(Reuters Health) – Strappi muscolari e fratture sono comuni durante l`addestramento militare e ancora più comuni tra i soldati che fumano. A dirlo è un’ampia ricerca condotta dall’Esercito statunitense. “Le lesioni muscolari e ossee sono molto comuni nei militari – dice l’autore principale dello studio,…
LeggiCuore: stress e depressione accorciano la vita
(Reuters Health) – La depressione cronica e l’ansia espongono chi ha una patologia coronarica a un maggior rischio di morte prematura. La conferma dell’effetto negativo dei disturbi dell’umore sulla patologia cardiaca arriva da uno studio condotto in Nuova Zelanda e pubblicato da Heart. Circa…
LeggiTumore al seno: dopo terapia conservativa, per diagnosi meglio RMN e mammografia insieme
(Reuters Health) – Aggiungere la Risonanza Magnetica Nucleare o di ecografia all’esame mammografico sembra migliorare la rilevazione di nuovi tumori mammari nelle donne più giovani con cancro della mammella sottoposte ad una terapia conservativa del seno (BCT). È quanto emerge da uno studio coreano e…
LeggiIpertensione polmonare: un gruppo di 9 proteine identifica pazienti a rischio
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio osservazionale, pubblicati da Lancet Respiratory Medicine, un gruppo di 9 proteine plasmatiche può identificare i pazienti con ipertensione arteriosa polmonare (PAH) che hanno un rischio più elevato di mortalità. Lo studio La sopravvivenza dei pazienti…
LeggiOMS: per l’Africa un aiuto dall’eHealth
(Reuters Health) -L’uso delle tecnologie presenta una grande opportunità per la diffusione della copertura sanitaria universale in Africa. Secondo Matshidiso Rebecca Moeti, presidente della sezione africana dell’OMS, è questa la ricetta per colmare il gap assistenziale nel continente. Lo ha detto in occasione dell’apertura…
LeggiDna: 1 persona sana su 5 ha mutazioni
Il corpo umano è una macchina perfetta, ma forse il Dna potrebbe non esserlo al 100% Secondo quanto evidenziato da due ricerche destinate a riaccendere il dibattito sui test genetici e presentate dalla rivista Science sul suo sito, in un individuo sano su cinque sono…
LeggiCheese! Basta uno scatto e la memoria visiva si rafforza
Popolo di fotografi compulsivi tanto canzonati per la vostra ossessione a fissare, un tempo avremmo detto, su pellicola il vostro vissuto, niente paura: in vostro soccorso arriva la scienza. Immortalare paesaggi, cattedrali, tramonti o boschi innevati rafforza la memoria visiva. Una ricerca, pubblicata su Psychological…
LeggiSordi dalla nascita: ascoltare con la vista
Nel caso delle persone sorde dalla nascita, l’area del cervello deputata a recepire gli stimoli uditivi compensa il deficit e si mette a funzionare in modo simile alle aree dedicate alla vista. In questo modo quindi riescono a recuperano quelle informazioni legate all’identità del…
LeggiTumori cerebrali: al via studi su sostanza contenuta nei funghi
Diverse qualità di funghi potrebbero contenere una sostanza con proprietà antitumorali. A destare l’interesse della comunità scientifica è l’hispolon, sostanza polifenolica presente in Inonotus hispidus, Phellinus linteus e Phellinus igniarius, dei funghi che crescono sugli alberi. Lo studio Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità…
LeggiDefibrillatori: dal primo luglio scatta l’obbligo in tutti gli impianti sportivi
Dal 1° luglio entrerà in vigore l’obbligo anche per le società sportive dilettantistiche del defibrillatore semiautomatico. A rompere gli indugi è il decreto interministeriale Salute-Sport del 21 giugno su “Linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita…
LeggiLa medicina di genere comincia in laboratorio
(Reuters Health) – Secondo gli scienziati del Wellcome Trust Sanger Institute britannico, ignorare le differenze tra animali maschi e femmine, negli esperimenti per scoprire nuovi farmaci, ha prodotto negli anni riflessi negativi in termini di messa a punto delle terapie. La “medicina di genere”,…
LeggiAntiaggreganti: negli anziani rischio emorragico aumentato, ma PPI possono contrastarlo
(Reuters Health) – Secondo i risultati dell’ Oxford Vascular Study, pubblicati da Lancet, il rischio di un sanguinamento maggiore associato all’uso di farmaci anti-piastrinici, compresa l’aspirina, aumenta sostanzialmente con l’età, ma l’uso di inibitori della pompa protonica (PPI) può impedire tale sanguinamento. La premessa…
LeggiGravidanza: poco sonno può portare al diabete gestazionale
(Reuters Health) – La gravidanza può essere complicata da disturbi ipertensivi, come la preeclampsia, e da malattie metaboliche come il diabete gestazionale (GDM). Le gestanti, inoltre, possono presentare anche problemi di sonno durante la gravidanza, ma ad oggi pochi studi hanno valutato oggettivamente la…
Leggi