Il rapporto tra sanità pubblica e privata è da sempre al centro di dibattiti e quasi sempre di carattere polemico. Da un lato chi sottolinea la difficile coesistenza tra i valori etici e universalistici di un Servizio sanitario nazionale solidaristico e un settore di…
LeggiNiente carne sintetica in Italia, ma solo per poco. Ecco perché
Martedì il Consiglio dei Ministri ha approvato, tra altri provvedimenti, anche lo schema di disegno di legge recante “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici”. In questo modo, come spiegato questa mattina dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità…
LeggiL’autofagia delle cellule protegge anche dalle infezioni
Un team di ricercatori del Francis Crick Institute di Londra ha mostrato – in uno studio pubblicato da Nature Microbiology – che l’autofagia, il processo dell’organismo di rimozione delle cellule invecchiate e danneggiate, è determinante anche nel contrastare infezioni come la tubercolosi, che prendono…
LeggiPiù magnesio nella dieta migliora la salute del cervello
Più magnesio nella dieta di tutti i giorni porta a una migliore salute del cervello. È quanto ha osservato un team di ricercatori del Neuroimaging and Brain Lab dell’Australian National University, secondo il quale portare a tavola cibi ricchi di magnesio, come spinaci e…
LeggiIl cervello inizia a ‘perdere colpi’ più tardi del previsto: tra i 30 e i 40 anni
Invece che a partire dai 25 anni di età, come veniva ipotizzato, il nostro cervello comincia il suo lento declino più tardi del previsto: tra i 30 e i 40. A stimarlo con precisione è una ricerca pubblicata sula rivista Nature Neuroscience che ha…
LeggiAviaria sorvegliata speciale. Possibile avvisaglia di nuove pandemie?
Un numero crescente di uccelli selvatici morti e di specie di mammiferi infettate, anche in Paesi un tempo non toccati dal virus e un caso nell’uomo: l’influenza aviaria quest’anno ha alzato come non mai l’attenzione sul legame tra la salute animale e quella degli…
LeggiSclerosi multipla, standard per la diagnosi negli adulti non adatti a casi pediatrici
Solo negli Stati Uniti circa 1 milione di persone convivano con la sclerosi multipla e che circa 4.000 abbiano meno di 18 anni, stima la MS International Federation, rete globale di associazioni per la SM. E secondo uno studio della Rutgers University, i criteri utilizzati dai…
LeggiCarcinoma endometriale: dostarlimab più chemioterapia migliora la sopravvivenza
In occasione del SGO Annual Meeting on Women’s Cancer sono stati presentati i risultati provvisori della parte 1 dello studio di fase III RUBY che studia dostarlimab più chemioterapia standard (carboplatino-paclitaxel) seguita da dostarlimab rispetto alla chemioterapia più placebo seguita da placebo in pazienti…
LeggiDiete: “effetto yo-yo” dovuto a neuroni dell’ipotalamo
L’”effetto yo-yo”, che porta a riprendere chili dopo una dieta, è imputabile a un’alterazione della comunicazione fra cellule del cervello che si verifica quando si è sottoposti a regime alimentare ristretto; i neuroni che mediano il senso della fame ricevono segnali più forti che…
LeggiRumore del traffico determina aumento della pressione sanguigna
Vivere vicino a una strada trafficata provoca un aumento della pressione sanguigna, ma la causa è il rumore, non l’inquinamento .A chiarirlo è uno studio pubblicato da JACC: Advances e coordinato da Jing Huang dell’Università di Pechino, in Cina. “Siamo rimasti un po’ sorpresi…
LeggiAntibioticoresistenza, epidemie, sicurezza alimentare, clima. La call to action per potenziare l’approccio One Health di Oms, Fao, Unep e Woah
Le recenti emergenze sanitarie internazionali come la pandemia di Covid, l’mpox, le epidemie di Ebola e le continue minacce di altre malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare, le sfide della resistenza antimicrobica (Amr), nonché il degrado degli ecosistemi e i cambiamenti climatici dimostrano chiaramente la…
LeggiSclerosi Multipla, anche la genitorialità è un diritto dei pazienti. Nuovi spunti dal Regional Summit di Sics dedicato all’Emilia Romagna
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiLife Science Excellence Awards 2022. Schillaci “Servizio sanitario nazionale deve tornare punto di riferimento dei cittadini”
Una serata di festa per celebrare l’innovazione nelle lifescience ha chiuso il ciclo di eventi dei Life Science Excellence Awards 2022, il premio, promosso da Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria, nato per riconoscere, e far conoscere, i migliori progetti che hanno…
Leggi