Skip to content
martedì, Settembre 30, 2025
Notizie Recenti
  • Alzheimer, via libera UE a donanemab
  • Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica
  • Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
  • "Social per il sociale": Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti
  • "Il tuo cuore nelle tue mani": Daiichi Sankyo Italia lancia la campagna di prevenzione cardio-cerebrovascolare. A Roma la prima tappa
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Alzheimer, via libera UE a donanemab
    Marco Landucci
    Alzheimer, via libera UE a donanemab
    Health Review&Forum 
  • Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica
    Marco Landucci
    Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica
    Health Review&Forum 
  • Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
    Marco Landucci
    Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione
    Health Review&Forum 
Alzheimer, via libera UE a donanemab

Alzheimer, via libera UE a donanemab

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di...

Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione

Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia...

“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti

“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media...

Health Review&Forum

29 Settembre 2025

Alzheimer, via libera UE a donanemab

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio...
29 Settembre 2025

Asma grave eosinofilico: studio ANANKE conferma efficacia di benralizumab nel raggiungimento della remissione clinica

Benralizumab – anticorpo monoclonale indicato per il trattamento...
26 Settembre 2025

Novartis, focus europeo sulle terapie con radioligandi. L’Italia guida l’innovazione

In un momento cruciale per la competitività dell’Europa...
25 Settembre 2025

“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti

Accompagnare le associazioni dei pazienti in un percorso...
25 Settembre 2025

“Il tuo cuore nelle tue mani”: Daiichi Sankyo Italia lancia la campagna di prevenzione cardio-cerebrovascolare. A Roma la prima tappa

Daiichi Sankyo Italia lancia “Il tuo cuore nelle...
24 Settembre 2025

Sclerosi Multipla Recidivante, da due studi nuovi dati positivi su ofatumumab

Al Congresso ECTRIMS 2025 (Barcellona, 24-26 settembre) Novartis...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Coordinamento tra ospedale, territorio, sanitario e sociale; lavoro...
1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Anziani, dieta ricca di grassi prima di un intervento chirurgico peggiora le funzionalità cognitive

19 Marzo 202419 Marzo 2024

Consumare cibi grassi nei giorni precedenti un intervento chirurgico può determinare una maggiore risposta infiammatoria nel cervello degli anziani, che interferisce negativamente, per settimane, con la funzionalità cognitiva legata alla memoria. A mostrarlo è una ricerca condotta su animali di laboratorio da un team…

Leggi

Report Italiano sulle Cardiomiopatie, una road map per migliorare assistenza e cure in Italia

19 Marzo 202419 Marzo 2024

Diagnosi precoce e screening familiare, gestione integrata del paziente fra specialisti, semplificazione ed efficientamento dei percorsi assistenziali, promozione di informazioni da fornire ai pazienti, aggiornamento degli operatori sanitari e definizione di una Rete Nazionale delle Cardiomiopatie. Sono questi gli obiettivi da raggiungere per migliorare…

Leggi

Asma grave non controllato: AIFA approva rimborsabilità di tezepelumab

18 Marzo 2024

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’anticorpo monoclonale tezepelumab per il trattamento dell’asma grave non controllato, una forma della malattia respiratoria che ha un impatto rilevante sulla qualità di vita. Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di…

Leggi

Covid-19, sistema basato su AI individua varianti potenzialmente pericolose

14 Marzo 202411 Aprile 2024

Un team dell’Università di Manchester e dell’Università di Oxford, nel Regno Unito, ha sviluppato un sistema basato sull’intelligenza artificiale in grado di identificare e tracciare nuove varianti potenzialmente pericolose di SARS-CoV-2, il virus che causa il Covid-19. Il sistema, descritto su Proceedings of the…

Leggi

Cervello: nel talamo un gruppo di neuroni coinvolto nell’elaborazione dei segnali cardiaci e respiratori

13 Marzo 2024

Il cervello umano riceve costantemente informazioni dal corpo, in particolare dagli organi interni come il cuore e i polmoni. Queste informazioni raramente raggiungono il livello di coscienza, ma sono cruciali per mantenere un corpo sano e garantire alcune funzioni del cervello, come la percezione,…

Leggi

Malattia di Alzheimer, identificato gene coinvolto nella “vulnerabilità” dei neuroni

13 Marzo 2024

Uno studio della Boston University Chobanian & Avedisian School of Medicine (USA), coordinato da Jean-Pierre Roussarie, ha identificato un gene implicato nella degenerazione dei neuroni più vulnerabili alla malattia di Alzheimer. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Brain. Gli stadi precoci dei…

Leggi

Sclerosi Multipla: studio DAYBREAK conferma efficacia e sicurezza di ozanimod nelle forme recidivanti

13 Marzo 2024

Sono stati resi noti i nuovi risultati dello studio di Fase III di estensione in aperto DAYBREAK, che dimostra l’efficacia e il profilo di sicurezza a lungo termine di ozanimod nei pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla. Questi dati e altri nove abstract…

Leggi

Epatocarcinoma e tumore delle vie biliari: AIFA autorizza rimborsabilità per durvalumab

12 Marzo 2024

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di una singola dose iniziale di tremelimumab con durvalumab, seguita da durvalumab in monoterapia per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma epatocellulare avanzato o non resecabile. Come emerge dallo studio di…

Leggi

Medicina di genere. Da uno studio del Cnr nuove informazioni sul “ruolo” del cromosoma Y

11 Marzo 202411 Marzo 2024

Un progetto coordinato dall’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha aggiunto un nuovo tassello al settore della “medicina di genere”, ambito scientifico che studia come le differenze biologiche possano influenzare l’insorgere di alcune malattie e la relativa risposta…

Leggi

Cuore: scoperto un meccanismo molecolare alla base delle miocarditi da infezioni virali

11 Marzo 2024

Un team del Fralin Biomedical Research Institute (USA), guidato da James Smyth, ha gettato nuova luce sulle infezioni virali che colpiscono il cuore e che possono essere fatali. In particolare, nello studio pubblicato da Circulation Research, il gruppo di ricercatori spiega come sia stesso…

Leggi

Scompenso cardiaco cronico sintomatico: AIFA approva rimborsabilità di dapagliflozin

11 Marzo 202411 Aprile 2024

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’estensione di indicazione di dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico, indipendentemente dalla frazione di eiezione. L’approvazione si basa sui risultati degli studi di Fase III DAPA-HF e DELIVER e sulla base dei risultati…

Leggi

Inquinamento: PM2,5 killer a breve termine, un morto su due. L’Asia paga il prezzo più alto

8 Marzo 2024

Ogni anno, più di un milione di decessi a livello globale è dovuto all’esposizione a breve termine, nella misura di ore o giorni, al particolato fine PM2,5. Ne rende conto un nuovo report – pubblicato da The Lancet Planetary Health e condotto dalla Monash…

Leggi

Schizofrenia e invecchiamento, una comune base biologica?

7 Marzo 20247 Marzo 2024

Un gruppo di ricercatori del Broad Institute del MIT, della Harvard Medical School e del McLean Hospital (USA), ha scoperto dei cambiamenti nell’attività genetica a livello del tessuto cerebrale delle persone con schizofrenia e degli anziani che ha definito ‘sorprendentemente simili’ tra loro. L’evidenza…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (1003) Asma & BPCO (1000) Car-T (496) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1016) Cortigram (43) Dermatite Atopica (504) Diabete & glucometri (1145) Disturbi dell’umore (1042) Dolore (944) Donna & Salute (332) Epatiti (997) Fumo & Salute (60) HIV (974) Infezioni & Febbre (1183) Ipertensione & Scompenso (1085) Malattie rare (790) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (940) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1249) Obesità (46) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (987) Oncoematologia (1016) Oncologia & Nutrizione (398) Psoriasi & pelle (1060) Quotidiano Cardiologia (1479) Quotidiano Chirurgia (335) Quotidiano Pediatria (2313) Rene & patologie urogenitali (993) Salute orale & impianti (934) Sangue & coagulazione (967) Tiroide (127) Tumore al seno (1078) Tumore ovarico (261) Tumori del Polmone & Testa Collo (959) Tumori gastrointestinali (992) Ulcera & Reflusso (942) Vaccini (1083)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025