mare
Acqua di mare, Sole ed elettroni anti-corrosione: è il mix perfetto per ottenere in modo “green” idrogeno come combustibile. A realizzarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Stanford, risolvendo finalmente il problema degli attuali metodi che utilizzano acqua distillata, una risorsa costosa e difficile da…
LeggiAuguri alla tavola periodica: dopo 150 anni sempre attuale
Sono passati 150 da quando il chimico russo Dmitri Mendeleev, il 6 marzo 1869, ha pubblicato per la prima volta la tavola periodica che ad oggi comprende 118 elementi contro i 63 iniziali. Come un vastissimo alfabeto, continuerà ad aiutare a capire la materia…
LeggiAllarme farmaci nei fiumi: rischi per l’ecosistema maggiore di 10-20 volte in 20 anni
Europa, America, Asia, Africa: la minaccia per gli ecosistemi derivante dai residui di farmaci nei fiumi non risparmia nessuno. Secondo uno studio della Radboud university di Nijmegen, in Olanda, pubblicato da Environmental Research Letters, in poco più di vent’anni il rischio di contaminazione sarebbe aumentato…
LeggiL’alternativa alla plastica? Arriva dai calamari
Potrebbe arrivare dai calamari, ed in particolare da una proteina scoperta nei denti ad anello che sono sui suoi tentacoli, il segreto per un nuovo materiale alternativo alla plastica. Da rivestimenti anti-abrasione a tessuti che si riparano da soli fino a vestiti smart sono solo…
LeggiDal Cern al Jefferson Lab per risolvere il mistero sui quark
L’esperimento CLAS all’acceleratore CEBAF del Jefferson Laboratory, negli Stati Uniti, pubblica oggi sulla rivista Nature una ricerca sul comportamento dei quark, i costituenti ultimi della materia, che potrebbe svelare un mistero che dura da 35 anni. Il risultato è stato ottenuto anche grazie al…
LeggiSurriscaldamento globale: rischio malformazioni cardiache per i nascituri
(Reuters Health) – In futuro potrebbero nascere più bambini con difetti cardiaci poiché il surrisscaldamento globale espone le gestanti a temperature pericolosamente elevate che possono influire sullo sviluppo cardiaco del feto. È questo il dato preliminare di uno studio condotto in USA,e gli stessi autori, in quanto…
LeggiStromboli: il vulcano che provocò 3 tsunami nel Medioevo, può farlo ancora
Il vulcano di Stromboli potrebbe non essere così “tranquillo” come sembra. Che sia un vulcano attivo è un dato di fatto, ma ciò che non si sapeva è che potrebbe essere in grado di generare tsunami esattamente come fece nel Medioevo. Il crollo del fianco…
LeggiClima: 2018 anno bollente come i precedenti tre
2015, 2016, 2017 e adesso anche il 2018. L’anno appena concluso è il quarto più caldo mai registrato sul Pianeta da quando c’è disponibilità di dati, a partire cioè dal 1880. Le temperature globali hanno superato di 0,83 gradi la media registrata tra il…
LeggiIl Polo Nord magnetico viaggia più veloce che mai
Ad una velocità di circa 55 chilometri l’anno, il Polo Nord magnetico del nostro pianeta, la zona in cui le linee di flusso del campo geomagnetico sono perpendicolari al suolo e dirette verso il terreno, si sta spostando più velocemente del previsto, dal Canada verso…
LeggiOttenuto un liquido di elettroni
Utilizzare la luce per individuare cellule tumorali nella pelle, trasmettere informazioni attraverso lo spazio o ancora per scoprire armi nascoste e fornire le basi per i computer quantistici del futuro grazie ad un liquido di elettroni ottenuto a temperatura ambiente. A riuscirci per la prima volta è stato…
LeggiIl riciclo perfetto: energia rinnovabile dai rifiuti organici
Grazie a un progetto italiano da oggi è possibile ottenere dai rifiuti organici in un unico processo metano come fonte di energia rinnovabile e CO2 in forma pura per uso industriale ed alimentare. A dimostrarlo è un team di ricercatori dell’Istituto per la tecnologia…
LeggiEntro fine secolo oceani di un altro colore
Più blu o più verdi: così cambierà il colore degli oceani entro la fine del secolo a causa del riscaldamento delle acque. La temperatura più alta modifica infatti la dimensione e le specie delle minuscole alghe che vivono sulla superficie degli oceani, determinandone il colore.…
Leggi