Skip to content
martedì, Ottobre 7, 2025
Notizie Recenti
  • Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
  • Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta "Obiettivo 12" per migliorare la vita dei pazienti
  • Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
  • Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia
  • The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
    Marco Landucci
    Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
    Health Review&Forum 
  • Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti
    Marco Landucci
    Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti
    Health Review&Forum 
  • Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
    Marco Landucci
    Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
    Health Review&Forum 
Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della...

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per...

Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto

Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale,...

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il...

Health Review&Forum

7 Ottobre 2025

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia

La terapia mirata osimertinib, in combinazione con chemioterapia,...
6 Ottobre 2025

Giornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti

In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Emoglobinuria...
6 Ottobre 2025

Summit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto

“La cessazione è l’obiettivo principale, ma per chi...
2 Ottobre 2025

The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità

Simbolo della resistenza del corpo alla perdita di...
1 Ottobre 2025

BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato

La ricerca clinica italiana nell’ambito della BPCO (Broncopneumopatia...
1 Ottobre 2025

Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Salute mentale: più precaria quella dei maschilisti e dei playboy

22 Novembre 2016

(Reuters Health) – Gli uomini che si comportano come playboy o che hanno atteggiamenti sessisti presentano maggiori probabilità di manifestare problemi di salute mentale rispetto agli uomini con atteggiamenti opposti. L’analisi – condotta da un team di ricerca dell’Indiana –  ha messo in evidenza…

Leggi

Prognosi più accurate per il cancro al polmone non a piccole cellule e metastasi cerebrali

22 Novembre 2016

(Reuters Health) – Uno strumento prognostico aggiornato per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e metastasi cerebrali riflette l’impatto di due mutazioni genetiche sulla sopravvivenza. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama Oncology. “L’analisi dei precedenti studi clinici randomizzati…

Leggi

OMS: fine dell’emergenza Zika, ma la ricerca del vaccino prosegue

22 Novembre 2016

(Reuters Health) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che Zika non costituisce più un’emergenza internazionale, ma ha anche evidenziato la necessità di un impegno a lungo termine per affrontare il virus, associato a difetti alla nascita e a complicazioni neurologiche.I funzionari del Comitato…

Leggi

Troppa Tv danneggia la socialità nei bambini

22 Novembre 2016

Il tempo che i bambini passano stando davanti ad uno schermo, sia esso di una Tv o di un tablet, pone a rischio le abilità sociali e anzi tende a sviluppare comportamenti aggressivi. A suggerirlo è un nuovo studio condotto dalla psichiatra infantile Valsamma…

Leggi

Longevità. Donne prime assolute, uomini sempre secondi

22 Novembre 2016

Uomini, non ve ne fate una colpa, le donne vivono più a lungo, non c’è niente da fare. Le ragioni non sono ancora del tutto note ma si pensa che affondino le loro radici nell’evoluzione e una delle spiegazioni più attendibili potrebbe essere nella…

Leggi

Le più antiche tracce di pelle hanno 130 milioni di anni

22 Novembre 201622 Novembre 2016

Anche se sono di un uccello, sono pur sempre le più antiche tracce di pelle mai ritrovate fin ora. I resti fossili di pelle, individuati tra le piume dai ricercatori dell’Accademia Cinese delle Scienze guidati da Yanhong Pan, risalgono a 130 milioni di anni fa.…

Leggi

Realizzate prime immagini 3D di un feto grazie alla realtà virtuale

22 Novembre 2016

Un misto di realtà virtuale e risonanza magnetica; grazie alla combinazione di queste due tecnologie, anche se così distanti, si è potuto realizzare le prime immagini 3D di un feto. Messa a punto e sperimentata nella Clinica di Diagnostica per Immagini di Rio de…

Leggi

Pancreas artificiale: efficace anche nei pazienti con diabete tipo 2

21 Novembre 2016

(Reuters Health) – Secondo uno studio statunitense, il sistema di rilascio di insulina a circuito interamente chiuso – che già si è dimostrato efficace in pazienti con diabete di tipo 1 – è  altrettanto in quelli con diabete di tipo 2 ricoverati in una…

Leggi

Ansia: per ridurla meglio una camminata che un vigoroso esercizio atletico

21 Novembre 2016

(Reuters Health) – Secondo un piccolo studio randomizzato, per placare l’ansia è meglio camminare che svolgere vigorosi esercizi atletici.”Camminare, effettuare un interval training ad alta intensità e fare un continuo esercizio aerobico, producono effetti positivi su molti fattori che regolano l’umore”, ha affermato la…

Leggi

Psoriasi: gli inibitori del TNF abbassano il rischio cardiovascolare

21 Novembre 2016

(Reuters Health) – I pazienti affetti da psoriasi trattati con inibitori del fattore di necrosi tumorale-alfa (TNF) possono avere un minor rischio di eventi cardiovascolari maggiori  rispetto a quelli trattati con metotrexato (MTX). È la conclusione cui giunge uno studio condotot in California e pubblicato…

Leggi

Sclerosi Multipla: lo stress induce cambiamenti a livello cerebrale

21 Novembre 2016

(Reuters Health) – Lo stress psicologico potrebbe indurre cambiamenti cerebrali specifici nei pazienti con sclerosi multipla. A questa conclusione è giunto uno studio tedesco pubblicato su PNAS. “Che lo stress possa giocare un ruolo sulla SM è stato ipotizzato già dal francese Jean-Martin Charcot…

Leggi

Figlio dopo i 35 anni: cervello delle mamme più giovane in vecchiaia

21 Novembre 2016

Le donne che hanno avuto o avranno un figlio dopo i 35 anni potrebbero rimanere mentalmente più lucide in età avanzata. A suggerirlo è uno studio pubblicato sulla rivista Journal of the American Geriatrics Society, che ha incluso 830 donne, con età media di…

Leggi

Cannabis abbassa i livelli di dopamina: il rischio è l’apatia

21 Novembre 2016

Dall’essere pigri o svogliati all’apatia totale il passo è breve, soprattutto se si fa uso di cannabis. L’utilizzo di questa sostanza, in modo regolare negli anni, va infatti ad intaccare il sistema di ricompensa del cervello, il piacere e la motivazione verso qualcosa, in…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1003) Asma & BPCO (1000) Car-T (496) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1016) Cortigram (43) Dermatite Atopica (508) Diabete & glucometri (1145) Disturbi dell’umore (1042) Dolore (944) Donna & Salute (336) Epatiti (1003) Fumo & Salute (60) HIV (975) Infezioni & Febbre (1187) Ipertensione & Scompenso (1089) Malattie rare (791) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (944) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1249) Obesità (46) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (988) Oncoematologia (1016) Oncologia & Nutrizione (402) Psoriasi & pelle (1064) Quotidiano Cardiologia (1505) Quotidiano Chirurgia (359) Quotidiano Pediatria (2337) Rene & patologie urogenitali (998) Salute orale & impianti (938) Sangue & coagulazione (971) Tiroide (131) Tumore al seno (1078) Tumore ovarico (261) Tumori del Polmone & Testa Collo (959) Tumori gastrointestinali (996) Ulcera & Reflusso (942) Vaccini (1084)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025