Batteri contro batteri. La partita contro l’antibiotico resistenza si gioca in casa. La soluzione potrebbe infatti arrivare alcuni batteri, presenti anche nel nostro organismo e quindi innocui per l’uomo, in grado di uccidere i tanto temuti superbatteri multiresistenti. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su…
LeggiMalattie cardiovascolari: colpiti uomini giovani e donne over 80
Le malattie cardiovascolari non fanno distinzioni di genere ma di età sì. Pare infatti che gli uomini siano più colpiti da giovani, fino ai 39 anni, mentre le donne ne soffrono dagli 80 anni. In più, l’incidenza di infarto miocardico è andata aumentando nelle donne…
LeggiInfluenza: esperti Simg, interesserà 5 milioni di italiani
Saranno 5 milioni gli italiani costretti a letto dall’influenza quest’anno. Già da metà ottobre sono 260.000 le persone che hanno contratto la malattia mentre altri 850.000 sono state colpite da sindromi respiratorie acute, ma il picco ci sarà tra la fine di gennaio e l’inizio…
LeggiJet lag e tumore al fegato: possibile legame
Nelle persone che viaggiano spesso in aereo, effettuano viaggi di lunga percorrenza e sono quindi soggetti al jet lag ci potrebbero essere un aumento del rischio di tumore al fegato. In sostanza, insieme con l’obesità, il jet lag può essere una delle cause dell’aumento…
LeggiAnziani: l’andatura lenta è legata al deposito di placche di beta-amiloide
(Reuters Health) -Una recente analisi pubblicata da JAMA Neurology suggerisce che la velocità del cammino nelle persone anziane con lieve decadimento cognitivo, potrebbe essere associato alla deposizione nel cervello di placche di beta-amiloide.”In genere il rallentamento della motricità si manifesta nelle fasi precliniche della malattia…
LeggiObesità e fragilità ossea, un rapporto pericoloso durante l’adolescenza
(Reuters Health) – I risultati di un piccolo studio statunitense aggiungono evidenze al fatto che soffrire di obesità, durante l’adolescenza, possa portare a un danno permanente delle ossa. “Si è sempre ritenuto che l’obesità fosse protettiva per le ossa, ma il nostro studio ha…
LeggiBambini pre-termine: il counseling domiciliare allenta la tensione dei genitori
(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca pubblicata da Pediatrics, un programma di intervento sullo sviluppo rivolto a bambini nati molto prematuri e ai loro genitori, pur producendo pochi effetti a lungo termine sullo sviluppo neurologico dei piccoli, può migliorare la salute mentale dei…
LeggiInquinamento: un killer silenzioso da mezzo milione di morti
Conviviamo con un assassino silenzioso e subdolo che ogni anno in Europa uccide quasi mezzo milione di persone, più di 460 mila. È lo smog. Tanto per rendere la dimensione del problema è come se città più grandi di Firenze o Bologna rimanessero deserte nel giro…
LeggiI Google Glass rallentano i tempi di reazione?
I Google Glass potrebbero costringere il cervello a tempi di elaborazione più lunghi. Questo principalmente a causa della grande quantità di informazioni fornite simultaneamente. A suggerirlo è uno studio pubblicato da Joanna Lewis, dell’Università della Florida Centrale sulla rivista Cognitive Research: Principles and Implications. Dispositivi…
LeggiVaccini: siti web contrari in calo
In 4 anni si è passati dal 45% al 28% di siti web che prendono posizioni contrarie ai vaccini. Dopo anni di diffusione indiscriminata, la controinformazione sui vaccini che viaggia online batte in ritirata. Il dato acquista maggior valore se si pensa al fatto che sei…
LeggiCani: anche Fido ricorda come l’uomo
Anche i cani hanno una memoria episodica. Esattamente come gli esseri umani, ricordano emozioni ed eventi del passato, anche lontani, in modo da costruire nella loro memoria una sorta di autobiografia fatta di ricordi. A rivelarlo è uno studio coordinato da Claudia Fugazza, del Gruppo di Etologia…
LeggiAlzheimer: la terapia occupazionale non rallenta il declino funzionale
(Reuters Health) – La terapia occupazionale (OT) personalizzata non sembra rallentare il tasso di declino funzionale nei soggetti con malattia di Alzheimer rispetto alle sole cure di gestione. “Ci sono dati preliminari di studi a breve termine che mostrano come la terapia occupazionale avrebbe…
LeggiBambini: già 2 anni la TV è determinante nella scelta della merenda
(Reuters Health) – L’abitudine non salutare di sgranocchiare qualcosa senza pensarci di fronte alla televisione potrebbe iniziare molto prima che i bambini imparino a comprendere come funziona il telecomando. È quanto suggerisce uno studio statunitense pubblicato da Pediatrics. In un esperimento con 60 bambini…
Leggi