L’olio di foca non solo è ricco di Omega3 e rappresenta la principale fonte di acidi grassi per gli eschimesi, ma potrebbe anche avere delle potenzialità per la cura della neuropatia diabetica che colpisce le persone con diabete di tipo 1. Ad aggiungere proprietà benefiche…
LeggiVaccini. 1500, il numero verde per i cittadini
Quasi 1.000 chiamate nella prima giornata: una linea “bollente” quella del “1500”, il nuovo numero verde del Ministero della Salute a cui è possibile rivolgersi per avere informazioni sui vaccini. A rispondere alle domande dei cittadini, dall’altra parte del filo, medici specialisti del settore…
LeggiSangue: in Italia donata una sacca ogni 10 secondi
Un esercito di persone in grado di garantire una sacca di sangue ogni 10 secondi. Questa è l’Italia, il Paese dove si registrano circa 1.800 trasfusioni al giorno tra interventi chirurgici o per malati di talassemia. I dati Nonostante i promettenti dati ed il…
LeggiCervello: la sonnolenza diurna “deposita” la placca beta- amiloide
(Reuters Health) – Le persone di una certa età, cognitivamente normali, che durante il giorno manifestano sonnolenza eccessiva potrebbero avere maggiori probabilità di incorrere negli anni in un accumulo cerebrale di placca beta-amiloide. Lo ha sottolineato in un recente studio Adam P. Spira, della…
LeggiOMS: due focolai di polio in Congo
(Reuters Health) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato ieri che nella Repubblica Democratica del Congo vi sono stati due focolai distinti di polio, una malattia invalidante e potenzialmente mortale che il mondo sta cercando di eradicare. La conferma dei focolai nelle province di…
LeggiSuicidio: creato algoritmo che lo prevede con il 90% di precisione
Prevedere il rischio di suicidio con un’accuratezza del 90% sarà presto possibile grazie ad un algoritmo creato dai ricercatori della Vanderbilt University e che si basa sulla raccolta di dati prima di un ricovero in ospedale. I risultati dei test sono stati pubblicati su Clinical…
LeggiL’arrivo dell’agricoltura ha cambiato i nostri geni
Il passaggio dalla caccia all’agricoltura ha influito sull’evoluzione genetica dell’uomo. A decifrare i cambiamenti nei geni dovuti all’introduzione di vegetali nell’alimentazione è stato uno studio pubblicato sulla rivista Ecology and Evolution che, secondo gli autori, “mostra il ruolo sorprendente che la dieta ha giocato…
LeggiDiabete tipo 2: al via test per cura con il calore
Trattare il diabete di tipo 2 tramite il calore. E’ questo l’obiettivo dei ricercatori dell’Istituto Humanitas e del Policlinico Gemelli di Roma che hanno avviato una sperimentazione con l’obiettivo di trovare “un unico trattamento definitivo per via endoscopica” a questa patologia che colpisce, solo…
LeggiIrisina: l’ormone che brucia i grassi ripara anche ossa e muscoli e partirà per lo spazio
L’irisina, l’ormone diventato famoso due anni fa per i suoi effetti benefici paragonabili all’esercizio fisico che si può fare in palestra, torna ora alla ribalta in quanto si è dimostrato avere proprietà contro osteoporosi e atrofia muscolare. A rivelarlo sono Saverio Cinti dell’Università Politecnica delle Marche…
LeggiRealizzato un universo virtuale con un supercomputer
Un “cosmo virtuale” con 25 miliardi di galassie. A realizzarlo è stato un gruppo di astrofisici dell’università di Zurigo coordinati da Romain Teyssier con un supercomputer. I risultati, pubblicati su Computational Astrophysics and Cosmology, serviranno a calibrare gli esperimenti del satellite Euclid che l’Agenzia Spaziale Europea…
LeggiCeliachia: test poco utili per evidenziare danno della mucosa intestinale
(Reuters Health) – Secondo una metanalisi pubblicata da Gastroenterology, i test per la transglutaminasi nel siero (tTg) e gli anticorpi endomisiali (EMA) non sarebbero in grado di rilevare un’atrofia persistente dei villi in molti pazienti celiaci che seguono diete senza glutine. I test per gli…
LeggiAlcool e cervello, matrimonio impossibile
(Reuters Health) – Bere anche moderate quantità di alcool è legato a cambiamenti nella struttura del cervello e ad un aumento del rischio di peggioramento della funzione cerebrale. In uno studio durato 30 anni che ha preso in esame il cervello di 550 forti bevitori…
LeggiSchizofrenia e autismo: un gene “cambia” la struttura del cervello
(Reuters Health) – La delezione e la duplicazione del gene 22q11.2 sono associate a cambiamenti della morfologia strutturale del cervello che potrebbero contribuire a fornire la base biologica di disturbi come la schizofrenia e l’autismo. A questa conclusione è arrivato uno studio californiano pubblicato dal Journal…
Leggi