Skip to content
mercoledì, Ottobre 8, 2025
Notizie Recenti
  • Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese
  • Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
  • Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta "Obiettivo 12" per migliorare la vita dei pazienti
  • Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
  • Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese
    Camilla De Fazio
    Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese
    Health Review&Forum 
  • Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
    Marco Landucci
    Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
    Health Review&Forum 
  • Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti
    Marco Landucci
    Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti
    Health Review&Forum 
Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese

Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per...

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della...

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per...

Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto

Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale,...

Health Review&Forum

8 Ottobre 2025

Bandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese

Nel corso della 14ª edizione dei Bandi Gilead...
7 Ottobre 2025

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia

La terapia mirata osimertinib, in combinazione con chemioterapia,...
6 Ottobre 2025

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti

In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Emoglobinuria...
6 Ottobre 2025

Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto

“La cessazione è l’obiettivo principale, ma per chi...
2 Ottobre 2025

The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

Simbolo della resistenza del corpo alla perdita di...
1 Ottobre 2025

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato

La ricerca clinica italiana nell’ambito della BPCO (Broncopneumopatia...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Scelte ‘value based’ per un Ssn più efficace e sostenibile

24 Marzo 2023

La sanità italiana si è trovata a fronteggiare diversi ostacoli di natura strutturale e organizzativa che sono diventati quanto mai evidenti in seguito al diffondersi del virus Sars CoV-2. E’ chiara dunque l’esigenza di riorganizzare il sistema con un efficientamento delle risorse finanziarie utilizzate…

Leggi

La musica migliora l’efficacia dei farmaci anti-nausea dopo chemioterapia

23 Marzo 2023

Ascoltare la propria canzone preferita non fa bene solo all’umore, ma migliora anche l’efficacia dei farmaci, in particolare di quelli contro la nausea indotta da chemioterapia. E’ la tesi sostenuta da una ricerca pubblicata su Clinical Nursing Research da un gruppo di ricercatori della…

Leggi

Dalle acque di scarico si può monitorare il rischio di diffusione di epidemie

23 Marzo 202327 Marzo 2023

Il monitoraggio di routine delle acque di scarico è uno strumento per raccogliere segnali precoci di eventuali future epidemie di influenza o norovirus. È quanto emerge da uno studio coordinato dell’Università di Bath, nel Regno Unito, e pubblicato dal Journal of Hazardous Materials. Lo…

Leggi

Covid-19 nei pazienti fragili: dati real life ‘promuovono’ anticorpi monoclonali

22 Marzo 2023

Fiato sospeso nel mondo per l’attesa dichiarazione di fine pandemia da virus Sars-CoV-2 da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), la stessa autorità che 3 anni fa ci ha catapultati nella realtà di un’emergenza sanitaria senza precedenti nella nostra era. Covid-19 dovrebbe dunque essere…

Leggi

CAR-T: identificate le fonti chiave che portano ad esaurimento delle cellule T

21 Marzo 202321 Marzo 2023

Un team del Dana-Farber Cancer Institute ha evidenziato il “ruolo di comando” svolto da un gruppo specializzato di proteine nel nucleo delle nostre cellule, il complesso mSWI/SNF o BAF, sia nell’attivare le cellule T ad attaccare quelle tumorali, sia a portare ad ’esaurimento’ queste…

Leggi

Ancora un’evidenza: il sistema immunitario nell’intestino è collegato a depressione indotta da stress

21 Marzo 2023

Le cellule T intestinali gamma delta (cellule T γδ) giocano un ruolo importante nel modificare le risposte psicologiche allo stress. È quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori della Johns Hopkins Medicine di Baltimore (USA), che ha evidenziato anche l’importanza…

Leggi

Un Ssn sostenibile? Passa anche attraverso le vaccinazioni in età adulta

21 Marzo 202311 Aprile 2024

Anziani e vaccini, dopo la pandemia se ne torna a parlare a 360°, ma emerge un bisogno ancora insoddisfatto di informazioni. Il 42% degli ‘over 65’, infatti, conosce le immunizzazioni più indicate per la loro fascia di età – non solo quella antinfluenzale, ma…

Leggi

Forum Incyte sulla ricerca clinica: rafforzare la leadership dell’Italia

21 Marzo 202311 Aprile 2024

In occasione dell’incontro organizzato da Incyte, dal titolo “Forum Incyte sulla ricerca clinica in Italia. Promuovere la leadership dell’Italia: obiettivi e prospettive per il futuro”, la politica, le società scientifiche, la ricerca, le istituzioni e l’azienda si sono confrontate sullo stato dell’arte della ricerca…

Leggi

Dispositivi medici: ecco quali non necessitano di autorizzazione ministeriale per la pubblicità

20 Marzo 202311 Aprile 2024

Pubblicità con autorizzazione, pubblicità senza. Dal ministero della Salute, con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 il decreto 26 gennaio 2023, arriva la lista dei dispositivi medici che possono essere pubblicizzati senza il consenso ministeriale. Non sono sottoposte ad autorizzazione…

Leggi

Clima. Dal rapporto Ipcc l’appello a ridurre le emissioni: “agire ora per un futuro sostenibile”

20 Marzo 202320 Marzo 2023

“Le opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall’uomo sono molteplici, fattibili ed efficaci e sono disponibili ora”. E’ quanto affermano gli scienziati nel Rapporto di sintesi, il capitolo conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti…

Leggi

Terapia genica Sma, dimostrati i benefici a lungo termine

20 Marzo 202320 Marzo 2023

Una delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra i suoi benefici a lungo termine. Novartis ha presentato oggi nuovi dati che sottolineano i benefici trasformativi e duraturi di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma), terapia genica con somministrazione una tantum essenziale per il trattamento dell’atrofia…

Leggi

Smog ‘amico’ del polline. Ecco perché si verificano reazioni allergiche anche in chi non ne soffre

20 Marzo 202320 Marzo 2023

Pollini e inquinamento vanno a braccetto. C’è chi è notoriamente ipersensibile ai pollini e chi invece lo diventa nelle grandi città in cui sono presenti nell’aria livelli elevati di particolari inquinanti. A rivelarlo è uno studio tedesco, condotto dal Max Planck Institute for Chemistry…

Leggi

Sma, nuovi dati su risdiplam a 4 anni confermano efficacia/sicurezza a lungo termine

20 Marzo 202320 Marzo 2023

La SMA è una malattia neuromuscolare progressiva severa che può essere fatale. Colpisce circa un bambino ogni 10.000 ed è la causa genetica più comune di mortalità infantile. Roche ha annunciato oggi nuovi dati a lungo termine per risdiplam, provenienti dallo studio registrativo SUNFISH,…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1003) Asma & BPCO (1000) Car-T (496) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1016) Cortigram (43) Dermatite Atopica (508) Diabete & glucometri (1145) Disturbi dell’umore (1042) Dolore (944) Donna & Salute (336) Epatiti (1003) Fumo & Salute (60) HIV (975) Infezioni & Febbre (1187) Ipertensione & Scompenso (1089) Malattie rare (791) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (944) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1249) Obesità (46) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (988) Oncoematologia (1016) Oncologia & Nutrizione (402) Psoriasi & pelle (1064) Quotidiano Cardiologia (1509) Quotidiano Chirurgia (363) Quotidiano Pediatria (2341) Rene & patologie urogenitali (998) Salute orale & impianti (938) Sangue & coagulazione (971) Tiroide (131) Tumore al seno (1078) Tumore ovarico (261) Tumori del Polmone & Testa Collo (959) Tumori gastrointestinali (996) Ulcera & Reflusso (942) Vaccini (1084)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025