I pazienti oncologici italiani esitano a sottoporsi alle vaccinazioni, perché hanno dubbi e perplessità sulle immunizzazioni. Il 36% diffida della vaccinazione anti-influenzale e il 38% è scettico verso l’immunizzazione per il Covid-19. Solo il 13% dei pazienti anziani ricorre al vaccino contro l’Herpes Zoster,…
LeggiIl caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica
Il caregiving familiare è una realtà complessa, spesso invisibile, ma fondamentale per la qualità della vita dei pazienti affetti da linfoma. Il progetto di elaborazione sul ruolo del caregiver e sul ruolo che gli infermieri possono avere nel valorizzare questa figura, promosso dal Gruppo…
LeggiBatteri, la resistenza agli antibiotici raggiunge il plateau in 20 anni
La resistenza agli antibiotici tende a stabilizzarsi in un arco relativamente lungo di tempo, circa 20 anni. A questa la conclusione è giunto uno studio dell’Università di Losanna, in Svizzera, coordinato da Sonja Lehtinen e pubblicato da PLoS Pathogens. Comprendere i modelli di antibiotico-resistenza…
LeggiLeucemia Mieloide Cronica, la parola ai pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) fa meno paura rispetto al passato, grazie ai progressi della ricerca scientifica. In Italia sono circa 9 mila i nostri concittadini con questa patologia. Oggi la loro aspettativa di vita è sovrapponibile a quella della popolazione generale. Tuttavia sul…
LeggiVaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
La rivista Lancet Infectious Disease ha pubblicato recentemente uno studio sull’impatto della vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nella popolazione adulta-anziana in Scozia. L’RSV causa una significativa morbilità e mortalità respiratoria a livello globale, con un effetto clinico particolarmente grave proprio sulla popolazione…
LeggiSclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante: tolebrutinib ritarda la progressione della disabilità
Il New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati dello studio di fase III HERCULES, dai cui emerge come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono…
LeggiDislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL. L’evidenza dallo studio PURSUIT
Dagli ultimi dati dello studio di fase IIb PURSUIT emerge come AZD0780 riduca – rispetto al placebo – in maniera statisticamente significativa il colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (LDL-C) quando somministrato come trattamento aggiuntivo alla terapia standard con statine. AZD0780 è un…
LeggiDiabete tipo 2: la forza muscolare riduce il rischio di soffrirne, anche in soggetti predisposti geneticamente
Una buona forza muscolare si associa a un rischio inferiore di oltre il 40% di soffrire di diabete di tipo 2, indipendentemente dalla predisposizione genetica dell’individuo. L’evidenza emerge dal lavoro di un gruppo di ricerca dell’Università di Hong Kong, pubblicato da BMC Medicine. È…
LeggiLa trasformazione digitale della sanità: innovazioni e opportunità
La trasformazione digitale è un processo che sta impattando trasversalmente su più fronti, tra cui l’ambito medico-sanitario. Il beneficio più immediato che deriva dalla digitalizzazione della pratica clinica risiede nel poter offrire al paziente una medicina sempre più basata su dati da affiancare alle…
LeggiFDA: per tilzabrutinib designazione di farmaco orfano per due malattie rare prive di trattamenti approvati
La FDA statunitense ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib, un nuovo e avanzato inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), in fase di sperimentazione, per due malattie rare: l’anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (wAIHA) e la malattia correlata alle…
LeggiSalute femminile: nasce in Italia il primo Osservatorio sul FemTech con Minerva Lab – Sapienza di Roma
Il divario di genere nella salute costa all’economia globale fino a 1 trilione di dollari entro il 2040, eppure solo l’1% degli investimenti in healthcare è destinato a soluzioni specifiche per la salute femminile (World Economic Forum, 2024). In questo scenario, nasce Tech4Fem, la…
LeggiAstraZeneca Italia, protocollo d’intesa con Garante Salute Regione Calabria per migliorare l’assistenza ai cittadini
“Promuovere una collaborazione strategica volta all’elaborazione congiunta di percorsi di assistenza più innovativi, che valorizzino sia le attività di prevenzione che l’utilizzo di soluzioni digitali, perseguendo l’obiettivo di un accesso equo, rapido e sostenibile ai servizi sanitari da parte dei cittadini”. Sono questa le…
LeggiSanofi alla Design Week con Zeus, l’opera icona delle Olimpiadi di Parigi 2024
Zeus, l’iconico cavallo che ha solcato le acque della Senna durante l’apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, arriva alla Design Week di Milano grazie a Sanofi. L’opera, realizzata da Atelier blam, nasce dal connubio tra conoscenza, studio e spirito di innovazione. Ed è…
Leggi