Il biologo cellulare giapponese Yoshinori Ohsumi è il premio Nobel per la medicina 2016. Ohsumi è stato premiato per gli studi sull’autofagia, il meccanismo che porta al riciclaggio e all’eliminazione di sostanze di scarto da parte delle cellule. Il processo è stato scoperto dallo…
LeggiContraccezione ormonale e depressione: nuovi dati dimostrano collegamento
(Reuters Health) – La contraccezione ormonale, sia quella con le pillole che quella con gli impianti transvaginali, aumenterebbe il rischio di soffrire di depressione e di avere una prescrizione di farmaci antidepressivi. In particolare, le adolescenti sarebbero più a rischio, così come il tipo…
LeggiIl gap di forma fisica nei giovani è legato alla disparità di reddito
(Reuters Health) – Confrontando i livelli di fitness dei bambini di 50 Paesi, le nazioni con le maggiori disparità di reddito interne tendono ad avere i giovani meno in forma. Le nazioni africane e del Nord Europa, così come il Giappone, hanno avuto i…
LeggiEtichette: non sempre garantiscono che i cibi sono privi di glutine
(Reuters Health) – Uno studio finanziato al livello aziendale sostiene che alcuni cibi che sembrano essere privi di grano o glutine sulla base delle etichette apposte sulla confezione potrebbero comunque contenere tracce di questi ingredienti. I ricercatori hanno testato 101 cibi venduti negli Stati…
LeggiPediatri: uno su 3 ricorre all’omeopatia
Preferire l’omeopatia alle tradizionali cure farmacologiche. A farlo è un pediatra su 3 e il dato è in continuo aumento. A rivelarlo è un’indagine della Federazione Medici Pediatri (Fimp) che presentata al X congresso nazionale in corso a Pisa. Il sondaggio, in collaborazione con Omeoimprese (associazione delle aziende produttrici…
LeggiLorenzin: la cultura scientifica deve tornare nell’agenda politica
“Riportare la cultura scientifica nell’agenda politica e del dibattito pubblico nazionale è un tema che mi sta molto a cuore”. A dirlo è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante il congresso dell’Associazione per la Libertà di ricerca Scientifica Luca Coscioni, di Napoli. Tra le priorità, poi, ci sono…
LeggiHiv: un bimbo su 10 non sviluppa la malattia anche se infetto
Secondo uno studio dell’Università di Oxford, un bambino su dieci non sviluppa l’Aids anche se infetto dal virus Hiv perché il sistema immunitario ‘ignora’ il virus. I risultati dello studio pubblicati su Science Translational Medicine parlano chiaro. Lo studio I ricercatori inglesi hanno analizzato il sangue di 170 bambini…
LeggiMammografie: il 50% delle italiane non risponde alle lettere
“Su 3 milioni di lettere di richiamo inviate per invitare ad effettuare l’esame di mammografia, risponde in media all’invito solo la metà delle donne italiane, ed il problema è più accentuato al Sud, specialmente in Calabria”. Queste le parole del ministro della Salute BeatriceLorenzin, in occasione della presentazione della campagna…
LeggiDepressione: la contraccezione ormonale può aumentare gli episodi
(Reuters Health) – Un ampio studio sulle donne danesi ha messo in relazione il ricorso alla contraccezione ormonale, tra cui pillole o impianti anticoncezionali, con un aumento delle probabilità di cadere in depressione e di fare ricorso a farmaci antidepressivi. Sulla base dei dati sull’uso…
LeggiAnalgesici, studio italiano: un uso frequente può provocare scompenso cardiaco
Gli antidolorifici di uso comune potrebbero essere associati a un rischio per la salute del cuore, aumentando il rischio di scompenso cardiaco. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sul British Medical Journal e condotta da Giovanni Corrao, dell’Università di Milano Bicocca. Già in passato alcuni studi avevano evidenziato un…
LeggiEpilessia: ne soffrono 500 mila italiani. Al via mappatura DNA per scoprirne le cause
500 mila italiani soffrono di epilessia e oltre la metà ne ignora la causa. La Federazione Italiana Epilessie (Fie) ha sviluppato un ampio progetto per la mappatura del DNA di bambini con epilessia, allo scopo di scoprirne le cause genetiche: “In questo modo – spiega la Fie –…
LeggiSpiritualità: a volte è una questione “ormonale”
La scienza registra la nascita di un nuovo binomio. ossitocina e spiritualità. Ed è merito dei ricercatori della Duke University (USA). Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Social Cognitive and Affective Neuroscience. Durante la ricerca è stata somministrata a un gruppo di uomini di mezza età…
LeggiFumo: per i produttori, nuovi dispositivi diversi da sigarette. Servono norme a parte
Le alternative e i nuovi dispositivi per fumare in modo più “ecologico” non possono sottostare alle stesse normative che regolano le sigarette tradizionali, se si vuole sfruttare i potenziali effetti positivi per la salute pubblica. A chiederlo sono i partecipanti al Global Tobacco and Nicotine Forum…
Leggi