L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è associata a elevati rischi di infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) e ad oucome gravi correlati. È quanto evidenzia, sul Journal of Medical Virology, un team guidato da Sunny Ssu-Yu Chen, della Chung Shan Medical University di Taichung…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Alleli HLA e suscettibilità alla dengue nell’epoca del cambiamento climatico
La Dengue, un’infezione virale trasmessa dalle zanzare Aedes, rappresenta una minaccia emergente per la salute globale esacerbata dai cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature e l’alterazione dei modelli di precipitazioni creano condizioni favorevoli alla proliferazione dei vettori e a periodi di trasmissione prolungati aumentando il…
LeggiEsperienze di soggetti in trattamento per coinfezione tubercolosi-HIV: meta-sintesi
Lucas Vinícius de Lima e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica della letteratura con meta-sintesi per riassumere le esperienze di persone sottoposte a trattamento per coinfezione tubercolosi-HIV. Sono stati esplorati 10 database, e anche liste di riferimento, alla ricerca di articoli originali con dati…
LeggiLinee guida europee per la gestione delle procedure di screening della tubercolosi nei migranti
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica per valutare le prove attualmente disponibili nella regione europea dell’OMS sull’efficacia e il rapporto costo-efficacia dei diversi approcci utilizzati per lo screening della tubercolosi (TB). Il team esplora anche i fattori che facilitano e ostacolano…
LeggiEffetto degli interventi chimici sulla riduzione di dengue, Zika e chikungunya
Dato che il controllo dei vettori rappresenta la strategia primaria per prevenire dengue, Zika e chikungunya, Silvia Tortosa-La Osa e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con la finalità di accertare l’efficacia degli interventi chimici nel ridurne il carico. Seguendo le linee guida PRISMA,…
LeggiLivello terapeutico della vancomicina nelle infezioni enterococciche: revisione sistematica e meta-analisi
Mancano evidenze sui risultati ottimali della vancomicina nel trattamento di infezioni da Gram-positivi diverse dallo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA). Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di identificare il livello terapeutico raccomandato di vancomicina per ottenere esiti…
LeggiDonne che allattano con infezioni da Herpes virus: efficacia e sicurezza degli antivirali
Gli herpesvirus sono patogeni comuni che colpiscono le donne in allattamento, eppure la sicurezza e l’efficacia delle terapie antivirali in questa popolazione rimangono poco studiate. Vasiliki Kallia e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’efficacia…
LeggiValore prognostico della proteina C-reattiva nelle infezioni polmonari
La proteina C-reattiva (CRP) è stata ampiamente studiata come biomarcatore in grado di predire la mortalità nei pazienti con malattia polmonare acuta. Li Qiao e Hongxun YuanIl hanno svolto un’indagine con il proposito di chiarire il valore prognostico dei livelli di CRP per la…
LeggiTrattamento delle infezioni: confronto tra cefoperazone-sulbactam e altre cefalosporine
Il cefoperazone-sulbactam è un antibiotico ad ampio spettro noto per la sua attività contro una vasta gamma di patogeni, inclusi gli organismi multiresistenti (MDRO). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di confrontarne l’efficacia e la sicurezza…
LeggiLe infezioni fungine gravi causano ogni anno 1,35 milioni di morti in tutto il mondo
Ogni anno, nel mondo, oltre 300 milioni di persone sono colpite da gravi infezioni fungine. “Nella maggior parte dei casi, le vittime sono persone in condizioni di fragilità, come i pazienti oncologici, ematologici o affetti da bronchite cronica, asma, HIV e AIDS”, spiega Matteo…
LeggiSpettro delle infezioni del SNC da herpes simplex negli adulti
Le infezioni del sistema nervoso centrale (SNC) da virus herpes simplex (HSV) sono associate ad alta morbilità e mortalità. Il riconoscimento tempestivo e il trattamento antivirale sono quindi fondamentali per migliorare gli esiti per i pazienti. Pascale Grzonka e colleghi hanno eseguito una revisione…
LeggiEfficacia dei trattamenti delle infezioni complicate del tratto urinario
Rispetto alle infezioni non complicate del tratto urinario (UTI), le UTI complicate (cUTI), inclusa la pielonefrite acuta (AP), si manifestano con una morbilità significativa, un rischio maggiore di fallimento del trattamento e in genere richiedono cicli di trattamento più lunghi o antibiotici alternativi. Un…
LeggiInfezioni da arbovirus trasmesse da zanzare Aedes in Europa dal 2000 al 2023
In Europa vengono segnalate infezioni arbovirali trasmesse da zanzare Aedes sia importate che autoctone. Nadja Hedrich e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione della materia per valutare il panorama di queste infezioni in Europa nell’arco di 23 anni cercando di anticipare la traiettoria…
Leggi