La carenza di proteina 9 contenente il dominio di reclutamento della caspasi (CARD9) è un disturbo di immunodeficienza primaria autosomica recessiva che compromette la capacità dell’organismo di combattere le infezioni fungine. Negli ultimi anni, il numero di casi riportati di infezioni fungine associate a…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Uso della metagenomica nella diagnosi e nel trattamento delle infezioni del tratto urinario
Le infezioni del tratto urinario (UTI) sono cause comuni di ricovero ospedaliero e contribuiscono alla resistenza antimicrobica. Le urinocolture hanno lunghi tempi di risposta di laboratorio e ciò comporta prescrizioni di antibiotici empiriche e possono non rilevare infezioni polimicrobiche. Il sequenziamento di nuova generazione…
LeggiInfezioni del sistema nervoso centrale: valore aggiunto del sequenziamento metagenomico di nuova generazione
La diversità di agenti patogeni che causano le infezioni del sistema nervoso centrale (SNC) rappresenta una sfida diagnostica. Le caratteristiche demografiche del paziente e la regione geografica influenzano la probabilità che determinati patogeni causino un’infezione. I metodi diagnostici attuali si basano su colture che…
LeggiPatogeno fungino emergente Neoscytalidium: revisione sistematica
La Scytalidiosis è una dermatomicosi causata da funghi del genere Neoscytalidium ed è stato riportato un aumento del numero di casi a livello globale. Juan José Enriquez-Mendez e Angel Gonzalez hanno svolto un’indagine con lo scopo di analizzare le caratteristiche cliniche dei pazienti con…
LeggiCandidosi: una review fa il punto su epidemiologia, diagnosi e fattori di rischio
Una review pubblicata su Pathogens ha puntato ad aggiornare l’epidemiologia e i fattori di rischio della candidemia, nonché ad analizzare gli strumenti diagnostici e i trattamenti attualmente disponibili per la malattia infettiva. La review è stata curata da un gruppo coordinato da Juan Pablo…
LeggiIA: modelli di previsione non sono pronti per essere implementati nelle cure primarie
La maggior parte dei modelli di previsione diagnostica basati sull’intelligenza artificiale (IA) che sfruttano i dati della cartella clinica elettronica nelle cure primarie si concentra su una condizione cronica e pochi sono quelli testati in un contesto di cure primarie. Lo evidenzia uno studio…
LeggiEfficacia di programmi di stewardship antimicrobica basati sulla telemedicina
I programmi di gestione antimicrobica basati sulla telemedicina si sono dimostrati utili per aumentare l’aderenza alle linee guida e ridurre i tassi di prescrizione degli antibiotici, senza influire in modo significativo sull’outcome clinico del paziente. È quanto ha osservato un team della Newcastle University,…
LeggiFattori di rischio per infezioni fungine in pazienti ematologici e trapiantati
Per ridurre la morbilità e la mortalità associate alle infezioni fungine invasive (IFI), è essenziale migliorare le strategie di prevenzione e di trattamento. Emmanuelle Gras e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare i fattori associati alle IFI…
LeggiMedicazioni a base di argento per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: revisione
Le infezioni del sito chirurgico (SSI) sono una delle principali cause di complicanze post-operatorie, aumentando la morbilità e i costi sanitari. Le medicazioni a base di argento sono comunemente usate per le loro proprietà antimicrobiche, ma la loro efficacia nel ridurre le SSI non…
LeggiCo-infezioni virus-batteri negli esseri umani: modelli meccanicistici
Le co-infezioni virali e batteriche possono amplificare la gravità della malattia attraverso complessi meccanismi biologici e i modelli matematici sono strumenti cruciali per comprendere queste minacce. Non è chiaro, però, con quale precisione riescano a catturare la biologia sottostante. Mani Dhakal e colleghi hanno…
LeggiValore prognostico della eosinopenia nei pazienti con infezioni
Il significato prognostico degli eosinofili nel prevedere la mortalità è diventato particolarmente evidente durante la pandemia di COVID-19. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare il valore prognostico del basso livello di eosinofili periferici (eosinopenia),…
LeggiInfezioni comuni e antibiotici: il manuale AWaRe guida il MMG verso scelte appropriate
L’antibiotico-resistenza è una delle maggiori minacce per la salute pubblica, alimentata anche dall’uso inappropriato di antimicrobici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sviluppato il manuale AWaRe (Access, Watch, Reserve), una guida pratica per i clinici sulla gestione delle infezioni comuni con raccomandazioni sul trattamento…
LeggiPrescrizioni di antibiotici in telemedicina vs incontri faccia a faccia
I medici di medicina generale sono meno propensi a prescrivere antibiotici per mal di gola, infezioni delle vie respiratorie superiori e otite media quando visitano i pazienti tramite telemedicina rispetto alla visita di persona. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JMIR Medical Informatics…
Leggi