Skip to content
martedì, Novembre 11, 2025
Notizie Recenti
  • Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
  • Studio ASTER, lo "scacco matto" alla BPCO inizia nello studio del MMG
  • Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
  • Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
  • Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
    Marco Landucci
    Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
    Health Review&Forum 
  • Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
    Marco Landucci
    Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
    Health Review&Forum 
  • Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
    Marco Landucci
    Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
    Health Review&Forum 
Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato

Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati...

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia...

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket...

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della...

Health Review&Forum

11 Novembre 2025

Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato

MSD ha presentato i dati degli studi di...
11 Novembre 2025

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Secondo i dati ISTAT, circa 3,5 milioni di...
clinical trial
10 Novembre 2025

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

“La Ricerca di Precisione (o Medicina di Precisione),...
10 Novembre 2025

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata

“Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per...
10 Novembre 2025

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro

Le cure palliative e la terapia del dolore...
10 Novembre 2025

Sclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid

Fenebrutinib, un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK),...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge...
22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

3 Novembre 2025

One Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore,...
18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

SMA: con risdiplam 80% neonati in piedi dopo un anno di trattamento

5 Ottobre 20235 Ottobre 2023

Sono stati presentati, mercoledì 4 ottobre, i risultati positivi dell’analisi primaria dello studio RAINBOWFISH attualmente in corso, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di risdiplam in bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) pre-sintomatica (n = 26) tra zero e sei settimane di vita.…

Leggi

Progetto MORe, focus sullo stato dell’arte della salute mentale in Italia

4 Ottobre 202311 Aprile 2024

I disturbi mentali ad oggi rappresentano una delle principali fonti di sofferenza e disabilità nel mondo e sono in progressivo aumento. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), quasi 1 miliardo di persone nel mondo vive con almeno un disturbo mentale (una persona su dieci…

Leggi

Stress cronico e depressione collegati a deterioramento cognitivo lieve e malattia di Alzheimer

4 Ottobre 20234 Ottobre 2023

Le persone di età compresa tra 18 e 65 anni che soffrono di stress cronico e/o di depressione hanno più probabilità, rispetto alla popolazione generale nella stessa fascia d’età, di ricevere una diagnosi di deterioramento cognitivo lieve o di Malattia di Alzheimer. È quanto…

Leggi

Calvizie, è “colpa” anche di cinque varianti genetiche

4 Ottobre 2023

Un team di genetisti del Policlinico Universitario e dell’Università di Bonn ha evidenziato cinque varianti geniche associate alla calvizie androgenica, la forma più comune di perdita dei capelli nel sesso maschile. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Nature Communications. La calvizie negli…

Leggi

Biosimilari in ematologia: trattamento dell’Emoglobinuria Parossistica Notturna

4 Ottobre 202311 Aprile 2024

L’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) è una rara patologia genetica acquisita a decorso cronico caratterizzata da anemia emolitica, insufficienza midollare e trombosi. L’insorgenza è dovuta a una disregolazione cronica del sistema del complemento con conseguenti fenomeni di emolisi intravascolare. Questo comporta un significativo aumento di…

Leggi

Donne: la scarsa qualità del sonno può favorire l’ipertensione

3 Ottobre 2023

Le donne che hanno difficoltà a dormire a sufficienza corrono un rischio maggiore di sviluppare ipertensione. È la conclusione cui è arrivato un team di Brigham and Women’s Hospital, guidato da Shahab Haghayegh, che ha registrato, nella popolazione femminile, una correlazione tra i sintomi…

Leggi

Premio Nobel Medicina 2023 a Katalin Karikó e Drew Weissman per scoperte vaccini a mRna

2 Ottobre 2023

Il Premio Nobel per la Medicina 2023 va a Katalin Karikó e Drew Weissman per aver scoperto le modifiche delle basi nucleotidiche che hanno consentito lo sviluppo di vaccini mRNA contro il COVID-19. “Attraverso le loro scoperte rivoluzionarie, che hanno cambiato radicalmente la nostra…

Leggi

Al via Janssen Patient Association Lab, per un ecosistema salute più inclusivo

2 Ottobre 202311 Aprile 2024

Per garantire ai pazienti un’assistenza di qualità, trattamenti di livello e un ecosistema salute sempre più inclusivo, è fondamentale che aziende e Associazioni lavorino come un’unica squadra. Con l’obiettivo di favorire l’incontro e lo scambio tra gli interlocutori del sistema sanitario, Janssen, l’azienda farmaceutica…

Leggi

Trial a braccio singolo (SAT) per registrare nuovi farmaci. Dal documento EMA al parere degli esperti, verso un quadro chiaro su come disegnarli

2 Ottobre 202311 Aprile 2024

Lo scorso mese di aprile, l’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha aperto una consultazione pubblica sul tema dei trial a braccio singolo, proponendo un documento di riflessione che discute i concetti chiave per l’utilizzo di questo genere di studi clinici come prova fondamentale a…

Leggi

Dalla distruzione delle foreste pluviali, zanzare resistenti e infette nei centri abitati

29 Settembre 2023

La distruzione delle foreste pluviali danneggia la diversità delle specie di zanzare e quelle più resistenti si diffondono con maggiore facilità e rapidità nei centri abitati. E con esse anche i virus che trasportano. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da ricercatori…

Leggi

Nutrizione clinica: migliora l’efficacia terapeutica e fa risparmiare. Perché sostenerla con la Legge di Bilancio

29 Settembre 202311 Aprile 2024

Tre persone su 10 quando ricevono una diagnosi di tumore sono malnutriti. Per un paziente oncologico avere scarse riserve energetiche, proteiche e di altri elementi nutritivi dell’organismo significa dover fare i conti con un’altra malattia (la malnutrizione per difetto) nella malattia (il cancro). Il…

Leggi

Anziani: con tremila passi in più al giorno si riduce la pressione

28 Settembre 202328 Settembre 2023

Aggiungere circa tremila passi al giorno, per arrivare a quota settemila, può contribuire a ridurre in modo significativo l’ipertensione nella popolazione anziana. È quanto ha evidenziato uno studio coordinato da Elizabeth Lefferts, della Iowa State University (USA) e pubblicato dal Journal of Cardiovascular Development…

Leggi

BPCO, una corsa ciclistica per conoscerla e combatterla

27 Settembre 202311 Aprile 2024

L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la broncopneumatia cronica ostruttiva (BPCO) una delle emergenze a livello globale: è la terza causa di morte dopo le patologie cardiovascolari e i tumori, e la quinta causa di disabilità. Per diffondere l’importanza di conoscere, prevenire e gestire al…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1013) Asma & BPCO (1010) Car-T (508) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1028) Cortigram (43) Dermatite Atopica (519) Diabete & glucometri (1157) Disturbi dell’umore (1054) Dolore (957) Donna & Salute (343) Epatiti (1011) Fumo & Salute (60) HIV (987) Infezioni & Febbre (1198) Ipertensione & Scompenso (1097) Malattie rare (803) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (956) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1263) Obesità (50) Oftalmologia (8) Omeopatia (57) Oncodermatologia (1000) Oncoematologia (1030) Oncologia & Nutrizione (410) Psoriasi & pelle (1085) Quotidiano Cardiologia (1605) Quotidiano Chirurgia (462) Quotidiano Pediatria (2439) Rene & patologie urogenitali (1006) Salute orale & impianti (946) Sangue & coagulazione (979) Tiroide (141) Tumore al seno (1091) Tumore ovarico (269) Tumori del Polmone & Testa Collo (971) Tumori gastrointestinali (1004) Ulcera & Reflusso (954) Vaccini (1098)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025