Un gruppo dell’Università di Palermo, guidato da Luca Pipitò, ha osservato un trend crescente nella mortalità correlata alla batteriemia nel periodo 2018 – 2024. I dati, pubblicati su Antibiotics, evidenziano la predominanza di infezioni dovute a stafilococchi non aurei, Klebsiella pneumoniae e Staphylococcus aureus,…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Virus respiratorio sinciziale: impatto su over 60 è paragonabile a quello dell’influenza
Le infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) hanno un significativo impatto clinico sugli adulti, in particolare dai 60 anni in su, parallelo a quello dell’influenza. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Medical Virology da un gruppo guidato da Georgii Trifonov, dell’Università…
LeggiStreptococco del gruppo A, trend in aumento per le infezioni negli USA
Le infezioni invasive da Streptococco del gruppo A (GAS) sono aumentate notevolmente in 10 stati degli Stati Uniti durante il periodo 2013 – 2022. Per questo, sono necessari maggiori sforzi per prevenire e controllare le infezioni da GAS, soprattutto tra i gruppi a più…
LeggiEuropa: sieroprevalenza delle infezioni trasmesse da zecche nei donatori di sangue
Le infezioni trasmesse da zecche (TBI) rappresentano una minaccia crescente per la salute pubblica e recenti ricerche mostrano un’ampia gamma di infezioni trasmesse all’uomo dal morso di zecca. Questa situazione può avere un impatto sulla sicurezza del sangue nel contesto delle TBI trasmesse tramite…
LeggiFitoterapia contro le infezioni acute delle vie respiratorie nei bambini: revisione completa
La necessità di ridurre l’uso inappropriato di antibiotici per il trattamento delle infezioni respiratorie acute (ARI) pediatriche richiede alternative terapeutiche e, in tal senso, l’uso di fitofarmaci per trattare le ARI è aumentato in tutto il mondo. Tuttavia, le evidenze sul trattamento fitofarmaceutico, specialmente…
LeggiTerapia fagica nei pazienti con infezioni del tratto urinario: revisione
Le infezioni del tratto urinario (ITU) causate da batteri multi-resistenti (MDR) ed estensivamente resistenti ai farmaci (XDR) sono difficili da trattare. Romaric Larcher e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la terapia batteriofagica nel trattamento…
LeggiInfezioni ospedaliere in neonati sottoposti a ECMO: revisione sistematica e meta-analisi
Per valutare l’impatto delle infezioni acquisite in ospedale (IAO) sulla prognosi dei neonati trattati con ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) e per analizzare gli indicatori prognostici correlati, Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi. Sono state esplorate in modo esaustivo…
LeggiApnea ostruttiva del sonno associata a elevati rischi di infezione da RSV e relative complicanze
L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è associata a elevati rischi di infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) e ad oucome gravi correlati. È quanto evidenzia, sul Journal of Medical Virology, un team guidato da Sunny Ssu-Yu Chen, della Chung Shan Medical University di Taichung…
LeggiAlleli HLA e suscettibilità alla dengue nell’epoca del cambiamento climatico
La Dengue, un’infezione virale trasmessa dalle zanzare Aedes, rappresenta una minaccia emergente per la salute globale esacerbata dai cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature e l’alterazione dei modelli di precipitazioni creano condizioni favorevoli alla proliferazione dei vettori e a periodi di trasmissione prolungati aumentando il…
LeggiEsperienze di soggetti in trattamento per coinfezione tubercolosi-HIV: meta-sintesi
Lucas Vinícius de Lima e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica della letteratura con meta-sintesi per riassumere le esperienze di persone sottoposte a trattamento per coinfezione tubercolosi-HIV. Sono stati esplorati 10 database, e anche liste di riferimento, alla ricerca di articoli originali con dati…
LeggiLinee guida europee per la gestione delle procedure di screening della tubercolosi nei migranti
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica per valutare le prove attualmente disponibili nella regione europea dell’OMS sull’efficacia e il rapporto costo-efficacia dei diversi approcci utilizzati per lo screening della tubercolosi (TB). Il team esplora anche i fattori che facilitano e ostacolano…
LeggiEffetto degli interventi chimici sulla riduzione di dengue, Zika e chikungunya
Dato che il controllo dei vettori rappresenta la strategia primaria per prevenire dengue, Zika e chikungunya, Silvia Tortosa-La Osa e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con la finalità di accertare l’efficacia degli interventi chimici nel ridurne il carico. Seguendo le linee guida PRISMA,…
LeggiLivello terapeutico della vancomicina nelle infezioni enterococciche: revisione sistematica e meta-analisi
Mancano evidenze sui risultati ottimali della vancomicina nel trattamento di infezioni da Gram-positivi diverse dallo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA). Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di identificare il livello terapeutico raccomandato di vancomicina per ottenere esiti…
Leggi