(Reuters Health) – La gastrectomia distale per cancro dello stomaco prolunga la sopravvivenza a lungo termine in donne con oltre 85 anni di età, mentre gli uomini anziani non avrebbero benefici da questo intervento chirurgico. È quanto suggerisce uno studio giapponese. In Giappone il numero…
LeggiAttività fisica: dispositivo analizza sudore e dà informazioni su parametri
(Reuters Health) – Un gruppo di scienziati statunitensi ha sviluppato un dispositivo simile a un cerotto, lungo 2 centimetri che aderisce alla pelle, capace di misurare alcuni importanti parametri durante l’attività fisica, come il pH, il glucosio e il lattato. In futuro il cerotto,…
LeggiIctus: più casi tra i figli dei baby boomers
(Reuters Health) – Uno studio recente rileva che sebbene i tassi di ictus per le popolazioni anziane continuano a calare, sono in aumento tra i giovani adulti. Le persone nate nel primo decennio della generazione del baby boom, tra il 1945 e il 1954,…
LeggiMatrimonio felice, la migliore terapia per l’ictus
Mescolando un po’ i proverbi, potremmo dire che due cuori e una capanna levano l’ictus di torno. O perlomeno ne mitigano le conseguenze. Infatti, chi ha un matrimonio stabile, non è mai stato divorziato o mai è andato incontro alla perdita del partner, ha…
LeggiScoperta l’origine del cancro
Scoperto il meccanismo estremamente precoce con cui le cellule malate cominciano a diffondersi nell’organismo prima ancora che si formi il tumore vero e proprio. La scoperta, fatta studiando una forma particolarmente aggressiva di tumore della mammella, potrebbe valere anche per altri tumori a disseminazione…
LeggiSonno: scoperti i neuroni che ci ‘paralizzano’ durante la fase Rem
Per impedire i movimenti inconsulti provocati dai sogni durante la fase Rem entrano in azione dei neuroni, fin ora considerati responsabili della fase Rem stessa, che “paralizzano” i muscoli. A studiarne il meccanismo sono stati i i neuroscienziati del Centro nazionale delle ricerche francese (Cnrs) grazie…
LeggiAlzheimer: al via test su un farmaco anti-herpes
Curare la malattia di Alzheimer con un farmaco contro l’Herpes. A sperimentare la nuova terapia è un gruppo di ricercatori svedesi presso l’Università di Umea. Denominato studio VALZ-Pilot, il trial clinico è già cominciato (attualmente in corso la fase di reclutamento dei volontari) e testerà…
LeggiComunicazione scientifica: l’importanza di farla bene
La possibilità di fare comunicazione medico scientifica in modo corretto; riuscire ad arrivare ad un pubblico di esperti, ma anche di non addetti ai lavori in modo corretto e soprattutto semplice e comprensibile senza sminuire l’importanza degli argomenti trattati. A dare gli strumenti per…
LeggiSonno: se in ospedale si dorme poco, a rischio la glicemia
(Reuters Health) – Un nuovo studio statunitense, pubblicato da Diabetes Care, ha evidenziato che una breve durata e una scarsa qualità del sonno, in pazienti ospedalizzati con o senza diabete, sono fattori indipendentemente associati con l’insorgenza di iperglicemia. Già precedenti studi avevano valutato la…
LeggiPsichiatria: la telemedicina efficace come la terapia in clinica
(Reuters Health) – Chi è colpito da disturbo post-traumatico da stress e ha difficoltà a sottoporsi a sedute terapeutiche di persona trova nelle telemedicina. I ricercatori hanno confrontato gli effetti delle terapie su veterani americani in videoconferenza a domicilio con quelli delle stesse terapie…
LeggiSarai un delinquente? Scoprirlo a 3 anni con un test
Sapere quante probabilità ci sono di diventare un delinquente ed un peso per la società da grandi sarà possibile grazie ad un test d’intelligenza fatto a 3 anni. ad affermarlo è una ricerca internazionale pubblicata su Nature Human Behaviour, e destinata a far discutere, a…
LeggiIn Italia 15 coppie su 100 non possono avere figli. Nel 50% dei casi dipende dall’uomo
In Italia, nel 2015, si sono registrate diciassettemila nascite in meno e nel 50% dei casi per cause riconducibili all’uomo che non effettua screening e prevenzione. Quindici coppie su cento sono infatti infertili e nella metà dei casi dipende dall’uomo. E mentre la donna…
LeggiVirus: uomini e donne colpiti in modo diverso
Più aggressivi con gli uomini, meno con le donne. Sono i virus che colpiscono in modo diverso maschi e femmine. Nel corso del tempo si sono adattati a provocare malattie meno gravi nelle donne, per la loro capacità di trasmettere le infezioni anche ai…
Leggi