Skip to content
martedì, Novembre 11, 2025
Notizie Recenti
  • Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica
  • Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
  • Studio ASTER, lo "scacco matto" alla BPCO inizia nello studio del MMG
  • Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
  • Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica
    Marzia Caposio
    Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica
    Health Review&Forum 
  • Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
    Marco Landucci
    Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
    Health Review&Forum 
  • Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
    Marco Landucci
    Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
    Health Review&Forum 
Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica

Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica

Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato

Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati...

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia...

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket...

Health Review&Forum

11 Novembre 2025

Meno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica

Sono circa 13 milioni gli italiani che soffrono...
11 Novembre 2025

Nuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato

MSD ha presentato i dati degli studi di...
11 Novembre 2025

Studio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG

Secondo i dati ISTAT, circa 3,5 milioni di...
clinical trial
10 Novembre 2025

Ricerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica

“La Ricerca di Precisione (o Medicina di Precisione),...
10 Novembre 2025

Malattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata

“Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per...
10 Novembre 2025

Cure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro

Le cure palliative e la terapia del dolore...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

3 Novembre 2025

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge...
22 Ottobre 2025

Prevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato...
15 Ottobre 2025

Manovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”

In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum...
3 Ottobre 2025

Prevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per...
24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

3 Novembre 2025

One Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”

Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore,...
18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Asma bronchiale: ruolo di eosinofili infiammatori e trattamento con mepolizumab

12 Aprile 2024

Un nuovo studio condotto da un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell’Ospedale Careggi di Firenze mostra che gli eosinofili infiammatori si espandono maggiormente nei pazienti con forme più severe di asma bronchiale. “Queste cellule possono essere considerate un bimarcatore della severità clinica…

Leggi

Vaccino pneumococcico, dati positivi da studi di Fase III per V116, primo coniugato 21-valente disegnato per gli adulti

11 Aprile 2024

In occasione del 13° Meeting della International Society of Pneumonia and Pneumococcal Diseases (ISPPD), che si è tenuto a Città del Capo, sono stati presentati i dati positivi provenienti da numerosi studi di Fase III che hanno valutato V116 – vaccino pneumococcico coniugato 21-valente…

Leggi

Al via “MEN’S PRO”, campagna di informazione sul tumore della prostata metastatico

10 Aprile 2024

Quello della prostata è un tumore che si vince combattendo coesi come un squadra di Rugby. È questo il concetto che ha ispirato Pfizer Italia per promuovere, in collaborazione con Europa Uomo e la Federazione Italiana di Rugby, la campagna di comunicazione e informazione…

Leggi

Linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario: AIFA approva glofitamab

10 Aprile 2024

L’Agenzia Italiana del Farmaco – in data 15 marzo 2024 – ha approvato glofitamab per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B-cell lymphoma) recidivante o refrattario (R/R) dopo due o più linee di terapia sistemica. Glofitamab…

Leggi

L’angioplastica preventiva non migliora la prognosi per chi ha avuto un infarto

9 Aprile 2024

Nei pazienti con infarto, il solo trattamento dell’arteria coronarica causa dell’evento è efficace quando la dilatazione preventiva con palloncino delle altre coronarie (angioplastica). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato dal New England of Medicine e condotto da ricercatori del Karolinska Intsitutet,…

Leggi

Congelamento degli ovociti in crescita in Usa ed Europa, Italia inclusa con un +20% del social freezing

9 Aprile 202411 Aprile 2024

La preservazione della fertilità attraverso il congelamento degli ovociti femminili sta prendendo sempre più piede in Europa, Italia compresa, e nel mondo, complici anche le dichiarazioni di personaggi famosi che hanno intrapreso questa strada, per motivi medici o per scelta personale. In media, le…

Leggi

La Pappa Reale: il “superalimento” per bambini e adulti

9 Aprile 202411 Aprile 2024

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La Pappa Reale è da secoli uno dei prodotti naturali più utilizzati nella medicina ed è spesso consigliata come integratore alimentare a qualsiasi fascia di età. Grazie alla presenza di vitamine, minerali, proteine, zuccheri e lipidi, viene considerata un vero e proprio…

Leggi

Un ponte con medici e istituzioni, l’evoluzione delle associazioni dei pazienti sta cambiando la sanità

8 Aprile 2024

Nel corso degli anni il ruolo delle associazioni dei pazienti si è evoluto, così come si è evoluto il ruolo del paziente, oggi considerato in misura maggiore (seppure non ancora sufficiente) protagonista fondamentale nelle decisioni relative alla sua salute. Oggi le associazioni dei pazienti…

Leggi

Sindromi mielodisplastiche: CE estende approvazione di luspatercept ai pazienti adulti con anemia trasfusione-dipendente

8 Aprile 2024

La Commissione Europea ha esteso l’approvazione di luspatercept al trattamento di prima linea dei pazienti adulti con anemia trasfusione-dipendente dovuta a sindromi mielodisplastiche (MDS) a rischio molto basso, basso e intermedio. L’approvazione di luspatercept riguarda tutti gli Stati membri dell’UE. “Con l’approvazione di luspatercept…

Leggi

The Lancet: dal 1990 l’aspettativa di vita a livello globale è aumentata di 6,2 anni

5 Aprile 2024

Nonostante la pandemia di Covid-19 abbia arrestato i progressi registrati dal 1990 ad oggi, l’aspettativa di vita globale è complessivamente aumentata di 6,2 anni, soprattutto per merito della riduzione della diarrea, delle infezioni delle basse vie respiratorie, dell’ictus e della cardiopatia ischemica. A mostrarlo…

Leggi

Attività fisica aumenta la tolleranza al dolore cronico nel corso degli anni

5 Aprile 2024

Le persone fisicamente attive nel tempo libero hanno una minore probabilità di soffrire di vari tipi di dolore cronico a distanza di 7-8 anni rispetto a chi ha uno stile di vita sedentario. È quanto emerge dallo studio condotto da un team norvegese della…

Leggi

Gravidanza: uno studio mette in discussione le linee guida sull’aumento di peso

4 Aprile 20244 Aprile 2024

Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma- e pubblicato da The Lancet – la raccomandazione delle linee guida internazionali di prendere peso in gravidanza andrebbe riconsiderata. Le gestanti con obesità grave trarrebbero addirittura benefici dalla perdita di peso. Le…

Leggi

Roche Italia e Fondazione Roche: premiati i vincitori dei bandi 2023

3 Aprile 20243 Aprile 2024

Si è tenuta mercoledì 3 aprile la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2023 di tre bandi promossi da Roche Italia e Fondazione Roche. Sono 30 i vincitori da tutta Italia per un investimento totale di 940mila euro: 8 ricercatori under 40 dal bando…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1013) Asma & BPCO (1010) Car-T (508) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1028) Cortigram (43) Dermatite Atopica (523) Diabete & glucometri (1157) Disturbi dell’umore (1054) Dolore (957) Donna & Salute (343) Epatiti (1011) Fumo & Salute (60) HIV (987) Infezioni & Febbre (1198) Ipertensione & Scompenso (1097) Malattie rare (803) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (956) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1263) Obesità (50) Oftalmologia (8) Omeopatia (57) Oncodermatologia (1000) Oncoematologia (1030) Oncologia & Nutrizione (410) Psoriasi & pelle (1085) Quotidiano Cardiologia (1605) Quotidiano Chirurgia (462) Quotidiano Pediatria (2439) Rene & patologie urogenitali (1006) Salute orale & impianti (946) Sangue & coagulazione (979) Tiroide (141) Tumore al seno (1091) Tumore ovarico (269) Tumori del Polmone & Testa Collo (971) Tumori gastrointestinali (1004) Ulcera & Reflusso (954) Vaccini (1098)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025