Skip to content
venerdì, Ottobre 3, 2025
Notizie Recenti
  • The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
  • BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
  • Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
  • Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici
  • Alzheimer, via libera UE a donanemab
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
    Marco Landucci
    The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
    Health Review&Forum 
  • BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
    Marco Landucci
    BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
    Health Review&Forum 
  • Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
    Marco Landucci
    Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
    Health Review&Forum 
The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica...

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia...

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab...

Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici

Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca...

Health Review&Forum

2 Ottobre 2025

The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

Simbolo della resistenza del corpo alla perdita di...
1 Ottobre 2025

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato

La ricerca clinica italiana nell’ambito della BPCO (Broncopneumopatia...
1 Ottobre 2025

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...
30 Settembre 2025

Asma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici

L’epitelio rappresenta un elemento cruciale nella gestione e...
29 Settembre 2025

Alzheimer, via libera UE a donanemab

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio...
29 Settembre 2025

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica

Benralizumab – anticorpo monoclonale indicato per il trattamento...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Globuli rossi esposti a deficit di ossigeno proteggono dall’infarto

4 Settembre 2023

I globuli rossi esposti alla carenza di ossigeno proteggono dall’infarto del miocardio. A questa conclusione è giunto, con uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Investigation, un team del Karolinska Intitutet di Stoccolma guidato da John Pernow, professore di cardiologia presso il prestigioso istituto…

Leggi

Craniectomia decompressiva: aperta vs chiusa

4 Settembre 202311 Aprile 2024

La craniectomia decompressiva senza chiusura durale è più breve e non è associata a conseguenze chirurgiche significative rispetto alla stessa procedura con chiusura durale. Lo ha evidenziato uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of clinical neuroscience

Leggi

Sciatica: agopuntura vs trattamento farmacologico

4 Settembre 202311 Aprile 2024

Uno studio pubblicato su Frontiers in neuroscience nel 2023 ha evidenziato che la terapia con agopuntura può rappresentare un trattamento efficace e sicuro per i pazienti affetti da sciatica. Pertanto, può essere un’adeguata sostituzione del trattamento medico

Leggi

CAR-T: verso la terapia immunitaria universale dei tumori del sangue?

1 Settembre 2023

Un team della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, negli USA, ha dimostrato la potenziale efficacia di una nuova strategia di ampio respiro per applicare le cellule CAR-T al trattamento di tutti i tumori del sangue. A oggi le terapie basate su cellule…

Leggi

Identificate cellule staminali nella ghiandola del timo

31 Agosto 2023

Un team di ricercatori del Francis Crick Institute di Londra, guidato da Roberta Ragazzini, ha identificato per la prima volta cellule staminali nel timo, la ghiandola posta nella parte anteriore del torace, a livello della quale maturano le cellule immunitarie di tipo T. I…

Leggi

Depressione: il rischio genetico espone ad altre patologie psichiatriche

31 Agosto 2023

Il rischio genetico di depressione può essere collegato ad un aumento del rischio genetico di diagnosi di altre patologie psichiatriche come abuso di sostanze, disturbo bipolare, schizofrenia e disturbi d’ansia. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato da Nature Medicine e coordinato…

Leggi

La longevità delle donne è legata al mantenimento di un peso stabile in età avanzata

30 Agosto 2023

Raggiungere l’età di 90, 95 o 100 anni è un evento più probabile per le donne che mantengono il loro peso corporeo dopo i 60 anni. A mostrarlo è uno studio condotto da ricercatori guidati da Aladdin H. Shadyab, dell’Università della California di San…

Leggi

SMA: Commissione Europea approva uso risdiplam nei bambini sotto i due mesi di vita

30 Agosto 2023

La Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di risdiplam nell’Unione Europea per includere bambini con meno di due mesi di vita con diagnosi clinica di atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1, 2 o 3, oppure con 1-4 copie di SMN2.…

Leggi

Arresto cardiaco: sintomi “premonitori” diversi per uomini e donne

29 Agosto 202329 Agosto 2023

Circa una persona su due che va incontro ad arresto cardiaco accusa sintomi significativi 24 ore prima dell’evento. Sintomi che sono diversi tra uomini e donne, con i primi che avvertono dolore al petto e le seconde un’improvvisa mancanza di respiro. Alcuni sottogruppi di…

Leggi

Covid, nuova variante ‘Pirola’ ha 40 mutazioni di cui 2 da monitorare  

29 Agosto 202329 Agosto 2023

La nuova variante Covid BA.2.86, soprannominata ‘Pirola’ presenta “un numero significativo di 40 mutazioni che potrebbero aiutare il virus a eludere la risposta immunitaria” ma “due sono in particolare da monitorare perché potrebbero renderla più diffusibile”. Finora è stata isolata in cinque Paesi ed…

Leggi

ESC 2023. Ipercolesterolemia: con acido bempedoico -20% rischio di eventi cardiovascolari gravi nei pazienti ad alto rischio

28 Agosto 202328 Agosto 2023

L’acido bempedoico, medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale, riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari (CV) totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell’incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari. A dimostrarlo sono i risultati di…

Leggi

ESC 2023. Fibrillazione atriale: trattamento con edoxaban a 4 anni riduce rischio morte per tutte le cause

28 Agosto 202328 Agosto 2023

L’uso di edoxaban per 4 anni nei pazienti con Fibrillazione Atriale (FA) è associato a un basso tasso annuo di mortalità per tutte le cause, ictus ischemico e sanguinamenti maggiori. Questi i risultati dello studio osservazionale non interventistico ETNA-AF Europe, presentati da Daiichi Sankyo Europa…

Leggi

Vaccino Herpes Zoster. Nuovi dati Gsk dimostrano l’efficacia al 100% in over 50 Cina

28 Agosto 202311 Aprile 2024

GSK ha annunciato i risultati positivi del primo studio di efficacia in assoluto sul proprio vaccino ricombinante Zoster o RZV in Cina. Questi risultati provengono dallo studio di fase IV post-licenza (ZOSTER-076), che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di RZV nella prevenzione dell’herpes…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1003) Asma & BPCO (1000) Car-T (496) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1016) Cortigram (43) Dermatite Atopica (508) Diabete & glucometri (1145) Disturbi dell’umore (1042) Dolore (944) Donna & Salute (333) Epatiti (1003) Fumo & Salute (60) HIV (975) Infezioni & Febbre (1187) Ipertensione & Scompenso (1085) Malattie rare (791) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (944) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1249) Obesità (46) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (987) Oncoematologia (1016) Oncologia & Nutrizione (402) Psoriasi & pelle (1064) Quotidiano Cardiologia (1494) Quotidiano Chirurgia (347) Quotidiano Pediatria (2325) Rene & patologie urogenitali (998) Salute orale & impianti (938) Sangue & coagulazione (971) Tiroide (127) Tumore al seno (1078) Tumore ovarico (261) Tumori del Polmone & Testa Collo (959) Tumori gastrointestinali (996) Ulcera & Reflusso (942) Vaccini (1083)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025